Fondo sviluppo montagne

12 Ott, 2023 alle 18:49 -

Fondo sviluppo montagne

Il Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane è finalizzato alla promozione e realizzazione di interventi per la salvaguardia e la valorizzazione della montagna.

il Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane è utilizzato per finanziare:

a) interventi per la tutela e la promozione delle risorse ambientali dei territori montani;

 b) interventi che diffondano e valorizzino, anche attraverso opportune sinergie, le migliori iniziative in materia di tutela e valorizzazione delle qualità ambientali e delle potenzialità endogene proprie dell’habitat montano;

c) attività di informazione e di comunicazione sui temi della montagna;

d) interventi di carattere socioeconomico a favore delle popolazioni residenti nelle aree montane;

e) progetti finalizzati alla salvaguardia dell’ambiente e allo sviluppo delle attività agro-silvo-pastorali;

f) iniziative volte a ridurre i fenomeni di spopolamento.

Modalità di ripartizione delle somme del Fondo sviluppo montagne

Le risorse a disposizione del Fondo sono ripartite  fra le singole regioni che ne hanno diritto mediante decreto ministeriale.

Per l’anno 2023 alle regioni Sicilia e Sardegna sono state assegnate le seguenti somme:

  • Sicilia € 7.223.047,09
  • Sardegna € 11.210.177,84

I contributi dovranno essere impiegati per la realizzazione di:

 a) misure di prevenzione del rischio del dissesto idrogeologico nei territori montani;

b) azioni di tutela, promozione e valorizzazione delle risorse ambientali dei territori montani, anche attraverso la realizzazione delle Green Community;

c) interventi volti alla creazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabile, ivi compresi quelli idroelettrici;

d) progetti finalizzati alla salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità e allo sviluppo delle attività agro-silvo-pastorali, anche con riferimento alla filiera del legno;

e) misure di incentivazione per la crescita sostenibile e lo sviluppo economico e sociale dei territori montani, ivi compresi interventi di mobilità sostenibile;

f) interventi per l’accessibilità alle infrastrutture digitali e per il rafforzamento dei servizi essenziali, con particolare riguardo prioritario a quelli socio-sanitari e dell’istruzione;

g) iniziative volte a contrastare lo spopolamento dei territori.

Le Regioni possono finanziare interventi per la salvaguardia e la valorizzazione della montagna presentati dalle Province nonché dalle Città Metropolitane.

Le richieste di finanziamento dovranno essere inviate all’indirizzo affariregionali@pec.governo.it entro il 18 dicembre 2023.

Si specifica che la regione Sicilia dovrà utilizzare la richiesta di finanziamento denominata Scheda n. 3. Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci