Eureka: la rete europea che sostiene iniziative per lo sviluppo tecnologico

9 Ott, 2020 alle 19:00 -

Eureka: la rete europea che sostiene iniziative per lo sviluppo tecnologico

Eureka è una rete internazionale fondata nel 1985 come accordo tra 18 paesi per promuovere la competitività e l’integrazione europee e per incoraggiare la cooperazione in materia di ricerca e sviluppo. Opera in 45 paesi in Europa ed interviene a fianco delle imprese o degli Enti di ricerca che, nei vari Paesi, intendono usufruire dei programmi di finanziamento messi a disposizione dalla rete.

Le organizzazioni italiane che partecipano a progetti internazionali di ricerca e sviluppo possono beneficiare di finanziamenti tramite il programma Eurostars.

Se risiedi in Italia e cerchi finanziamenti per un progetto di R&S, il tuo primo punto di contatto è con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) che sostiene le organizzazioni italiane interessate alla collaborazione internazionale nella ricerca di possibili partner.

In Italia sono attivati dalla rete Eureka due programmi di finanziamento:

Eurostars è il più grande programma di finanziamento internazionale per le PMI che desiderano collaborare a progetti di ricerca e sviluppo che creano prodotti, processi o servizi innovativi per la commercializzazione.

Attività di InvestHorizon: è un programma finanziato dalla Commissione Europea sviluppato in collaborazione con Eureka, che aiuta le PMI deep tech (attraverso eventi di coaching, mentoring e pitching) ad attrarre investimenti privati ​​e ottimizzare le relazioni con gli investitori privati.

 Le aziende che operano nel contesto dei componenti e sistemi elettronici e vogliono accedere a nuovi mercati  ma non hanno le risorse, possono partecipare ai bandi  EURIPIDES² e PENTA Clusters attivi dal 25 novembre 2020 e fino al 26 febbraio 2021.

EURIPIDES² promuove la generazione di progetti di ricerca e sviluppo innovativi, guidati dall’industria e precompetitivi nell’area dell’integrazione dei sistemi elettronici intelligenti. EURIPIDES² copre l’intera catena del valore dell’integrazione dei sistemi elettronici, da materiali, apparecchiature e tecnologie, componenti e moduli, fino ai sistemi embedded, invischiati e impiantati

La missione di PENTA è catalizzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione nelle aree dei sistemi e delle applicazioni abilitati dalla micro e nanoelettronica.

La micro e la nanoelettronica sono alla base dell’economia digitale in rapido sviluppo e sono una pietra angolare dei principali sviluppi economici e sociali europei e globali.

PENTA sostiene progetti lungo la catena del valore di Electronic Components & Systems (ECS). Il programma PENTA è gestito da AENEAS, un’associazione industriale che riunisce grandi imprese, PMI, organizzazioni tecnologiche e università.

EURIPIDES² e PENTA,  lanciano un  invito congiunto per presentare proposte di progetti di R & S & I in tutta l’area dei Componenti e Sistemi Elettronici (ECS) Strategic Research Agenda (SRA).

Per presentare il progetto è necessario creare un account nella  Zona Progetto EURIPIDES² / PENTA 

Per il bando EURIPIDES² / PENTA 2021, i progetti possono essere presentati in tutte le aree dell’Agenda strategica dei componenti e dei sistemi elettronici ECS-SRA . Tre associazioni industriali europee – AENEAS , ARTEMIS-IA ed EPoSS – che rappresentano grandi aziende, PMI, università e istituti di ricerca dell’intera catena del valore dei componenti elettronici e dei sistemi si sono unite per produrre un’agenda strategica di ricerca (SRA) 2020 comune . 

Principali aree di applicazione : trasporti e mobilità intelligente, salute e benessere, energia, industria digitale, vita digitale

Capacità essenziali: sistemi e componenti, progettazione, packaging e integrazione di sistemi, connettività e interoperabilità, sicurezza, protezione e affidabilità, elaborazione e archiviazione, processo, apparecchiature, materiali e produzione per ECS

Il sostegno finanziario di EURIPIDES² e PENTA sarà fornito secondo le procedure di finanziamento nazionali.

Per preparare una proposta di successo, i partecipanti al progetto devono essere consapevoli che potrebbero esserci differenze significative nelle procedure di finanziamento a seconda delle norme nazionali. Pertanto, è importante assicurarsi che una proposta di progetto rientri nelle priorità delle autorità pubbliche nazionali e nelle regole di finanziamento prima di presentarla a EURIPIDES² / PENTA.

Fra le iniziative della rete Eureka- che interessano anche l’Italia- troviamo il Bando aperto per applicazioni di progetti di rete ( 1 gennaio 31 dicembre 2025): si tratta di un programma di finanziamento flessibile per progetti di ricerca e sviluppo internazionali che  facilita la collaborazione tra le organizzazioni nei paesi Eureka offrendoti la libertà di progettare la tua proposta di progetto e costruire il tuo consorzio ideale. Con criteri di ammissibilità limitati e scartoffie minime, la partecipazione accelera l’accesso ai finanziamenti pubblici.


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci