Finanziamenti per contrastare le fake news

8 Set, 2022 alle 17:40 -

Finanziamenti per contrastare le fake news

Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria pubblica il bando per la realizzazione di progetti editoriali finalizzati a contrastare il fenomeno delle fake news con particolare riguardo al settore della salute.

Il finanziamento verrà erogato sotto forma di rimborso delle spese sostenute e debitamente documentate per la realizzazione del progetto editoriale finalizzati a contrastare il fenomeno delle fake news con particolare riguardo al settore della salute.

L’obiettivo dei progetti dovrà essere quello di fornire un impulso all’alfabetizzazione digitale sanitaria che renda il cittadino in grado di compiere scelte consapevoli sulla propria salute.

Possono presentare richiesta per la concessione del contributo:

a) le imprese editoriali, identificate con i codici ATECO 2007 58.13 e 58.14, con un fatturato medio annuo, nell’ultimo triennio, non superiore a 250.000 euro;

b) associazioni, fondazioni, imprese sociali, enti ed istituzioni di diritto privato senza fini di lucro impegnati in attività di promozione dell’educazione, dell’inclusione sociale e della salute

Spese e voci di costo ammesse a rimborso

Le spese relative ai progetti editoriali devono essere riconducibili alle seguenti macro voci:

a) coordinamento scientifico e progettazione, nella misura massima del 10% dell’ammontare del finanziamento concesso;

b) costi del personale, interno ed esterno, impiegato nella realizzazione del progetto;

c) acquisto beni e servizi funzionali alla realizzazione del progetto;

d) spese di informazione, pubblicizzazione e comunicazione del progetto;

e) spese generali inerenti al progetto (costi di gestione e rendicontazione, consumi, contributi assicurativi, etc.), nella misura massima del 10% dell’ammontare del finanziamento concesso.

Le voci di costo dovranno essere:

a) pertinenti e strettamente correlate all’iniziativa ovvero necessarie per l’attuazione del progetto;

b) effettivamente sostenute e tracciabili attraverso l’utilizzo di adeguati strumenti finanziari (mandati di pagamento, assegni non trasferibili, bonifici, etc.) e contabilizzate;

c) supportate, in sede di rendicontazione, da adeguata documentazione conforme alla normativa civilistica, amministrativa e tributaria.

Verranno finanziati due progetti editoriali finalizzati a contrastare il fenomeno delle fake news con particolare riguardo al settore della salute con un importo massimo di euro 200.000. La somma residua sarà attribuita al progetto collocatosi nella posizione migliore dopo quelli finanziati.

Le domande, corredate da tutta la documentazione richiesta, devono essere presentate entro il termine di scadenza del 30 settembre 2022 all’indirizzo di posta elettronica archivio.die@mailbox.governo.it.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci