Fondo sport e periferie 2022: procedura a sportello

3 Giu, 2022 alle 17:19 -

Fondo sport e periferie 2022: procedura a sportello

Pubblicata la nuova edizione dell’avviso Sport e periferie 2022 che individua gli interventi da finanziare tramite il fondo dedicato.

Possono concorrere solo i Comuni con popolazione residente pari o inferiore a 50.000 abitanti e i capoluoghi di provincia con popolazione residente pari o inferiore a 20.000 abitanti (Fonte ISTAT – ultimo aggiornamento), che potranno presentare una sola proposta di intervento relativa ad un solo impianto di proprietà pubblica nel territorio del Comune proponente.

 Potranno essere proposti i progetti su impianti sportivi volti alle seguenti finalità:

a) realizzazione e rigenerazione di impianti sportivi finalizzati all’attività agonistica o allo sviluppo della relativa cultura, localizzati nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie urbane;

b) completamento e adeguamento di impianti sportivi esistenti da destinare all’attività agonistica nazionale e internazionale;

c) diffusione di attrezzature sportive che richiedono comunque un livello di progettazione e sono necessarie per l’allestimento di strutture e impianti sportivi al fine di rimuovere gli squilibri economici e sociali.

Le proposte progettuali dovranno essere finalizzate ai seguenti interventi:

• realizzazione e rigenerazione di impianti sportivi destinati all’attività agonistica o allo sviluppo della relativa cultura, localizzati nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie urbane;

• adeguamento e completamento di impianti sportivi rivolti all’attività agonistica connessa ad eventi e competizioni di rilevanza nazionale ed internazionale;

• diffusione di attrezzature sportive.

I contributi verranno assegnati secondo il seguente rapporto  Popolazione residente/ Contributo Massimo Euro

  • Popolazione < 5.000  somma da assegnare in misura massima € 400.000,00
  • Popolazione 5.000 ≤ x < 10.000 somma da assegnare in misura massima € 500.000,00
  • Popolazione 10.000 ≤ x < 20.000 somma da assegnare in misura massima  € 700.000,00
  • Popolazione 20.000 ≤ x < 30.000 somma da assegnare in misura massima € 800.000,00
  • Popolazione 30.000 ≤ x ≤ 50.000 somma da assegnare in misura massima €  1.000.000,00

È necessario il cofinanziamento dell’Ente beneficiario pari almeno al 15% per cento del valore complessivo delle opere.

La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente la piattaforma informatica, aperta dalle ore 12,00 del giorno 15 giugno 2022, provvedendo, previa registrazione, a compilare tutti i campi previsti.

Il termine ultimo di scadenza è il  14 ottobre 2022.

Si rammenta che l’assegnazione dei contributi avverrà per ordine di presentazione delle domande pertanto  l’avviso potrebbe essere  chiuso in anticipo rispetto ai termini indicati in caso di esaurimento delle risorse disponibili.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci