Finanziamenti MIUR per la diffusione della cultura scientifica
12 Nov, 2020 alle 19:07 - Bando Chiuso

Il bando, in attuazione della Legge 113/91, prevede la concessione di contributi per favorire la diffusione della cultura tecnico-scientifica, intesa come cultura delle scienze matematiche, fisiche e naturali e come cultura delle tecniche derivate. I beneficiari possono presentare domanda sia per la concessione dei contributi annuali che beneficiare degli Accordi di programma secondo le specifiche indicate nel bando .
Le risorse finanziarie messe a disposizione del MIUR sono pari a complessivi € 4.545.591,45 ed i progetti verranno finanziati nella misura dell’80% dei costi ammessi .
I progetti oggetto delle domande per la concessione dei contributi per l’anno 2020 debbono perseguire una o più delle seguenti finalità:
a)promozione della ricognizione sistematica delle testimonianze storiche delle scienze e delle tecniche conservate nel Paese, nonché delle risorse bibliografiche e documentali per le ricerche di storia delle scienze e delle tecniche;
b)incentivazione, anche mediante la collaborazione con le università e altre Istituzioni italiane e straniere, delle attività di formazione ed aggiornamento professionale richieste per la gestione dei musei, città-centri delle scienze e delle tecniche che ci si propone di potenziare o di istituire;
c)sviluppo della ricerca e della sperimentazione delle metodologie per un’efficace didattica della scienza e della storia della scienza, con particolare attenzione per l’impiego delle nuove tecnologie;
d)promozione dell’informazione e della divulgazione scientifica e storico-scientifica, sul piano nazionale e internazionale, anche mediante la realizzazione di iniziative espositive, convegni, realizzazioni editoriali e multimediali;
e)promozione della cultura tecnico-scientifica nelle scuole di ogni ordine e grado, anche attraverso un migliore utilizzo dei laboratori scientifici e di strumenti multimediali, coinvolgendole con iniziative capaci di favorire la comunicazione con il mondo della ricerca e della produzione, così da far crescere una diffusa consapevolezza sull’importanza della scienza e della tecnologia per la vita quotidiana e per lo sviluppo sostenibile della società.
Possono presentare le domande per la concessione dei contributi previsti le Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e altri soggetti pubblici, nonché le persone giuridiche private con sede legale in Italia aventi tra i propri fini la diffusione della cultura tecnico-scientifica, la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturalistico, storico-scientifico, tecnologico ed industriale conservato nel nostro Paese, e la realizzazione di attività di formazione e di divulgazione al fine di stimolare l’interesse dei cittadini ed in particolare dei giovani ai problemi della ricerca e della sperimentazione scientifica
I progetti, possono presentare costi per un valore minimo di €40.000,00 e massimo di €100.000,00. Il contributo minimo riconosciuto ai progetti ammessi al finanziamento non potrà essere inferiore a €30.000,00. I progetti dovranno riguardare attività da realizzare in un arco temporale massimo di 12 mesi consecutivi. L’inizio delle attività progettuali dovrà essere compreso tra la data di pubblicazione del presente bando e il 31 maggio 2021.
I progetti oggetto delle domande per la concessione dei contributi relativi agli Accordi di programma debbono perseguire una o più delle seguenti finalità:
a)riorganizzare e potenziare le Istituzioni impegnate nella diffusione della cultura tecnico-scientifica e nella valorizzazione del patrimonio tecnico-scientifico di interesse storico, nonché favorire l’attivazione di nuove Istituzioni e città-centri delle scienze e delle tecniche sull’intero territorio nazionale;
b)promozione della ricognizione sistematica delle testimonianze storiche delle scienze e delle tecniche conservate nel Paese, nonché delle risorse bibliografiche e documentali per le ricerche di storia delle scienze e delle tecniche;
c)incentivazione, anche mediante la collaborazione con le università e altre Istituzioni italiane e straniere, delle attività di formazione ed aggiornamento professionale richieste per la gestione dei musei, città-centri delle scienze e delle tecniche che ci si propone di potenziare o di istituire;
d)sviluppo della ricerca e della sperimentazione delle metodologie per un’efficace didattica della scienza e della storia della scienza, con particolare attenzione per l’impiego delle nuove tecnologie;
e)promozione dell’informazione e della divulgazione scientifica e storico-scientifica, sul piano nazionale e internazionale, anche mediante la realizzazione di iniziative espositive, convegni, realizzazioni editoriali e multimediali;
f)promozione della cultura tecnico-scientifica nelle scuole di ogni ordine e grado, anche attraverso un migliore utilizzo dei laboratori scientifici e di strumenti multimediali, coinvolgendole con iniziative capaci di favorire la comunicazione con il mondo della ricerca e della produzione, così da far crescere una diffusa consapevolezza sull’importanza della scienza e della tecnologia per la vita quotidiana e per lo sviluppo sostenibile della società.
Possono presentare domanda, i soggetti indicati per la concessione dei contributi nonché altre Amministrazioni dello Stato, Università, Enti pubblici e privati.
Gli Accordi di programma possono presentare costi per un valore minimo di € 300.000,00 e massimo di €800.000,00. Il contributo minimo riconosciuto agli Accordi di programma ammessi al finanziamento non potrà essere inferiore a €210.000,00. Gli Accordi di programma dovranno riguardare attività da realizzare in un arco temporale massimo di 24 mesi consecutivi.
Le domande per la concessione dei contributi dovranno essere compilate e trasmesse utilizzando esclusivamente la piattaforma telematica SIRIO. In particolare ai fini della partecipazione alla presente procedura di selezione si dovranno porre in essere cumulativamente le seguenti attività:
a)Il “compilatore” del soggetto “proponente” nel caso di progetti individuali o il “compilatore” del soggetto “capofila” nel caso di progetti “congiunti” dovrà registrare la propria utenza all’indirizzo https://sirio-miur.cineca.it(di seguito, “Servizio telematico Sirio”)e consultare le guide all’utilizzo dei servizi(di seguito“Guida”);
b)Il “compilatore” del soggetto “proponente” nel caso di progetti individuali o il “compilatore” del soggetto “capofila” nel caso di progetti “congiunti” dovrà compilare la domanda tramite il servizio telematico Sirio dalle ore 10.00 de l 3 novembre2020 alle ore 12.00 del 3 dicembre2020;
c)una volta compilata la domanda, il “compilatore” del soggetto “proponente” nel caso di progetti individuali o il “compilatore” del soggetto“ capofila” nel caso di progetti “congiunti” dovrà trasmettere la domanda esclusivamente tramite il Servizio telematico Sirio dalle ore 10.00 del 3 novembre 2020 alle ore 12.00 del 3 dicembre2020. Le domande, una volta trasmesse mediante il Servizio telematico Sirio, non potranno essere più modificate;
d)dopo la compilazione e la trasmissione della domandala medesima dovrà essere perfezionata, entro e non oltre le ore12.00 del 10 dicembre2020