ERASMUS-SPORT-2023-SSCP sostiene la diffusione dei i partenariati di piccola scala aperti a qualsiasi tipo di organizzazione attiva in qualsiasi campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù, dello sport o di altri settori socio-economici, nonché alle organizzazioni che svolgono attività trasversali diversi ambiti (ad esempio autorità locali, regionali e nazionali, centri di riconoscimento e convalida, camere di commercio, organizzazioni di categoria, centri di orientamento, organizzazioni culturali e sportive).
OBIETTIVI DELL’AZIONE che supporta la chiamata ERASMUS-SPORT-2023-SSCP:
Attirare e ampliare l’accesso al programma per i nuovi arrivati, le organizzazioni meno esperte e gli attori su piccola scala. Questi partenariati dovrebbero fungere da primo passo per le organizzazioni verso la cooperazione a livello europeo.
Sostenere l’inclusione di gruppi target con minori opportunità
I partenariati su piccola scala sono progettati per ampliare l’accesso al programma ad attori e individui su piccola scala che sono difficili da raggiungere nei settori dell’istruzione scolastica, dell’educazione degli adulti, dell’istruzione e della formazione professionale, della gioventù e dello sport. Con sovvenzioni inferiori concesse alle organizzazioni, durata più breve e requisiti amministrativi più semplici rispetto ai partenariati di cooperazione, questa azione mira a raggiungere le organizzazioni di base, le organizzazioni meno esperte e i nuovi arrivati nel programma, riducendo le barriere all’ingresso nel programma per le organizzazioni con organizzazioni organizzative più piccole capacità. Questa azione sosterrà anche formati flessibili – unendo attività a carattere transnazionale e nazionale sebbene con una dimensione europea – consentendo alle organizzazioni di disporre di maggiori mezzi per raggiungere le persone con minori opportunità. I partenariati su piccola scala possono anche contribuire alla creazione e allo sviluppo di reti transnazionali e alla promozione di sinergie con e tra le politiche locali, regionali, nazionali e internazionali.
Stati che possono partecipare alla chiamata ERASMUS-SPORT-2023-SSCP
Gli Stati membri dell’UE partecipano a pieno titolo a tutte le azioni del programma Erasmus+. Inoltre, ai sensi dell’articolo 19 del regolamento Erasmus+, sono associati al programma i seguenti paesi terzi:
- membri dell’Associazione europea di libero scambio (EFTA) che sono membri dello Spazio economico europeo (SEE): Norvegia, Islanda, Liechtenstein;
- paesi in via di adesione, paesi candidati e potenziali candidati: Repubblica di Macedonia del Nord, Repubblica di Turchia e Repubblica di Serbia;
Inoltre, ai sensi dell’articolo 20 del Regolamento, soggetti giuridici di paesi terzi non associati al Programma possono essere ammissibili alle azioni Erasmus+ in casi debitamente giustificati e nell’interesse dell’Unione (di seguito denominati “paesi terzi non associati al Programma” ).
Chi può presentare domanda
Qualsiasi organizzazione partecipante stabilita in uno Stato membro dell’UE o in un paese terzo associato al programma può essere il richiedente. Questa organizzazione fa domanda per conto di tutte le organizzazioni partecipanti coinvolte nel progetto.
Quali tipi di organizzazioni possono partecipare al progetto per la call ERASMUS-SPORT-2023-SSCP
Qualsiasi organizzazione pubblica o privata, stabilita in uno Stato membro dell’UE o in un paese terzo associato al programma può partecipare a un partenariato su piccola scala.
A seconda della priorità e degli obiettivi perseguiti dal progetto, i partenariati su piccola scala dovrebbero coinvolgere la gamma più appropriata e diversificata di partner al fine di beneficiare delle loro diverse esperienze, profili e competenze specifiche.
Numero e profilo delle organizzazioni partecipanti
Un partenariato su piccola scala è transnazionale e coinvolge almeno due organizzazioni di due diversi Stati membri dell’UE o paesi terzi associati al programma. Non esiste un numero massimo di organizzazioni partecipanti in un partenariato. Tutte le organizzazioni partecipanti devono essere identificate al momento della domanda di sovvenzione.
Priorità affrontate
Per essere presi in considerazione per il finanziamento, i partenariati su piccola scala devono riguardare:
· almeno una priorità orizzontale e/o
· almeno una priorità specifica pertinente al settore dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport maggiormente interessato.
Per i progetti nel settore dello sport può essere affrontata solo una priorità (orizzontale o specifica).
Sede delle attività
Tutte le attività di un partenariato su piccola scala devono svolgersi nei paesi delle organizzazioni che partecipano al progetto.
Inoltre, se debitamente motivate in relazione agli obiettivi o all’attuazione del progetto, le attività possono svolgersi anche presso la sede di un’Istituzione dell’Unione Europea, anche se nel progetto non sono presenti organizzazioni partecipanti del Paese che ospita l’Istituzione .
Durata del progetto
Tra 6 e 24 mesi.
La durata deve essere scelta in fase di candidatura, in base agli obiettivi del progetto e al tipo di attività pianificate nel tempo.
In casi eccezionali, la durata di un partenariato su piccola scala può essere prorogata, su richiesta del beneficiario e con l’accordo dell’agenzia nazionale o esecutiva. In questo caso, la sovvenzione totale non cambierà.
Quali sono le regole di finanziamento
Il modello di finanziamento proposto consiste in un menu di due possibili importi forfettari, corrispondenti all’importo totale della sovvenzione per il progetto. I candidati sceglieranno tra i due importi predefiniti in base alle attività che vogliono intraprendere e ai risultati che vogliono ottenere:
Importi in unica soluzione:
- 30 000 EUR
- 60 000 EUR
Criteri di Valutazione dei progetti per la call ERASMUS-SPORT-2023-SSCP
Per la valutazione delle proposte verranno applicati i seguenti criteri:
1. Rilevanza – punteggio massimo 30 punti:
La misura in cui:
- la proposta progettuale è attinente agli obiettivi e alle priorità dell’Azione. Inoltre, la proposta sarà considerata altamente pertinente se:
- affronta la priorità “inclusione e diversità”;
- in caso di progetti gestiti dalle Agenzie Nazionali Erasmus+: se affronta una o più “Priorità europee nel contesto nazionale”, come annunciato dall’Agenzia Nazionale;
- il profilo, l’esperienza e le attività delle organizzazioni partecipanti sono rilevanti per il campo di applicazione;
- la proposta apporta un valore aggiunto a livello dell’UE rafforzando la capacità delle organizzazioni di impegnarsi nella cooperazione transfrontaliera e nella messa in rete.
2. Qualità della progettazione e realizzazione del progetto – punteggio massimo 30 punti
La misura in cui:
- gli obiettivi del progetto sono chiaramente definiti, realistici e rispondono alle esigenze e agli obiettivi delle organizzazioni partecipanti e alle esigenze dei loro gruppi target;
- le attività sono progettate in modo accessibile e inclusivo e sono aperte a persone con minori opportunità.
- la metodologia proposta è chiara, adeguata e fattibile:
- il piano di lavoro del progetto è chiaro, completo ed efficace, comprese le fasi appropriate per la preparazione, l’attuazione e la condivisione dei risultati del progetto;
- il progetto è economicamente vantaggioso e assegna risorse adeguate a ciascuna attività;
- il progetto prevede l’uso di strumenti digitali e metodi di apprendimento per integrare le loro attività fisiche e per migliorare la cooperazione con le organizzazioni partner;
- Il progetto è progettato in modo ecocompatibile e incorpora pratiche ecologiche in diverse fasi del progetto.
3. Qualità del partenariato e degli accordi di cooperazione – punteggio massimo 20 punti:
La misura in cui:
- il progetto coinvolge un mix appropriato di organizzazioni partecipanti in termini di profilo.;
- il progetto coinvolge nell’Azione i nuovi arrivati e le organizzazioni meno esperte;
- l’assegnazione dei compiti proposta dimostra l’impegno e il contributo attivo di tutte le organizzazioni partecipanti;
- la proposta include meccanismi efficaci per il coordinamento e la comunicazione tra le organizzazioni partecipanti.
4. Impatto – punteggio massimo 20 punti:
La misura in cui:
- la proposta di progetto include passaggi concreti e logici per integrare i risultati del progetto nel normale lavoro dell’organizzazione partecipante;
- il progetto ha il potenziale per avere un impatto positivo sui partecipanti e sulle organizzazioni partecipanti, nonché sulla comunità in generale;
- la proposta di progetto include un modo appropriato per valutare i risultati del progetto;
- la proposta progettuale comprende passi concreti ed efficaci per far conoscere i risultati del progetto all’interno delle organizzazioni partecipanti, per condividere i risultati con altre organizzazioni e con il pubblico e per riconoscere pubblicamente il finanziamento dell’Unione Europea.
Per essere finanziate in seno alla call ERASMUS-SPORT-2023-SSCP le proposte devono ottenere almeno 60 punti. Inoltre, devono ottenere almeno la metà del punteggio massimo in ciascuna delle categorie di criteri di aggiudicazione di cui sopra (ovvero minimo 15 punti per le categorie “pertinenza del progetto” e “qualità della progettazione e dell’attuazione del progetto”; 10 punti per le categorie “qualità del partenariato e degli accordi di cooperazione” e “impatto”). Nei casi in cui due o più domande abbiano ottenuto lo stesso punteggio complessivo (casi ex aequo), verrà data priorità ai punteggi più alti per “rilevanza del progetto” e quindi “impatto”.
I termini di presentazione delle proposte per la call ERASMUS-SPORT-2023-SSCP: saranno aperti fino al 22 marzo 2023.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link