Fondi del PNRR per le scuole al fine di migliorare l’esperienza d’uso del sito istituzionale creando un sito web più fruibile dai cittadini e quindi più efficace. Possono presentare domanda le Scuole sedi di Direttivo dislocate su tutto il territorio nazionale.
I contributi sono finalizzati all’implementazione di un modello standard di siti web destinato alle comunità scolastiche. Per fare questo le attività previste sono: personalizzazione, integrazione CMS e migrazione dei contenuti
Cosa significa migliorare l’esperienza d’uso del sito istituzionale
Intervenire sul come i cittadini fruiscono del sito dell’istituto scolastico di appartenenza, ovvero sulle interfacce digitali esposte al pubblico all’indirizzo istituzionale. Le pagine devono essere organizzate in maniera da fornire a studenti, personale docente, personale ATA, genitori e, in generale, a tutti i cittadini informazioni aggiornate e provenienti da fonte certa, istituzionale e riconoscibile.
Gli argomenti da pubblicare riguardano:
- scuola di appartenenza
- servizi
- novità
- didattica
- nonché tutti i documenti considerati di interesse per la comunità scolastica.
La nuova veste del sito deve mettere a disposizione dei cittadini interfacce coerenti, fruibili e accessibili secondo il modello di sito per le scuole, in conformità con quanto previsto dalle Linee guida emanate ai sensi del CAD, e dalle Linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici.
L’adozione del modello consente, inoltre, di ridurre i costi e i tempi di sviluppo dell’offerta digitale da parte delle scuole, permettendo a ciascun istituto scolastico di concentrare le risorse sulle attività a valore aggiunto, in particolare i contenuti e la didattica
Il modello di sito web istituzionale per le scuole è radicato in un percorso di ricerca funzionale a definire caratteristiche del servizio e bisogni degli utenti, secondo le pratiche della progettazione user centred, ovvero della progettazione basata sulle necessità e i bisogni dell’utente.
L’importo del finanziamento, riconosciuto per il rifacimento del sito web istituzionale, è pari a 7.301 euro Iva inclusa.
Modalità di presentazione della domanda
L’ Avviso sarà aperto dalla data di pubblicazione fino ad esaurimento delle risorse disponibili, e comunque non oltre le ore 23.59 del 23 settembre 2022.
I Soggetti Attuatori devono presentare domanda di ammissione al finanziamento esclusivamente tramite il sito PA digitale 2026
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link