La chiamata ESF-2023-POW-UDW-02 promuove attività per contrastare il lavoro sommerso con l’obiettivo principale di integrare e aggiungere valore al lavoro della piattaforma europea contro il lavoro sommerso .
Per questo la call ESF-2023-POW-UDW-02 finanzia azioni che promuovono attività congiunte e progetti transfrontalieri per la prevenzione e la dissuasione del lavoro sommerso.
Attività finanziabili dalla call ESF-2023-POW-UDW-02
I tipi di attività che possono essere finanziati devono riguardare almeno una delle aree di azione identificate di seguito:
a) Corsi di formazione comuni per il personale coinvolto nelle attività di applicazione: sviluppo di programmi di formazione nuovi o miglioramento di quelli esistenti tra funzionari delle autorità pubbliche competenti e/o tra le parti sociali e le parti interessate pertinenti nel contesto del contributo al miglioramento dell’attuazione, dell’applicazione, della conoscenza e di una migliore applicazione del diritto comunitario e nazionale in materia di lavoro sommerso.
b) Ispezioni congiunte e scambio di personale delle autorità esecutive. Sviluppo di nuovi scambi o miglioramento di quelli esistenti e apprendimento tra funzionari di autorità pubbliche competenti. Tutto al fine di cooperare meglio a livello transfrontaliero e sviluppare strumenti che facilitino il lavoro e sostengano lo sviluppo di capacità.
c) Fornitura di assistenza tecnica e/o supporto all’attuazione di misure/pratiche individuate dalla piattaforma europea che affronta l’UDW ad altri organismi di applicazione dell’UE/SEE per contribuire allo sviluppo di capacità, all’attuazione di buone pratiche, ecc.
d) Sistemi di scambio di informazioni: sviluppare sistemi transfrontalieri di scambio di informazioni con l’obiettivo di facilitare la cooperazione amministrativa tra gli organismi di applicazione. I sistemi di scambio transfrontaliero di informazioni devono aggiungere valore alle pratiche esistenti come l’EESSI, il modulo IMI sul distacco dei lavoratori, ecc.).
e) Lavoro collaborativo sotto forma di condivisione di informazioni e apprendimento reciproco tra le autorità di contrasto;
f) Campagne di sensibilizzazione congiunte/campagne settoriali specifiche/campagne transfrontaliere regionali. Le campagne di sensibilizzazione rivolte ai lavoratori e/o ai datori di lavoro dovrebbero mirare a modificare le norme, i valori e le convinzioni riguardanti l’accettabilità della partecipazione al lavoro sommerso o al lavoro autonomo fittizio.
I messaggi possono essere veicolati attraverso molti canali diversi, come mass media (televisione, radio), social media, pubbliche relazioni, eventi, dibattiti, dimostrazioni, tour, poster e volantini.
Le proposte potranno essere presentate entro il 3 maggio 2023.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link