Finanziamenti per la ricerca in agricoltura biologica

26 Ott, 2020 alle 10:54 -

Finanziamenti per la ricerca in agricoltura biologica

Di prossima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il Bando per finanziare la ricerca in agricoltura biologica che mette a disposizione delle aziende biologiche e biodinamiche la complessiva somma di € 300.000,00 già impegnata dal MIPAAF e destinata a finanziare progetti di ricerca che:

  • devono perseguire miglioramento delle produzioni biologiche, dell’innovazione dei processi produttivi delle imprese biologiche;
  • devono garantire il trasferimento tecnologico, la fruizione e diffusione dei risultati della ricerca, nonché la diffusione dei benefici e vantaggi dell’agricoltura biologica.

I progetti potranno essere presentati da Università, Enti pubblici e Enti privati che hanno tra gli scopi statutari la ricerca e la sperimentazione e che non perseguono scopo di lucro, avvalendosi anche di più siti operativi, dovranno avere la caratteristica della “concretezza”, con il coinvolgimento diretto di aziende agricole biologiche o biodinamiche (che non devono avere ricevuto, negli ultimi due anni, alcun provvedimento sanzionatorio o di non conformità), favorendo così l’applicazione dei risultati della ricerca alla realtà produttiva.

Le aziende individuate dovranno essere coinvolte sin dalla fase della predisposizione della proposta progettuale, ossia il loro coinvolgimento non potrà essere limitato alla messa a disposizione dell’Ente che promuove la ricerca delle strutture aziendali.

Le tematiche di ricerca che potranno essere oggetto di cofinanziamento sono:

  • miglioramento genetico in Agricoltura Biologica; riduzione degli input esterni nella Produzione Biologica;
  • trasformazione dei prodotti biologici;
  • Florovivaismo biologico;
  • Piante officinali biologiche e piante aromatiche biologiche; agroecologia nell’azienda biologica;
  • Meccanizzazione;
  • Sviluppo sostenibile del territorio e tutela ambientale, forestale e paesaggistica.

I progetti presentati, della durata massima di 3 anni, dovranno prevedere attività di sperimentazione svolta anche presso le aziende coinvolte e garantire la più ampia diffusione possibile dei risultati ottenuti.

Costituiscono elementi qualificanti, nonché requisiti premianti, il conferimento, da parte del ‘Soggetto proponente’, di borse di studio nell’ambito dell’attività progettuale nonché il coinvolgimento, nell’attività progettuale di:

  • studenti delle scuole superiori ad indirizzo agrario;
  • aziende biologiche ubicate nelle isole;
  • aziende biologiche ubicate in territori montani;
  • aziende biologiche ubicate nei biodistretti;
  • aziende biologiche facenti capo a giovani imprenditori (meno di 40 anni);
  • associazioni che, senza finalità di lucro, abbiano tra gli scopi statutari la ricerca in agricoltura.

Per le modalità di presentazione delle proposte e per le specifiche tecniche si attende la pubblicazione dell’avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sul sito internet del Mipaaf  e del SINAB.  


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci