ERASMUS-SPORT-2023-SNCESE

24 Gen, 2023 alle 19:03 -

ERASMUS-SPORT-2023-SNCESE

ERASMUS-SPORT-2023-SNCESE sostiene l’organizzazione di eventi sportivi con una dimensione europea nei seguenti settori:

  • Volontariato nello sport;
  • Inclusione sociale attraverso lo sport;
  • Lotta contro la discriminazione nello sport, compresa la parità di genere;
  • Incoraggiare stili di vita sani per tutti:

Paesi che possono partecipare alla call ERASMUS-SPORT-2023-SNCESE

Gli Stati membri dell’UE partecipano a pieno titolo a tutte le azioni del programma Erasmus+. Inoltre, ai sensi dell’articolo 19 del regolamento Erasmus+, sono associati al programma i seguenti paesi terzi:

  • membri dell’Associazione europea di libero scambio (EFTA) che sono membri dello Spazio economico europeo (SEE): Norvegia, Islanda, Liechtenstein;
  • paesi in via di adesione, paesi candidati e potenziali candidati: Repubblica di Macedonia del Nord, Repubblica di Turchia e Repubblica di Serbia;

Inoltre i soggetti giuridici di paesi terzi non associati al Programma possono essere ammissibili alle azioni Erasmus+ in casi debitamente giustificati e nell’interesse dell’Unione.

Chi può candidarsi alla call ERASMUS-SPORT-2023-SNCESE

Qualsiasi organizzazione pubblica o privata, con le sue eventuali entità affiliate, attiva nel settore dello sport, stabilita in uno Stato membro dell’UE o in un paese terzo associato al Programma. Ad esempio, tale organizzazione può essere (elenco non esaustivo):

  • un ente pubblico preposto allo sport a livello locale, regionale o nazionale;
  • un’organizzazione sportiva a livello locale, regionale, nazionale, europeo o internazionale;
  • un Comitato Olimpico Nazionale o una Confederazione Nazionale Sportiva;
  • un’organizzazione che rappresenta il movimento “sport per tutti”;
  • un’organizzazione attiva nel campo della promozione dell’attività fisica;
  • un’organizzazione che rappresenta il settore del tempo libero attivo;
  • un’organizzazione attiva nel campo dell’istruzione, della formazione o della gioventù.

Composizione del consorzio

Un evento sportivo europeo senza scopo di lucro è transnazionale e prevede:

  • Per l’evento locale europeo (Tipo I): coinvolge da 3 a 5 organizzazioni. Ciascuna organizzazione deve provenire da diversi Stati membri dell’UE e paesi terzi associati al Programma.
  • Per l’evento locale europeo (Tipo II): un minimo di 6 organizzazioni provenienti da 6 diversi Stati membri dell’UE e paesi terzi associati al Programma
  • Per l’evento a livello europeo: un minimo di 10 organizzazioni (1 singolo richiedente + 9 organizzazioni partecipanti presentate come partner associati) provenienti da 10 diversi Stati membri dell’UE e paesi terzi associati al Programma.

Attività ammissibili

  • Per gli eventi locali europei (Tipo I e II) le attività devono svolgersi in ogni Stato membro dell’UE o paese terzo associato al Programma coinvolto nell’evento sportivo europeo senza scopo di lucro.
  • Per l’evento europeo, le attività devono svolgersi nello Stato membro dell’UE o nel paese terzo associato al Programma dell’organizzazione richiedente coinvolta nell’evento sportivo europeo senza scopo di lucro.

Durata del progetto

La durata deve essere scelta in fase di candidatura (i progetti dovrebbero normalmente durare 12 o 18 mesi), in base all’obiettivo del progetto e al tipo di attività previste nel tempo. Sono possibili proroghe, se debitamente motivate e mediante modifica.

Modalità erogazione finanziamento

I contributi per gli eventi sportivi europei senza scopo di lucro assumono la forma di somme forfetarie. L’importo della somma forfettaria fissa dipende dal numero di eventi e dal numero di organizzazioni coinvolte nel progetto.

I candidati sceglieranno tra i 3 importi predefiniti in base al numero di eventi e al numero di organizzazioni coinvolte nel progetto.

Eventi locali europei (almeno un evento per paese) Tipo I

Organizzazioni provenienti da 3 diversi Stati membri dell’UE e paesi terzi associati al Programma a un massimo di 5 organizzazioni provenienti da 5 diversi Stati membri dell’UE e paesi terzi associati al Programma >> Forfait Fisso 200.000 EUR

Le proposte riguardano progetti con più beneficiari in cui tutte le spese devono essere coperte dalle organizzazioni richiedenti e partner. Le organizzazioni partecipanti individuate (da 3 a 5) sono considerate co-beneficiari e gli eventi e le attività collaterali organizzate si svolgeranno in ciascuno Stato membro dell’UE o Paese terzo associato al Programma coinvolto.

Le proposte devono includere una sezione specifica con la distribuzione dei compiti e della sovvenzione dell’UE tra i partner. Devono essere indicati anche il calendario per l’attuazione di ciascuna attività del progetto e il termine per la produzione dei risultati del progetto.

I candidati devono suddividere le attività del progetto in “pacchetti di lavoro”. Ogni pacchetto di lavoro deve essere collegato a obiettivi specifici ei candidati devono identificare una serie di indicatori quantitativi e qualitativi che consentano di valutare il livello di raggiungimento di tali obiettivi.

Eventi locali europei (almeno un evento per paese) Tipo II

Un minimo di 6 organizzazioni provenienti da 6 diversi Stati membri dell’UE e paesi terzi associati al Programma >> Forfait fisso 300.000 EUR

Le proposte riguardano progetti con più beneficiari in cui tutte le spese devono essere coperte dalle organizzazioni richiedenti e partner. Le organizzazioni partecipanti individuate (minimo 6) sono considerate co-beneficiarie e gli eventi e le attività collaterali organizzate si svolgeranno in ogni Stato membro dell’UE o paese terzo associato al Programma coinvolto.

Le proposte devono includere una sezione specifica con la distribuzione dei compiti e della sovvenzione dell’UE tra i partner. Devono essere indicati anche il calendario per l’attuazione di ciascuna attività del progetto e il termine per la produzione dei risultati del progetto.

I candidati devono suddividere le attività del progetto in “pacchetti di lavoro”. Ogni pacchetto di lavoro deve essere collegato a obiettivi specifici ei candidati devono identificare una serie di indicatori quantitativi e qualitativi che consentano di valutare il livello di raggiungimento di tali obiettivi.

Eventi a livello europeo

Un evento con almeno 10 organizzazioni partecipanti di almeno 10 Stati membri dell’UE e paesi terzi associati al programma (inclusa l’organizzazione richiedente) >> Importo forfettario fisso 450.000 EUR

Le proposte riguardano progetti a beneficiario unico, il che significa che tutte le spese devono essere coperte dall’organizzazione richiedente e pertanto l’evento e le attività collaterali organizzate si svolgeranno nello Stato membro dell’UE o nel paese terzo associato al Programma dell’organizzazione richiedente. Le proposte riguardano progetti a beneficiario unico, il che significa che tutte le spese devono essere coperte dall’organizzazione richiedente e pertanto l’evento e le attività collaterali organizzate si svolgeranno nello Stato membro dell’UE o nel paese terzo associato al Programma dell’organizzazione richiedente. Per gli aspetti di gestione contrattuale, le organizzazioni partecipanti non sono considerate partner del progetto e non ricevono alcun finanziamento dal Programma nell’ambito del progetto.

Devono essere indicati la tempistica per l’attuazione di ciascuna attività del progetto e la scadenza per la produzione dei risultati del progetto.

I candidati devono suddividere le attività del progetto in “pacchetti di lavoro”. Ogni pacchetto di lavoro deve essere collegato a obiettivi specifici ei candidati devono identificare una serie di indicatori quantitativi e qualitativi che consentano di valutare il livello di raggiungimento di tali obiettivi.

Valutazione delle proposte per la call ERASMUS-SPORT-2023-SNCESE

Rilevanza del progetto (punteggio massimo 30 punti)

La misura in cui:

  • la proposta è pertinente per gli obiettivi e le priorità dell’azione;
  • la proposta si basa su un’analisi dei bisogni reale e adeguata;
  • la proposta è innovativa;
  • la proposta è complementare ad altre iniziative già realizzate dalle organizzazioni partecipanti;
  • la proposta apporta un valore aggiunto a livello dell’UE attraverso risultati che non sarebbero raggiunti dalle attività svolte da un singolo paese.

Qualità della progettazione e realizzazione del progetto (punteggio massimo 20 punti)

La misura in cui:

  • il piano di lavoro del progetto è chiaro, completo ed efficace, comprese le fasi appropriate per la preparazione, l’attuazione, il monitoraggio, la valutazione e la condivisione dei risultati del progetto;
  • il progetto è economicamente vantaggioso e assegna risorse adeguate a ciascuna attività;
  • la metodologia proposta è chiara, adeguata e realizzabile;
  • il progetto propone misure di controllo della qualità pertinenti per garantire che l’attuazione del progetto sia di alta qualità, completata nei tempi e nel budget;
  • il progetto prevede l’uso di strumenti digitali e metodi di apprendimento per integrare le loro attività fisiche e per migliorare la cooperazione tra le organizzazioni partner.

Qualità del partenariato e degli accordi di cooperazione (punteggio massimo 20 punti)

La misura in cui:

  • il progetto coinvolge un’adeguata combinazione di organizzazioni partecipanti in termini di profilo e competenze per completare con successo tutti gli obiettivi del progetto;
  • i compiti di assegnazione proposti dimostrano l’impegno e il contributo attivo di tutte le organizzazioni partecipanti;
  • la proposta include meccanismi efficaci per il coordinamento e la comunicazione tra le organizzazioni partecipanti, nonché con altre parti interessate
  • se del caso, la misura in cui il coinvolgimento di un’organizzazione partecipante di un paese terzo non associato al programma apporta un valore aggiunto al progetto.

Impatto (punteggio massimo 30 punti)

La misura in cui:

  • la proposta di progetto include fasi concrete e logiche per integrare i risultati del progetto nel normale lavoro dell’organizzazione partecipante;
  • il progetto ha il potenziale per avere un impatto positivo sui partecipanti e sulle organizzazioni partecipanti, nonché sulla comunità in generale;
  • i risultati previsti del progetto possono essere utilizzati al di fuori delle organizzazioni che partecipano al progetto durante e dopo la durata del progetto ea livello locale, regionale, nazionale o europeo;
  • la proposta progettuale comprende piani e metodi adeguati per valutare i risultati del progetto;
  • la proposta progettuale comprende passi concreti ed efficaci per far conoscere i risultati del progetto all’interno delle organizzazioni partecipanti, per condividere i risultati con altre organizzazioni e con il pubblico e per riconoscere pubblicamente il finanziamento dell’Unione Europea;
  • la proposta di progetto comprende misure concrete ed efficaci per garantire la sostenibilità del progetto, la sua capacità di continuare ad avere un impatto e produrre risultati dopo l’esaurimento della sovvenzione dell’UE.

Per essere prese in considerazione per il finanziamento, le proposte devono ottenere almeno 60 punti, tenendo conto del punteggio minimo necessario per ciascuno dei quattro criteri di aggiudicazione: minimo 15 punti per le categorie “rilevanza del progetto” e “impatto” e 10 punti per categorie “qualità dell’ideazione e dell’attuazione del progetto” e “qualità del partenariato e degli accordi di cooperazione”. Nei casi ex aequo, verrà data priorità ai punteggi più alti per “rilevanza del progetto” e quindi “impatto”.

I termini di presentazione delle proposte saranno aperti fino al 22 marzo 2023

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci