Giovani e impresa

28 Ago, 2023 alle 16:23 -

Giovani e impresa

Giovani e impresa è il bando lanciato dall’Anci per supportare i Comuni nell’attivazione di interventi di promozione e sostegno dell’iniziativa imprenditoriale giovanile

Tali interventi saranno orientati su obiettivi strategici di crescita e di sviluppo locale collegati alle vocazioni socio-economiche del territorio ed alle sue risorse (ad es., vocazione per uno o più settori produttivi specifici, vocazione turistico-culturale del territorio, risorse locali vocate alla filiera agroalimentare, spiccato fabbisogno di servizi sociali, ecc), nonché alle opportunità offerte dal contesto territoriale per l’avvio di iniziative imprenditoriali, nuove e innovative.

Destinatari dell’iniziativa Giovani e impresa

Possono partecipare al bando i Comuni capoluogo di cui all’elenco allegato A) al testo del bando i quali dovranno presentare proposte progettuali in qualità di Comune capofila di un’aggregazione di Comuni appartenenti alla stessa provincia, anche se non confinanti fra loro, che:

a) fanno parte di un’Area Interna individuata dalla Mappatura della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) 2022

e/o

b) ricadono in zone rurali, montane e/o zone svantaggiate classificate come tali dai regolamenti europei sullo Sviluppo rurale

L’aggregazione dei Comuni dovrà essere costituita in una delle forme previste dal TUEL per la gestione di attività, funzioni e servizi in forma aggregata fra Comuni, in data anteriore alla presentazione della domanda di partecipazione.

Azioni da inserire nel progetto Giovani e impresa

Le tipologie di intervento di promozione e sostegno alla nascita di nuova imprenditorialità giovanile sono le seguenti:

a. attività di orientamento alla cultura di impresa con riferimento:

i) alle opportunità imprenditoriali collegate alle vocazioni del territorio;

ii) alla definizione dell’idea imprenditoriale e del relativo business plan;

iii) alle opportunità di acquisire conoscenze e skills specifiche messe a disposizione dal partenariato economico-sociale locale e dalle associazioni di categoria operanti sul territorio di riferimento;

b. attività di sostegno alla nascita di “hub giovani” che funzionino da sportelli infoformativi e spin-off di nuova imprenditorialità giovanile. In alternativa integrazione delle attività di “orientamento” di cui al punto precedente con quelle realizzate da “hub “giovani già esistenti.

Le attività di formazione propriamente dette non saranno oggetto di finanziamento.

A partire dal 28 agosto e fino al giorno 25 settembre 2023 sarà possibile inviare eventuali richieste di chiarimento sulle modalità di partecipazione, scrivendo all’indirizzo e-mail bandigiovani@anci.it. L’ANCI pubblicherà le risposte sul sito web entro il 29 settembre 2023.

A pena di esclusione, la domanda di partecipazione corredata da tutta la documentazione sopra indicata dovrà essere trasmessa da un indirizzo PEC del Comune Capofila e dovrà pervenire esclusivamente all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) bandigiovani@pec.anci.it entro le ore 17:00 del 6 ottobre 2023.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci