Gli obiettivi della chiamata InnovFund-LSC-2021, lanciata nel programma Fondo per l’Innovazione, sono:
a) sostenere progetti che dimostrino tecnologie, processi o prodotti, che siano sufficientemente maturi e abbiano un significativo potenziale di riduzione emissioni di gas serra;
b) offrire un sostegno finanziario adeguato alle esigenze del mercato e ai profili di rischio degli aventi diritto attraendo ulteriori risorse pubbliche e private.
Nell’ambito del bando possono essere finanziate le seguenti attività:
- attività che supportano l’innovazione nelle tecnologie e nei processi a basse emissioni di carbonio in settori elencati nell’allegato I della direttiva ETS dell’UE , compreso il carbonio sicuro per l’ambiente cattura e utilizzo (CCU) che contribuisce in modo sostanziale alla mitigazione del clima cambiamento, così come i prodotti che sostituiscono quelli ad alta intensità di carbonio prodotti nei settori elencati nell’allegato I della direttiva ETS dell’UE,
- attività che aiutano a stimolare la costruzione e il funzionamento di progetti che mirano alla cattura ecologicamente sicura e allo stoccaggio geologico di CO2 (CCS),
- attività che aiutano a stimolare la costruzione e il funzionamento di innovativi energie rinnovabili e tecnologie di stoccaggio dell’energia.
Il budget disponibile per questo invito è di 1 500 000 000 EUR per le sovvenzioni e di 2 000 000 per l’assistenza allo sviluppo del progetto (PDA). Le sovvenzioni saranno fornite come forfait
Solo i progetti su larga scala con una spesa in conto capitale totale superiore a 7 500 000 EUR sono ammissibili al presente bando.
La proposta deve soddisfare le seguenti condizioni per risultare ammissibile:
a) il progetto deve raggiungere la chiusura finanziaria entro quattro anni (48 mesi) dalla firma della sovvenzione;
b) il periodo di monitoraggio e rendicontazione predefinito una volta che il progetto è entrato in vigore l’operazione è di 10 anni; periodo eccezionalmente più breve (non inferiori a 3 anni) può essere accettato dal CINEA sulla base di una giustificazione fornita dal richiedente utilizzando il modulo di domanda parte B.
Le candidature possono essere presentate dal 26 ottobre al 3 marzo 2022 utilizzando la documentazione ufficiale pubblicata al seguente link