Giornalisti europei: il nuovo progetto della commissione UE
4 Feb, 2022 alle 17:39 - Fondi Innovazione

Lanciato dalla Commissione europea un invito a presentare progetti per lo sviluppo di un programma e di materiale didattico per un corso sull’Unione europea e sulla politica di coesione dell’UE destinato ai futuri giornalisti.
Gli obiettivi specifici della chiamata sono i seguenti:
- migliorare il livello di conoscenza, le abilità e le competenze essenziali degli studenti di giornalismo sull’Unione europea e sulla politica di coesione dell’UE;
- incoraggiare un dialogo accademico sull’Unione europea e in particolare sulla politica di coesione, sui suoi risultati, sul suo ruolo nel realizzare le priorità politiche dell’UE e sul suo futuro;
- promuovere il miglioramento della qualità e l’innovazione nell’insegnamento dell’Unione europea e della politica di coesione dell’UE nel contesto degli studi giornalistici, in particolare attraverso una maggiore cooperazione tra gli istituti di istruzione.
Il programma di studi dovrebbe comprendere:
- i principi di base del funzionamento dell’UE;
- le modalità con cui l’UE investe nelle regioni e nelle città, in particolare attraverso la politica di coesione;
- come seguire e comunicare le iniziative e i progetti dell’UE, con particolare attenzione al livello regionale e locale.
Possono presentare domanda le università e altri istituti di istruzione che offrono programmi di giornalismo a livello universitario e post-universitario, situati in uno Stato membro dell’UE e accreditati ai sensi della legislazione di tale paese.
Non sono ammissibili le persone fisiche.
I termini di candidatura decorrono dal 17 gennaio al 21 aprile 2022.
Le domande devono essere presentate per posta elettronica al seguente indirizzo:
REGIO-CALL-JOURNALISM-SCHOOLS@ec.europa.eu.
Tutti i documenti devono essere forniti in formato pdf (non in formato pdf.p7m né tramite un link a Drive, WeTransfer o altre piattaforme). Il bilancio di previsione deve essere fornito anche in formato Excel.
Sarà inviata una risposta automatica di conferma dell’avvenuto ricevimento, cui farà seguito un avviso di ricevimento ufficiale dopo l’apertura delle proposte.
La dimensione massima dei messaggi inviati a questo indirizzo non deve superare 25 MB. Se un’email non è sufficiente per l’invio di tutti i documenti necessari, questi possono essere suddivisi in più messaggi che devono essere numerati.
Maggiori informazioni relativi alla call n. 2021 CE 0AT 44 sono disponibili al seguente link