Il Fondo per le PMI creative promuovere la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese operanti nel settore creativo. Le misure di sostegno si specificano nell’erogazione di contributi, agevolazioni per l’accesso al credito, promozione di strumenti innovativi di finanziamento ed ogni altra iniziativa per lo sviluppo del settore creativo.
Le imprese che possono accedere al Fondo
Il Fondo è rivolto a sostenere imprese di micro, piccola e media dimensione che presentino i seguenti requisiti:
- sede legale e operativa ubicata su tutto il territorio nazionale,
- operanti nel settore creativo,
- in fase di costituzione ovvero già costituite alla data di presentazione della domanda di agevolazione.
Il Fondo si rivolge, altresì, alle imprese di micro, piccola e media dimensione operanti in qualunque settore che intendono acquisire un supporto specialistico nel settore creativo.
I programmi da realizzare per accedere al Fondo
Le linee di azione da seguire per ottenere le agevolazioni sono le seguenti:
- programmi di investimento realizzati da singole imprese creative;
- programmi di investimento realizzati da imprese creative con una prospettiva di collaborazione rispetto ad altre imprese creative o a imprese anche non operanti nel settore creativo;
- investimenti nel capitale di rischio delle imprese creative, a beneficio esclusivo di quelle che costituiscono start up innovative e PMI innovative.
Come modulare le iniziative
Le iniziative volte a promuovere la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative devono:
- essere realizzate entro 24 mesi decorrenti dalla data di sottoscrizione del provvedimento di concessione;
- prevedere spese ammissibili non superiore a 500.000,00 euro, al netto di IVA;
- riguardare, per le imprese costituite da non più di 5 anni al momento della presentazione della domanda di agevolazione l’avvio o lo sviluppo dell’impresa creativa ovvero, per le imprese costituite da più di 5 anni al momento della presentazione della predetta domanda, l’ampliamento o la diversificazione della propria offerta di prodotti e servizi e del proprio mercato di riferimento o l’introduzione di innovazioni ed efficientamento del processo produttivo.
Collaborazione delle imprese del settore creativo con le imprese di altri settori produttivi
Nel caso di collaborazione delle imprese del settore creativo con le imprese di altri settori produttivi i servizi specialistici oggetto degli interventi devono:
- essere erogati da imprese creative di micro, piccola e media dimensione;
- essere oggetto di un contratto sottoscritto dopo la presentazione della domanda di agevolazione ed entro 3 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni;
- avere ad oggetto i seguenti ambiti strategici:
- azioni di sviluppo di marketing e sviluppo del brand;
- design e design industriale;
- incremento del valore identitario del company profile;
- innovazioni tecnologiche nelle aree della conservazione, fruizione commercializzazione di prodotti di particolare valore artigianale, artistico e creativo.
Forma e misura delle agevolazioni
Le agevolazioni assumono la forma del contributo a fondo perduto e del finanziamento agevolato, anche in combinazione tra loro. La forma e la misura delle agevolazioni sono articolate in funzione delle linee di azione e dell’ammontare delle spese ammissibili previste nei programmi di investimento.
In particolare:
- per gli interventi volti alla creazione, allo sviluppo e al consolidamento delle imprese creative (Capo II), le agevolazioni assumono la forma di una combinazione tra contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato. Le iniziative devono prevedere spese ammissibili non superiori a 500 mila euro, al netto d’IVA, ed essere realizzate entro 24 mesi dalla data di trasmissione del provvedimento di concessione delle agevolazioni controfirmato dall’impresa beneficiaria;
- nello specifico, le agevolazioni sono concesse fino a una percentuale massima di copertura delle spese ammissibili pari all’80% di cui: una quota massima pari al 40 per cento delle spese ammissibili nella forma del contributo a fondo perduto e una quota massima pari al 40 per cento delle spese ammissibili nella forma del finanziamento agevolato, a un tasso pari a zero e della durata massima di dieci anni. Inoltre, è prevista la possibilità per le beneficiarie delle agevolazioni, che si qualificano come start up innovative o come PMI innovative, di richiedere la conversione di una quota del finanziamento agevolato concesso in contributo a fondo perduto a fronte di investimenti nel relativo capitale di rischio;
- per interventi volti a promuovere la collaborazione tra imprese creative e soggetti operanti in altri settori, sostenendo l’acquisizione di servizi specialistici (Capo III), le agevolazioni concedibili assumono la forma del contributo a fondo perduto (voucher), fino a copertura del 80 per cento delle spese per l’acquisizione dei servizi specialistici nel settore creativo e, comunque, per un importo massimo pari a 10 mila euro.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda può essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma web di Invitalia. La presentazione prevede due fasi, una prima fase di compilazione e una fase successiva di invio.
Compilazione della domanda: dalle 10.00 del 20 giugno 2022
In questa fase è necessario:
- accedere all’area riservata per compilare online la domanda, il piano di impresa e caricare gli allegati (in questa fase si può accedere senza limiti di orario)
- conservare il “codice di predisposizione della domanda” che viene rilasciato al termine della compilazione
Prima di procedere alla compilazione: verificare che i dati societari presenti nel Registro delle imprese siano completi e aggiornati. La piattaforma blocca la compilazione della domanda se dai controlli incrociati con il Registro delle imprese non risultano convalidati i requisiti di ammissione.
Invio della domanda: dalle 10.00 del 5 luglio 2022
Per inviare la domanda è necessario: collegarsi alla pagina dedicata, che sarà comunicata sul sito di Invitalia nel giorno di apertura dello sportello, e digitare il proprio “codice di predisposizione della domanda”. In questa fase l’accesso è consentito dalle 10.00 alle 17.00 nei giorni feriali, fino a esaurimento fondi
La procedura di invio della domanda si concluderà con l’assegnazione del numero di protocollo e l’attestazione di avvenuta presentazione della domanda.
Per presentare la domanda bisogna:
- essere in possesso di una identità digitale (SPID, CNS, CIE)
- disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del legale rappresentante dell’impresa già costituita o della persona fisica referente della impresa costituenda
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito di Invitalia