Fondo Agri-CAT

13 Giu, 2023 alle 12:41 -

Fondo Agri-CAT

Agri-CAT è un  Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici alle produzioni agricole causati da alluvione, gelo o brina e siccità.

È uno strumento di tutela per gli agricoltori a copertura dei danni provocati da avversità catastrofali alle produzioni agricole vegetali sull’intero territorio nazionali dal 1° gennaio al 31 dicembre di ciascun anno.

Il Fondo Agri-CAT copre esclusivamente le perdite di resa dovute all’effetto delle avversità  climatiche sopra citate che superano la soglia minima del 20% della produzione media dell’agricoltore. In alternativa si fa riferimento alla media della produzione degli ultimi tre anni o degli ultimi cinque escludendo la produzione più alta e quella più bassa

Finalità del fondo Agri-CAT

Il Fondo ha lo scopo:

a) di favorire un approccio integrato alla gestione del rischio ampliando il ventaglio di strumenti a disposizione delle imprese per la tutela delle produzioni agricole contro gli eventi meteoclimatici di natura catastrofale (alluvione, gelo o brina, siccità);

b) di aumentare il grado di resilienza e la capacità di risposta delle aziende agricole ai cambiamenti climatici. Di incrementare il numero di imprese agricole aderenti a programmi di gestione del rischio e di favorire il riequilibrio territoriale e settoriale del sostegno pubblico.

Funzionamento del Fondo

La domanda unica presentata da ciascun agricoltore in ambito PAC 2023-2027 costituisce, per l’anno in questione, domanda di adesione al Fondo e alla relativa copertura mutualistica ed è essenziale per poter usufruire degli indennizzi.

Ciascun agricoltore aderente, al fine  usufruire del Fondo Agricat, deve essere “agricoltore partecipante” in possesso di tutti i seguenti requisiti:

a) essere stato beneficiario di pagamenti diretti della PAC 2023-2027, riferiti all’anno di adesione al Fondo;

b) essere agricoltore in attività ai sensi dell’articolo 4, par. 5 del Reg. UE n. 2021/2115;

c) essere imprenditore agricolo ai sensi dell’articolo 2135 del codice civile iscritto nel registro delle imprese o nell’anagrafe delle imprese agricole istituita dalla Provincia autonoma di Bolzano;

d) essere titolare di un Fascicolo Aziendale aggiornato, nel quale sono descritti il piano di coltivazione e le superfici utilizzate per ottenere il prodotto oggetto di copertura del Fondo.

Denuncia di sinistro

Per ricevere gli indennizzi previsti dal fondo Agricat l’agricoltore deve presentare denuncia di sinistro tramite le apposite funzionalità rese disponibili dal Fondo in ambito SIAN.

La circolare n. 3 del  09/06/2023 ha specificato le modalità operative per la presentazione della denuncia di sinistro nell’area “MyAgricat” (SIAN) per la campagna 2023 e per il perfezionamento delle “Manifestazioni di interesse alla presentazione della Denuncia di sinistro – PGRA 2023” di cui alla Circolare n. 1 del 6 aprile 2023.

A decorrere dal 12 maggio 2023 la denuncia di sinistro deve essere presentata in ambito SIAN nell’area “MyAgricat”, raggiungibile all’indirizzo http://www.fondoagricat.it.

Il produttore può fare la presentazione in forma telematica:

• direttamente sul sito www.fondoagricat.it o sul portale www.sian.it;

• sul sito www.fondoagricat.it o sul portale www.sian.it, con l’assistenza di un Centro Autorizzato di Assistenza Agricola.

Gli agricoltori che hanno delegato alla presentazione della denuncia lo stesso CAA che si occupa della tenuta del fascicolo aziendale, troveranno le procedure necessarie alla compilazione della denuncia presso lo stesso CAA.

L’azienda agricola che non ha delegato il CAA alla presentazione della denuncia può presentare la denuncia stessa direttamente sul sito www.fondoagricat.it o sul portale www.sian.it.

Le procedure informatiche attivate sul sito guideranno l’utente per la presentazione delle denunce di sinistro. I dati della denuncia sono inseriti nel SIAN e ciascun richiedente riceverà la ricevuta di avvenuta presentazione della denuncia, rilasciata dal SIAN.

La circolare n 9/2023

Si specifica che secondo quanto disposto dalla circolare n. 3 del 9 giugno 2023le aziende ricadenti nelle:

  • provincie di Bologna, Modena, Ferrara, Rimini, Reggio Emilia, Ravenna e Forlì-Cesena;
  • nei comuni toscani di Firenzuola, Marradi (Fi), Palazzuolo sul Senio (Fi) e Londa della città metropolitana di Firenze;
  • nei comuni marchigiani di Fano, Gabicce Mare, Monte Grimano Terme, Montelabbate, Pesaro, Sassocorvaro Auditore e Urbino della provincia di Pesaro e Urbino;

hanno tempo per  la presentazione delle denunce di sinistro su Agricat (gelate, alluvioni, siccità) fino al 31 agosto 2023.

  • le aziende ricadenti in tutte le altre zone d’Italia possono presentare la  denuncia di sinistro su Agricat  entro il 25 luglio 2023.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci