Con il bando Giovani NEET l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai (IBISG)- impiegando i fondi 2021 dell’8×1000- intende promuovere il finanziamento e co-finanziamento di programmi di formazione sul territorio nazionale che includano periodi di primo inserimento sul lavoro, con particolare attenzione all’ambito dei Green Jobs e delle competenze digitali per NEET residenti nel Mezzogiorno.
I progetti presentati dovranno avere come destinatari giovani NEET con età compresa tra 15 e 29 anni.
I risultati attesi dai progetti presentati dovranno dimostrare una chiara correlazione con gli obiettivi specifici che il Bando si propone di raggiungere, ovvero:
- Creare opportunità educative ed esperienze di emancipazione per i giovani NEET;
- Sperimentare nuove forme di engagement affinché l’attiva partecipazione dei giovani in ambiti sociali e lavorativi diventi la prassi;
- Raccogliere dati sui progetti svolti per migliorare la comprensione e la conoscenza del fenomeno dei NEET.
Le azioni previste per il raggiungimento dei risultati attesi dovranno rientrare in almeno quattro delle seguenti tipologie:
- Azioni che realizzino sia accesso all’educazione, sia formazione finalizzata al lavoro, sia integrazione tra educazione, società e territorio;
- Azioni che siano volte a sostenere l’attivazione o riattivazione sul piano formativo, professionale e motivazionale dei giovani che per svariati motivi hanno precocemente abbandonato gli studi e che si ritrovano esclusi dal mercato del lavoro;
- Azioni che prevedano delle forme innovative di orientamento, mentoring e consulenza professionale per l’inclusione, la sostenibilità e la giustizia sociale;
- Azioni che prevedano un primo inserimento nel mondo del lavoro (tirocinio);
- Azioni che siano capaci di creare posti di lavoro con un impatto positivo sugli obiettivi e target dell’Agenda 2030 riguardanti la biosfera e la sostenibilità di città e comunità;
- Azioni che potenzino le infrastrutture e le competenze dei giovani nell’accesso e nell’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
Il finanziamento del progetto potrà essere a totale copertura dello stesso (100% del costo del progetto), oppure a parziale copertura, con una quota di cofinanziamento da parte dell’IBISG non inferiore al 60% del costo totale del progetto.
L’importo totale stanziato a copertura del Bando è pari a € 350.000,00, destinati a iniziative sul territorio nazionale, che prevedano un finanziamento minimo di € 100.000,00 e uno massimo di € 200.000,00 per ogni proposta progettuale.
Le proposte potranno essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 (CET) del 30.11.2021.
Maggiori dettagli relativi alla procedura ed alla documentazione da utilizzare sono disponibili al seguente link