Fornire supporto in un mondo del lavoro e della protezione sociale in evoluzione
7 Lug, 2021 alle 15:53 - Bando Chiuso

L’azione fa parte della chiamata Inclusività in tempi di cambiamento (HORIZON-CL2-2021-TRANSFORMATIONS-01) e promuove la ricerca innovativa che indaghi e fornisca nuove conoscenze sull’impatto dei cambiamenti demografici associati a una decarbonizzazione della sua economia, globalizzazione e digitalizzazione, che influiscono tutti sul mercato del lavoro e sul relativo stato sociale.
Le attività di ricerca possono concentrarsi sull’interazione tra le politiche di welfare e gli aspetti del mercato del lavoro del cambiamento demografico (come l’invecchiamento, i cambiamenti nei modelli familiari, l’evoluzione dei ruoli di genere, ecc.). Possono in alternativa concentrarsi sull’interazione tra le politiche di welfare e gli aspetti del mercato del lavoro della globalizzazione (come la liberalizzazione del commercio, l’immigrazione, la concorrenza fiscale, ecc.), della digitalizzazione o della transizione verde (come l’automazione delle attività, l’aumento dell’eterogeneità delle carriere, la transizione lavorativa , equilibrio lavoro-casa, necessità di riqualificazione, riqualificazione e apprendimento permanente, ecc.). Ad esempio, le proposte possono considerare l’impatto dell’invecchiamento della popolazione sulle entrate e le spese pubbliche, esplorando al contempo strutture fiscali, basi imponibili e fonti di reddito alternative da implementare in un’economia sempre più globalizzata. Le proposte possono altrimenti indagare sull’impatto della precarietà, della disoccupazione e dell’aumento delle transizioni lavorative sull’ambiente di lavoro psicosociale, sui sistemi di sicurezza sociale, sulla competitività economica e sulla salute mentale e il benessere generale delle persone interessate, compresi bambini e giovani. Inoltre, possono esplorare i modi in cui l’accesso al mercato e la digitalizzazione dovrebbero essere modellati per consentire le transizioni verso un lavoro dignitoso e una maggiore sicurezza socioeconomica e il ruolo del benessere nello stimolare l’imprenditorialità e l’assunzione di rischi.
Se del caso, le attività dovrebbero basarsi sulla ricerca esistente, trarre insegnamenti dai recenti interventi politici in modo contestuale e transdisciplinare e proporre misure di adeguamento o testarle attraverso esperimenti di innovazione sociale
Le candidature e le relative proposte per HORIZON-CL2-2021-TRASFORMAZIONI-01-02 possono essere inviate dal 22 giugno al 7 ottobre 2021 attraverso il portale dedicato che offre anche un servizio di ricerca partner per la compilazione del progetto che va redatto tenendo conto delle linee guida esplicate negli allegati al programma di lavoro di Orizzonte Europa.