Fondo Rotativo Nazionale Selfiemployment: nuova annualità dal 22 febbraio 2021
26 Gen, 2021 alle 11:30 - Bando Chiuso

Il Fondo Rotativo Nazionale SELFIEmployment operante con risorse pubbliche provenienti dai PON IOG e PON SPAO e da PO Regionali, finanzia una misura agevolativa che prevede finanziamenti agevolati senza interessi e non assistiti da nessuna forma di garanzia reale e/o di firma, in favore di iniziative di autoimpiego ed autoimprenditorialità.
L’ Avviso Gennaio 2021, gestito da Invitalia, è volto a sostenere l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali (lavoro autonomo o attività di impresa o microimpresa o franchising), promosse da giovani NEET, donne inattive e da disoccupati di lunga durata, attraverso l’erogazione di finanziamenti agevolati, con programmi di spesa inclusi tra i 5.000 e i 50.000 euro, senza interessi e non assistiti da nessuna forma di garanzia reale e/o di firma, concessi nel rispetto della regola comunitaria del “de minimis” ai sensi del Reg. (UE) 1407/2013 e coerentemente con la normativa nazionale in tema di microcredito di cui all’articolo 111, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 e ss.mm
Le domande possono essere presentate dai Proponenti in forma di:
- Imprese individuali, Società di persone, Società cooperative, Cooperative sociali, Associazioni professionali e Società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda purché inattive;
- Imprese individuali, Società di persone, Società cooperative, Cooperative sociali non ancora costituite, a condizione che si costituiscano entro 90 giorni dall’eventuale Provvedimento di ammissione, come specificato al successivo articolo 19.
Le forme societarie/associative sopra elencate, devono essere costituite da persone fisiche. Non sono ammesse le iniziative che prevedono il rilevamento ovvero l’affitto di ramo d’azienda di società già esistente, ovvero l’ampliamento della stessa.
Sono ammissibili le iniziative riferibili a tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di “franchising”, quali ad esempio:
- turismo (alloggio, ristorazione, servizi) e servizi culturali e ricreativi;
- servizi alla persona;
- servizi per l’ambiente;
- servizi ICT (servizi multimediali, informazione e comunicazione);
- risparmio energetico ed energie rinnovabili;
- servizi alle imprese;
- manifatturiere e artigiane;
- imprese operanti nel settore della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, ad eccezione dei casi di cui all’articolo 1.1, lett. c), punti i) e ii) del Reg. UE n. 1407/2013;
- commercio al dettaglio e all’ingrosso.
Sono esclusi i settori della pesca e dell’acquacoltura, della produzione primaria in agricoltura, nonché, in generale, le attività che si riferiscono ai settori economici espressamente esclusi dall’articolo 1 del Reg. (UE) 1407/2013. Sono altresì escluse le attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco (ATECO 2007, Sezione R divisione 92).
L’Avviso è articolato in due linee di intervento distinte per fonte di finanziamento:
Linea 1 – progetti finanziati da risorse PON IOG destinate esclusivamente a iniziative promosse da NEET residenti nelle Regioni conferenti al Fondo (P.A. di Trento, Veneto, Emilia-Romagna, Lazio, Molise, Basilicata, Calabria, Sicilia, Campania, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo), che presentano i requisiti di cui al successivo articolo 8;
Linea 2 – progetti finanziati da risorse provenienti dal PON SPAO destinate a iniziative promosse da: NEET, Donne inattive o Disoccupati di lunga durata, residenti in una qualsiasi delle Regioni e nella Provincia Autonoma di Trento, che presentano i requisiti di cui al successivo articolo 11.
Le agevolazioni, concesse in forma di finanziamento agevolato senza interessi e non assistito da nessuna forma di garanzia reale e/o di firma, della durata di 7 anni rimborsabile con rate mensili posticipate, si articolano in:
– Microcredito – per tutte le iniziative che prevedono spese ammissibili per la costituzione e l’avvio della nuova iniziativa comprese tra 5.000 – 25.000 euro al netto dell’IVA, le agevolazioni consistono in un finanziamento pari al 100% del programma di spesa L’erogazione delle agevolazioni avviene in un’unica soluzione mediante bonifico bancario.
–Microcredito esteso – per tutte le iniziative che prevedono spese ammissibili per la costituzione e l’avvio della nuova iniziativa comprese tra 25.001 – 35.000 euro al netto dell’IVA, le agevolazioni consistono in un finanziamento pari al 100% del programma di spesa;
L’erogazione delle agevolazioni avviene in due fasi:
- un anticipo pari ad euro 25.000 (venticinquemila) mediante bonifico bancario, successivamente alla stipula del Contratto di finanziamento;
- entro 60 (sessanta) giorni dalla data di conclusione del programma di investimento, il beneficiario finale deve trasmettere, pena la revoca delle agevolazioni concesse, la richiesta di saldo finale del programma di investimento sostenuto.
–Piccoli prestiti – per tutte le iniziative che prevedono spese ammissibili per la costituzione e l’avvio della nuova iniziativa comprese tra 35.001 – 50.000 euro al netto dell’IVA, le agevolazioni consistono in un finanziamento pari al 100% del programma di spesa.
L’erogazione delle agevolazioni può avvenire in modalità frazionata:
- un primo Stato Avanzamento Lavori, se richiesto dal Destinatario finale, entro 3 (tre) mesi dalla stipula del Contratto di finanziamento, non superiore al 70% delle spese previste dal programma di spesa ammesso;
- una richiesta di saldo finale (ovvero in un’unica soluzione), da trasmettere, pena la revoca delle agevolazioni concesse, entro 60 (sessanta) giorni dalla data di conclusione del programma di investimento.
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 22/02/2021 sempre attraverso il sito internet di Invitalia che valuterà le istanza secondo l’ordine di presentazione