Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, con decreto dell’ 11 agosto 2021, ha aperto i termini per accedere ai finanziamenti per il settore apistico per l’anno 2022.
Possono presentare domanda per l’attribuzione dei finanziamenti
a. gli Enti pubblici, privati e di ricerca, che dimostrino di possedere una comprovata esperienza continuativa di durata almeno quinquennale nel settore apistico;
b. le forme associate come definite dall’articolo 2, comma 2, lettera e) del decreto 25 marzo 2016, n. 2173, che dimostrino di possedere idonea rappresentatività
La domanda per partecipare alla procedura selettiva per l’attribuzione dei finanziamenti è redatta dal legale rappresentante del soggetto che la presenta (di seguito “proponente”), utilizzando la modulistica predisposta dall’Organismo pagatore (AGEA) e scaricabile dal portale SIAN www.sian.it sotto la voce Utilità > Download > DownloadModulistica > Scarico modulistica domande di premio del miele > Domanda di premio e va inviata entro le ore 16:00 del giorno 20 settembre 2021 esclusivamente a mezzo PEC con oggetto “Domanda di partecipazione al bando per l’accesso ai finanziamenti di cui al Sottoprogramma nazionale del Piano apistico nazionale per l’annualità 2022” al seguente indirizzo: bandomiele2022@pec.politicheagricole.gov.it
Le istanze verranno vagliate da una commissione di valutazione che procederà all’assegnazione dei contributi tenendo conto della validità del progetto; successivamente il beneficiario potrà presentare la domanda di erogazione del finanziamento assegnato avendo cura di rendicontare le spese secondo le indicazioni specificate nel decreto disponibile, unitamente alla documentazione ufficiale, al seguente link