ESF-2023-ETS è la chiamata per l’implementazione di un servizio europeo di monitoraggio delle pensioni.
Il monitoraggio transfrontaliero delle pensioni può sostenere il processo di modernizzazione e digitalizzazione dei sistemi di protezione sociale in tutta Europa attraverso la fornitura del suo servizio digitale, fornendo informazioni strutturate sulle prestazioni pensionistiche tramite una piattaforma europea centralizzata. Questo ha il potenziale per migliorare sostanzialmente la comunicazione sulle pensioni anche a livello nazionale.
Le principali priorità della call sono:
– identificare e applicare adeguate soluzioni digitali per l’identificazione e l’autenticazione degli utenti, consentendo di trasferire i dati pensionistici necessari dai titolari di dati nazionali al servizio di tracciamento transfrontaliero;
– istituire la connettività degli NTS come prerequisito per accedere o raccogliere informazioni sulle pensioni individuali dei cittadini mobili dell’UE;
– implementare e gestire servizi transfrontalieri di monitoraggio delle pensioni;
Attività da inserire nella proposta progettuale per la call ESF-2023-ETS
Le principali attività da sviluppare devono includere:
- la creazione di connessioni ai servizi di localizzazione nazionali (NTS)
- il miglioramento della funzionalità del servizio, anche estendendo la funzionalità del fornitore di pensioni aggiungendo più fornitori di pensioni
- il rafforzamento delle capacità di organizzazione e promozione della comunicazione delle pensioni.
Il richiedente prescelto dovrebbe in primo luogo identificare come i dati pensionistici personali possono essere trasferiti in modo sicuro dai titolari dei dati al servizio di tracciamento transfrontaliero. Questo passaggio andrebbe fatto sempre nel contesto dei quadri giuridici esistenti, come le norme sulla protezione dei dati, a livello nazionale e dell’UE.
Il candidato selezionato sarà inoltre sarà fortemente incoraggiato a utilizzare gli elementi costitutivi digitali esistenti o pianificati sviluppati nel quadro della strategia digitale europea. Parliamo ad esempio della consegna elettronica, dell’identificazione elettronica, della firma elettronica e della traduzione automatica.
Il progetto dovrebbe facilitare l’accesso alle informazioni sulle pensioni dei lavoratori mobili, dei lavoratori autonomi e dei cittadini che hanno lavorato e maturato diritti pensionistici nei paesi partecipanti.
Il budget disponibile per la call ESF-2023-ETS è di 5 000 000 EUR e potrà essere aumentato al massimo del 20%.
Le proposte potranno essere presentate fino all’ 11 maggio.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link