Finanziamenti per la rimessa in efficienza delle reti idriche nazionali
23 Apr, 2022 alle 16:49 - Settore Pubblico

Pubblicato l’avviso “Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti” rivolto agli Enti di Governo d’Ambito del settore idrico.
Le proposte finanziabili devono essere rivolte a:
a) ridurre le perdite nelle reti per l’acqua potabile ed incrementare la resilienza dei sistemi idrici ai cambiamenti climatici;
b) rafforzare la digitalizzazione delle reti che consentano di monitorare i nodi principali e i punti più sensibili della rete per una gestione ottimale delle risorse;
c) ridurre gli sprechi e limitare le inefficienze;
d) migliorare la qualità del servizio erogato ai cittadini, creando altresì le premesse per un avanzamento significativo della capacità di gestire in modo durevole il patrimonio delle infrastrutture idriche basato sulle migliori tecnologie disponibili, le migliori pratiche internazionali e secondo i principi e gli indirizzi adottati dall’Unione Europea, in coerenza con i principi e gli obiettivi della strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile e il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici.
Sono ammessi in particolare a finanziamento:
a) rilievo delle reti idriche e loro rappresentazione tramite GIS per procedere all’asset management dell’infrastruttura;
b) installazione di strumenti smart per la misura delle portate, delle pressioni, dei livelli dell’acqua nei serbatoi e degli altri parametri eventualmente critici per la qualità del servizio erogato (p.e. parametri analitici dell’acqua);
c) modellazione idraulica della rete;
d) installazione delle valvole di controllo delle pressioni per la riduzione delle perdite;
e) distrettualizzazione delle reti e controllo attivo delle perdite;
f) pre-localizzazione delle perdite tramite metodi classici (acustici) e innovativi (radar, scansioni da satellite e/o aereo, etc.);
g) identificazione di tratti di rete da sostituire o riabilitare, assistita dal modello idraulico e da strumenti di supporto alla decisione;
h) interventi di manutenzione straordinaria, rifacimento e sostituzione di tratti di reti idrica, sulla base dei risultati delle attività precedentemente indicate;
i) strumenti di smart-metering per la misurazione dei volumi consumati dall’utenza.
Il contributo riconoscibile per ogni proposta ammessa a finanziamento è preferibilmente compreso nell’intervallo tra 5 milioni di euro e 50 milioni di euro. L’entità del cofinanziamento è funzione della verifica, da parte di ARERA.
Le domande di partecipazione potranno essere inviate secondo due finestre temporali:
- dal 19 aprile 2022 ed entro il 19 maggio 2022 ( prima finestra)
- dal 1° settembre 2022 ed entro il 31 ottobre 2022 ( seconda finestra)
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link