Fondazione europea della Gioventù offre sovvenzioni per attività pilota: domande entro il 14 dicembre
14 Ott, 2020 alle 09:57 - Bando Chiuso

Chiamata formulata dalla Fondazione Europea della Gioventù per contrastare gli effetti della pandemia nel mondo giovanile.
Destinatari
- organizzazioni giovanili non governative locali che operano all’interno di un paese a livello locale o in un’area riservata (villaggio, città, regione) in uno degli stati membri del Consiglio d’Europa .
- organizzazione giovanili nazionali non governativa che operano a livello nazionale in uno dei 50 firmatari della Convenzione culturale europea (47 Stati membri del Consiglio d’Europa più Kazakistan, Santa Sede e Bielorussia).
Le proposte che potranno essere finanziate dovranno sviluppare le attività pilota, ovvero attività che affrontano una sfida sociale contestuale che colpisce i giovani a livello locale Queste attività dovrebbero avere chiari collegamenti e avere un impatto sul contesto locale, contribuire al programma per la gioventù del Consiglio d’Europa (fare riferimento alle priorità attuali ), avere una chiara dimensione dell’animazione socioeducativa ed essere basate su principi di educazione non formale oltre che rispondere ai bisogni locali derivanti dalla crisi COVID-19.
La proposta, per essere finanziabile, deve inoltre sviluppare uno dei temi classificati come priorità – nei valori e nel lavoro del Consiglio d’Europa-del settore giovanile per il periodo 2020; trattasi di tematiche afferenti:
Accesso ai diritti
- Azioni a sostegno dell’educazione ai diritti umani.
- Azioni che rafforzano l’accesso ai diritti sociali per i giovani provenienti da quartieri svantaggiati.
- Azioni a sostegno dell’alfabetizzazione mediatica e dei diritti dei giovani nell’ambiente digitale.
Partecipazione giovanile e lavoro giovanile
- Azioni a sostegno della partecipazione dei giovani alla vita politica, ai processi decisionali e alle azioni a livello locale e regionale , in particolare in cooperazione con le autorità locali.
- Azioni a sostegno della partecipazione dei giovani al rafforzamento di istituzioni democratiche efficaci, responsabili e inclusive.
- Azioni a sostegno della partecipazione dei giovani per la tutela dell’ambiente e per combattere la crisi climatica.
Società inclusive e pacifiche
- Azioni che prevengono e combattono tutte le forme di discriminazione e promuovono l’uguaglianza di genere con un approccio intersezionale, con un focus specifico sui giovani Rom e altri gruppi minoritari, minoranze nazionali e religiose, giovani rifugiati in transizione verso l’età adulta, giovani con disabilità, giovani LGBTQI persone, giovani donne e ragazze.
- Azioni che promuovono il dialogo interculturale e la costruzione della pace, in particolare nelle comunità colpite da conflitti.
- Azioni a sostegno dell’inclusione di giovani rifugiati e migranti.
La Fondazione Europea per la Gioventù ( EYF) continuerà a dare priorità ai progetti che mirano a dimostrare solidarietà e sostegno a tutte le persone colpite dalla crisi COVID-19, come:
- Raggiungere e sostenere gruppi di persone particolarmente vulnerabili, inclusi senzatetto, rifugiati e richiedenti asilo, persone con disabilità, persone che vivono in isolamento o in comunità remote;
- Supporto ai servizi sanitari, sociali ed educativi;
- Istruzione e sensibilizzazione sull’importanza dei diritti umani nelle risposte alla crisi del COVID-19.
La sovvenzione massima EYF per un’attività pilota è di 10.000 euro.