Fondi per la transizione digitale e la promozione turistica

28 Mar, 2022 alle 12:02 -

Fondi per la transizione digitale e la promozione turistica

L’Agenzia Nazionale del Turismo (ENIT), in collaborazione con il Ministero del Turismo offrono contributi per la realizzazione di interventi di promozione turistica, idonei a migliorare la comunicazione digitale dell’offerta turistica organizzata italiana e favorire la ripresa dei flussi turistici nazionali ed internazionali.

Possono partecipare tutte le imprese, in forma singola o aggregata, che operano nell’ambito delle attività di comunicazione concernenti la creazione e la pianificazione di campagne promozionali e il posizionamento di campagne  pubblicitarie nonché nei settori del marketing turistico e di promozione del territorio, operanti sia sul territorio italiano che sul territorio estero.

Le proposte da presentare possono sviluppare “Progetti puntuali” che insistono su un’unica area tematica o  “Progetti integrati” che  coinvolgono più aree tematiche e perseguano i seguenti obiettivi:

  • il rafforzamento del posizionamento competitivo della destinazione “Italia” nel mercato interno, internazionale di prossimità ed extraeuropeo, ampliando i mercati di riferimento con un’offerta differenziata;
  • lo sviluppo di iniziative integrate tra diversi ambiti tematici quali cultura,  economia, ambiente e turismo;
  • la valorizzazione delle offerte turistiche e delle esperienze territoriali, con il sostegno alle identità locali nell’ambito di una strategia unitaria, coerente e omogenea della destinazione “Italia

Le proposte devono inoltre essere finalizzate alla diffusione, commercializzazione e promozione di “prodotti” turistici riguardanti uno o più dei seguenti ambiti di intervento:

  1. l’ideazione di iniziative innovative ai fini della produzione e della veicolazione di contenuti editoriali e/o materiali multimediali per campagne di marketing digitale, attraverso ad esempio azioni di inbound marketing, anche con la finalità di profilazione della clientela, quali CRM evoluti o strumenti di intelligenza artificiale;
  2. lo sviluppo e l’adozione di tecnologie digitali integrate per la messa in rete di offerte di servizi turistici, che coinvolgano diversi attori e siano volti a supportare mirate strategie commerciali su specifici segmenti di domanda, e di prodotti coerenti con le finalità del presente intervento;
  3. la costruzione e/o lo sviluppo di destinazioni e/o prodotti turistici innovativi in ottica di valorizzazione e promozione turistica su nuovi target di clientela, sia in termini di mercato o segmento di domanda che di tipologia di offerta.

Le progettualità proposte dovranno essere concluse entro il mese di dicembre 2022, pena la non erogazione del contributo e la rivalsa di quanto eventualmente versato in forma di anticipo

Nel Piano di Progetto, i Soggetti proponenti devono dare evidenza degli obiettivi strategici che si intende raggiungere con la progettualità proposta e delle attività che si intendono implementare, quali:

  • estendere la stagione turistica (“turismo tutto l’anno”);
  • essere competitivo per i mercati esteri;
  • essere diretto verso un turismo di qualità, secondo una logica di profilazione e di innovazione.

Stante questi obiettivi, i principali target, a titolo esemplificativo e non esaustivo, sono:

  • turismo attivo/sportivo;
  • turismo culturale;
  • turismo enogastronomico;
  • turismo “bleisure”.

La presentazione della candidatura dovrà essere effettuata esclusivamente in modalità telematica, entro e non oltre le ore 23.00 del giorno 19 aprile 2022 pena la sua irricevibilità.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci