Fondazione con il Sud mette a disposizione delle singole organizzazioni di volontariato localizzate in alcune province delle nelle regioni meridionali (Calabria, Puglia, Sardegna, Sicilia) la complessiva somma di € 3,5 milioni destinata a sostenere il funzionamento della struttura.
L’erogazione del contributo non è legato alla presentazione di un progetto o di un programma di lavoro, da parte dell’organizzazione richiedente, ma si basa sul riconoscimento della loro esperienza, della loro capacità gestionale, del loro radicamento territoriale e dell’impatto che sono in grado di generare sul territorio di riferimento.
Possono partecipare le organizzazioni di volontariato localizzate nei comuni di
- Cosenza, Vibo Valentia per la regione Calabria;
- Barletta-Andria-Trani per la regione Puglia;
- Sassari per la regione Sardegna;
- Ragusa, Trapani per la regione Sicilia.
che potranno fare richiesta per l’assegnazione di un contributo secondo i seguenti massimali:
- € 10.000 per i soggetti con una media delle entrate degli ultimi 5 anni (2015- 2019) fino ad un massimo di € 10.000;
- € 20.000 per i soggetti con una media delle entrate degli ultimi 5 anni (2015 – 2019) maggiore di € 10.000 e fino ad un massimo di € 30.000;
- € 30.000 per i soggetti con una media delle entrate degli ultimi 5 anni (2015- 2019) maggiore di € 30.000.
La Fondazione, nel processo di analisi ed esame delle richieste di sostegno ricevute, ferma restando la propria assoluta discrezionalità al riguardo, farà riferimento a un mix di criteri predefiniti di valutazione, sia calcolati automaticamente – sulla base delle informazioni e dati presenti nei formulari compilati su Chàiros – sia di tipo qualitativo. I contributi assegnati saranno in ogni caso sottoposti a rendicontazione.
Verranno valutati positivamente, ai fini dell’eventuale assegnazione del contributo, i richiedenti con:
- esperienza pluriennale nel territorio di intervento, in termini di attività, progetti e servizi offerti a favore della comunità;
- radicamento territoriale, con particolare riferimento all’ampiezza del territorio di intervento, alla collaborazione con altri soggetti attivi nella provincia di riferimento, alla capacità di mobilitare volontari e giovani;
- una struttura organizzativa e gestionale coerente con la propria dimensione, caratterizzata da un’ampia base associativa e dall’utilizzo di strumenti comunicativi diversificati;
- dimensioni economiche adeguate e capacità di accountability, con particolare riferimento agli strumenti di rendicontazione previsti dal Codice del Terzo Settore;
- un positivo impatto sociale sul territorio di intervento, in termini di destinatari raggiunti, di attività svolte e di beni comuni presidiati
Le richieste di sostegno, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente online, entro la data di scadenza e, non oltre, le ore 13:00 del 28 maggio 2021 attraverso il portale Chàiros messo a disposizione dalla Fondazione sul quale è necessario registrarsi prima di inviare la candidatura.