ERA-MIN 3: 19 mln per ricerca sulle materie prime non alimentari
20 Gen, 2021 alle 18:04 - Bando Chiuso

ERA-MIN3 è una rete paneuropea globale, innovativa e flessibile di 24 organizzazioni di finanziamento della ricerca europei / non europei, con l’obiettivo di continuare a rafforzare la comunità delle materie prime minerali attraverso il coordinamento di programmi di ricerca e innovazione sulle materie prime non combustibili e non alimentari (minerali metallici, da costruzione e industriali).
Lo scopo della call è la ricerca che si occupa di materie prime non combustibili e non alimentari rientranti nelle seguenti classificazioni:
- metalliche minerali;
- materiali di costruzione;
- minerali industriali.
I cinque argomenti principali della chiamata e gli argomenti secondari sono:
- Argomento 1. Fornitura di materie prime da esplorazione e estrazione mineraria che si articola nei seguenti sottoargomenti:
- Esplorazione
- Operazioni minerarie
- Chiusura e bonifica di miniere
- Argomento 2. Design circolare che si sviluppa in:
- Progettazione del prodotto per una maggiore efficienza delle materie prime
- Progettazione del prodotto per il riutilizzo o la durata estesa del prodotto
- Progettazione del prodotto per promuovere il riciclo
- Progettazione del prodotto per la sostituzione di materiali critici
- Argomento 3. Lavorazione, produzione e rigenerazione con i seguenti sottoargomenti:
- Aumentare l’efficienza delle risorse nei processi di produzione ad alta intensità di risorse
- Aumentare l’efficienza delle risorse attraverso il riciclaggio dei residui o la rigenerazione dell’usato prodotti e componenti
- Aumentare l’efficienza delle risorse utilizzando le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC)
- Argomento 4 Riciclaggio e riutilizzo di prodotti a fine vita: che si specifica in:
- Raccolta dei prodotti a fine vita e logistica (inversa);
- Pre-trattamento dei prodotti a fine vita: pretrattamento, smantellamento, selezione, caratterizzazione;
- Riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e rigenerazione dei prodotti a fine vita;
- Recupero di materie prime da prodotti a fine vita;
- Recupero di materie prime da beni immobili a fine vita;
- Aumento del riciclaggio o del riutilizzo attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).
- Argomento 5. Temi trasversali: proposte che indirizzano a tutte le innovazioni, anche non tecnologiche sostegno alla trasformazione in economia circolare per quanto riguarda:
- Nuovi modelli di business (implementazione degli aspetti dell’economia circolare);
- Miglioramento dei metodi o dei dati per la valutazione dell’impatto ambientale;
- Accettazione sociale e fiducia / percezione pubblica delle materie prime;
- Problemi di salute e sicurezza
Le proposte possono riguardare solo un argomento principale e più di uno dei 20 sottoargomenti, soggetti a normative nazionali / regionali. L’inclusione di temi trasversali nelle proposte è di valore aggiunto.
L’ invito a presentare proposte è rivolto a tutti gli attori della catena del valore delle materie prime, compreso università, istituti di ricerca, aziende, organizzazioni non governative (ONG) e autorità pubbliche che possono contribuire agli obiettivi di ERA-MIN3.
L’Italia ha individuato il Ministero dell’Università quale referente per partecipare alla call; per gli altri Pesi UE: Belgio-Fiandre (FWO e Hermesfond / VLAIO); Belgio-Vallonia (SPW-Recherche); Bulgaria (BNSF); ceco Repubblica (TA CR); Estonia (ETAg); Finlandia (Finlandia commerciale); Francia (ADEME e ANR); Germania (BMBF / JÜLICH); Irlanda (GSI / EPA), Italia (MUR); Polonia (NCBR); Portogallo (FCT); Romania (UEFISCDI); Slovacchia (SAS); Slovenia (MIZS); Spagna (AEI e CDTI); Spagna – Navarra (CFNA); Svezia (Vinnova).
Paese associato all’UE: Turchia (TUBITAK)
Paesi extra UE: Canada-Québec (PRIMA-Québec) e Sud Africa (DSI).
Le proposte preliminari potranno essere presentate fino al 1 aprile 2021 e verranno valutate entro il 15 giugno 2021.
Il 1 settembre 2021 scadrà il termine per la presentazione della proposta completa
Il 30 novembre 2021 verrà comunicata la valutazione provvisoria della proposta completa
Il 14 dicembre 2021 averrà la comunicazione delle proposte complete selezionate raccomandate per il finanziamento
Il 1 maggio 2022 è l’ultima data di inizio dei progetti selezionati.