ERASMUS-SPORT-2023-SCP promuove la diffusione dei partenariati di cooperazione per consentire alle organizzazioni di aumentare la qualità e la pertinenza delle loro attività. Per fare questo le organizzazioni saranno incentivate a sviluppare e rafforzare le reti di partner, ad aumentare la loro capacità di operare congiuntamente a livello transnazionale, promuovendo l’internazionalizzazione delle loro attività e attraverso lo scambio o lo sviluppo nuove pratiche e metodi, nonché condivisione e confronto di idee.
Nello specifico i partenariati di cooperazione mirano a:
- Incrementare la qualità del lavoro, delle attività e delle pratiche delle organizzazioni e delle istituzioni coinvolte, aprendosi a nuovi attori, non naturalmente inclusi in un settore;
- Costruire la capacità delle organizzazioni di lavorare a livello transnazionale e intersettoriale;
- Affrontare le esigenze e le priorità comuni nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport;
- Consentire la trasformazione e il cambiamento (a livello individuale, organizzativo o settoriale), portando a miglioramenti e nuovi approcci, in proporzione al contesto di ciascuna organizzazione.
Indipendentemente dal settore interessato dal progetto, i partenariati di cooperazione costituiti per la call ERASMUS-SPORT-2023-SCP sono aperti a qualsiasi tipo di organizzazione attiva in qualsiasi campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù, dello sport o di altri settori socio-economici, nonché alle organizzazioni che svolgono attività trasversali a diversi campi (ad esempio autorità locali, regionali e nazionali, centri di riconoscimento e convalida, camere di commercio, organizzazioni di categoria, centri di orientamento, organizzazioni culturali e sportive).
Paesi che possono partecipare alla call ERASMUS-SPORT-2023-SCP
Gli Stati membri dell’UE partecipano a pieno titolo a tutte le azioni del programma Erasmus+. Inoltre, ai sensi dell’articolo 19 del regolamento Erasmus+, sono associati al programma i seguenti paesi terzi:
- membri dell’Associazione europea di libero scambio (EFTA) che sono membri dello Spazio economico europeo (SEE): Norvegia, Islanda, Liechtenstein;
- paesi in via di adesione, paesi candidati e potenziali candidati: Repubblica di Macedonia del Nord, Repubblica di Turchia e Repubblica di Serbia.
Inoltre, ai sensi dell’articolo 20 del Regolamento, soggetti giuridici di paesi terzi non associati al programma possono essere ammissibili alle azioni Erasmus+ in casi debitamente giustificati e nell’interesse dell’Unione.
Chi può presentare domanda?
Qualsiasi organizzazione partecipante stabilita in uno Stato membro dell’UE o in un paese terzo associato al programma può partecipare alla call ERASMUS-SPORT-2023-SCP . Un’organizzazione fa domanda per conto di tutte le organizzazioni partecipanti coinvolte nel progetto.
Quali tipi di organizzazioni possono partecipare al progetto?
Qualsiasi organizzazione pubblica o privata, stabilita in uno Stato membro dell’UE o in un paese terzo associato al Programma o in qualsiasi paese terzo non associato al Programma del mondo può partecipare alla call ERASMUS-SPORT-2023-SCP aderendo ad un Partenariato di cooperazione .
Eccezione: le organizzazioni della Bielorussia (Regione 2) e della Federazione Russa (Regione 4) non possono partecipare a questa azione.
Le organizzazioni stabilite negli Stati membri dell’UE e nei paesi terzi associati al programma possono partecipare come coordinatore del progetto o come organizzazione partner. Le organizzazioni di paesi terzi non associate al programma non possono partecipare come coordinatori di progetto.
A seconda della priorità e degli obiettivi perseguiti dal progetto, i partenariati di cooperazione dovrebbero coinvolgere la gamma più appropriata e diversificata di partner al fine di beneficiare delle loro diverse esperienze, profili e competenze specifiche e produrre risultati di progetto pertinenti e di alta qualità.
Partecipazione di organizzazioni partner associate.
Oltre alle organizzazioni che partecipano formalmente al progetto (il coordinatore e le organizzazioni partner), i partenariati di cooperazione di cui alla call ERASMUS-SPORT-2023-SCP possono coinvolgere anche altri partner del settore pubblico o privato che contribuiscono all’attuazione di specifici compiti/attività del progetto o sostenere la promozione e la sostenibilità del progetto.
All’interno di un progetto Erasmus+, questi partner saranno chiamati “partner associati”. Per gli aspetti di ammissibilità e gestione contrattuale non sono considerati partner di progetto e non ricevono alcun finanziamento dal Programma nell’ambito del progetto. Tuttavia, per comprendere il loro ruolo all’interno del partenariato e avere un quadro globale della proposta, è necessario descrivere chiaramente il loro coinvolgimento nel progetto e nelle diverse attività.
Numero e profilo delle organizzazioni partecipanti.
Un partenariato di cooperazione è un progetto transnazionale e deve coinvolgere almeno tre organizzazioni di tre diversi Stati membri dell’UE o paesi terzi associati al programma. Non esiste un numero massimo di organizzazioni partecipanti in un partenariato. Tutte le organizzazioni partecipanti devono essere identificate al momento della domanda di sovvenzione.
Come regola generale, i partenariati di cooperazione mirano alla cooperazione tra organizzazioni stabilite negli Stati membri dell’UE o nei paesi terzi associati al programma.
Tuttavia, le organizzazioni di paesi terzi non associate al programma possono essere coinvolte come partner (non come richiedenti), se la loro partecipazione apporta un valore aggiunto essenziale al progetto e purché la partecipazione minima di tre organizzazioni di tre diversi Stati membri dell’UE o paesi terzi associati al programma è soddisfatta.
Priorità della call ERASMUS-SPORT-2023-SCP
Per essere presi in considerazione per il finanziamento, i partenariati di cooperazione devono riguardare:
- almeno una priorità orizzontale e/o
- almeno una priorità specifica pertinente al settore dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport maggiormente interessato.
Per i progetti nel settore dello sport può essere affrontata solo una priorità (orizzontale o specifica).
Sede delle attività
Tutte le attività di un partenariato di cooperazione devono svolgersi nei paesi delle organizzazioni che partecipano al progetto, sia come partner a pieno titolo che come partner associati. Inoltre, se debitamente giustificato in relazione agli obiettivi o all’attuazione del progetto:
- Le attività possono svolgersi anche presso la sede di un’Istituzione dell’Unione Europea, anche se nel progetto non sono presenti organizzazioni partecipanti del Paese che ospita l’Istituzione.
- Le attività che comportano la condivisione e la promozione dei risultati possono anche svolgersi in occasione di eventi/conferenze transnazionali tematiche pertinenti negli Stati membri dell’UE o in paesi terzi associati al Programma o in paesi terzi non associati al Programma.
Durata del progetto: tra 12 e 36 mesi.
La durata deve essere scelta in fase di candidatura, in base agli obiettivi del progetto e al tipo di attività pianificate nel tempo.
La durata di un partenariato di cooperazione può essere prorogata, su richiesta motivata del beneficiario e con l’accordo dell’agenzia nazionale o esecutiva, (a condizione che la durata totale non superi i 36 mesi). In tal caso, la sovvenzione totale non cambierà.
Come verranno erogati i finanziamenti per la call ERASMUS-SPORT-2023-SCP
Il modello di finanziamento proposto consiste in un menu di 3 somme forfettarie singole, corrispondenti all’importo totale della sovvenzione per il progetto: 120 000 EUR, 250 000 EUR e 400 000 EUR. I candidati sceglieranno tra i 3 importi predefiniti in base alle attività che vogliono intraprendere e ai risultati che vogliono ottenere.
Nella pianificazione dei loro progetti, le organizzazioni richiedenti – insieme ai loro partner di progetto – dovranno scegliere l’importo unico forfettario più appropriato per coprire i costi dei loro progetti, sulla base delle loro esigenze e dei loro obiettivi. Se il progetto viene selezionato per il finanziamento, l’importo forfettario richiesto diventa l’importo complessivo della sovvenzione.
Criteri per la valutazione delle proposte presentate in seno alla call ERASMUS-SPORT-2023-SCP
Rilevanza – punteggio massimo 25 punti: la misura in cui la proposta è pertinente per gli obiettivi e le priorità dell’azione ovvero la misura in cui il richiedente svolge attività a sostegno dell’attuazione delle politiche dell’UE in uno di questi settori:
- il profilo, l’esperienza e le attività delle organizzazioni partecipanti sono rilevanti per il campo della domanda;
- la proposta si basa su un’analisi dei bisogni reale e adeguata;
- la proposta è idonea a creare sinergie tra diversi ambiti dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport o ha potenzialmente un forte impatto su uno o più di tali ambiti;
- la proposta è innovativa;
- la proposta è complementare ad altre iniziative già realizzate dalle organizzazioni partecipanti;
- la proposta apporta un valore aggiunto a livello dell’UE attraverso risultati che non sarebbero raggiunti da attività svolte in un singolo paese
Qualità della progettazione e realizzazione del progetto – punteggio massimo 30 punti
La misura in cui:
- gli obiettivi del progetto sono chiaramente definiti, realistici e rispondono alle esigenze e agli obiettivi delle organizzazioni partecipanti e alle esigenze dei loro gruppi target;
- la metodologia proposta è chiara, adeguata e fattibile. Il piano di lavoro del progetto è chiaro, completo ed efficace, comprese le fasi appropriate per la preparazione, l’attuazione e la condivisione dei risultati del progetto. Il progetto è economicamente vantaggioso e assegna risorse adeguate a ciascuna attività. Il progetto propone adeguate misure di controllo della qualità, monitoraggio e valutazione per garantire che l’attuazione del progetto sia di alta qualità, completata in tempo e nel rispetto del budget;
- le attività sono progettate in modo accessibile e inclusivo e sono aperte a persone con minori opportunità.
- il progetto incorpora l’uso di strumenti digitali e metodi di apprendimento per integrare le loro attività fisiche e per migliorare la cooperazione tra le organizzazioni partner.
Il progetto è progettato in modo eco-compatibile e incorpora pratiche verdi in diverse fasi del progetto.
Se il progetto prevede attività di formazione, insegnamento o apprendimento:
- la misura in cui queste attività sono adeguate agli obiettivi del progetto e coinvolgono il profilo e il numero di partecipanti appropriati;
- la qualità delle modalità pratiche, gestionali e di supporto nelle attività di apprendimento, insegnamento e formazione;
- la qualità delle disposizioni per il riconoscimento e la convalida dei risultati dell’apprendimento dei partecipanti, in linea con gli strumenti e i principi europei di trasparenza e riconoscimento.
Qualità del partenariato e degli accordi di cooperazione – punteggio massimo 20 punti
La misura in cui:
- il progetto coinvolge un’adeguata combinazione di organizzazioni partecipanti in termini di profilo, comprese organizzazioni di base, esperienza passata nel programma e competenze per completare con successo tutti gli obiettivi del progetto;
- il progetto coinvolge i nuovi arrivati e le organizzazioni meno esperte nell’Azione
- la proposta ripartizione dei compiti dimostra l’impegno e il contributo attivo di tutte le organizzazioni partecipanti;
- la proposta include meccanismi efficaci per il coordinamento e la comunicazione tra le organizzazioni partecipanti, nonché con altre parti interessate.
Se applicabile, la misura in cui il coinvolgimento di un’organizzazione partecipante di un paese terzo non associato al programma apporta un valore aggiunto essenziale al progetto (se questa condizione non è soddisfatta, l’organizzazione partecipante di un paese terzo non associato al programma saranno esclusi dalla proposta progettuale in fase di valutazione).
Impatto – punteggio massimo 25 punti
La misura in cui:
- la proposta di progetto include passaggi concreti e logici per integrare i risultati del progetto nel normale lavoro delle organizzazioni partecipanti;
- il progetto ha il potenziale per avere un impatto positivo sui suoi partecipanti e sulle organizzazioni partecipanti, nonché sulle loro comunità più ampie;
- i risultati previsti del progetto possono essere utilizzati al di fuori delle organizzazioni che partecipano al progetto durante e dopo la durata del progetto ea livello locale, regionale, nazionale o europeo;
- la proposta progettuale comprende passi concreti ed efficaci per far conoscere i risultati del progetto all’interno delle organizzazioni partecipanti, per condividere i risultati con altre organizzazioni e con il pubblico e per riconoscere pubblicamente il finanziamento dell’Unione Europea;
- se del caso, la misura in cui la proposta descrive come i materiali, i documenti ei supporti prodotti saranno resi liberamente disponibili e promossi attraverso licenze aperte e non contiene limitazioni sproporzionate;
- la proposta di progetto comprende misure concrete ed efficaci per garantire la sostenibilità del progetto, la sua capacità di continuare ad avere un impatto e produrre risultati dopo l’esaurimento della sovvenzione dell’UE.
Modalità di erogazione dei finanziamenti
Per essere prese in considerazione per il finanziamento, le proposte devono ottenere almeno 60 punti. Inoltre, devono ottenere almeno la metà dei punti massimi in ciascuna delle categorie di criteri di aggiudicazione di cui sopra. Ovvero minimo 12 punti per le categorie “rilevanza del progetto” e “impatto”. 15 punti per la categoria “qualità del progettazione e realizzazione del progetto”. 10 punti per la categoria “qualità del partenariato e degli accordi di cooperazione”). Nei casi in cui due o più domande abbiano ottenuto lo stesso punteggio complessivo (casi ex aequo), verrà data priorità ai punteggi più alti per “rilevanza del progetto” e quindi “impatto”.
I termini per presentare le proposte per partecipare alla call ERASMUS-SPORT-2023-SCP saranno aperti fino al 22 marzo 2023
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link