ENI AWARD 2022 : Premio Transizione Energetica

15 Set, 2021 alle 17:38 -

ENI AWARD 2022 : Premio Transizione Energetica

Dal 2008 Eni ha istituito Eni Award, per premiare e promuovere la ricerca e l’innovazione tecnologica nel campo dell’energia e dell’ambiente .

Il premio transizione energetica è  aperto ai ricercatori che possono concorrere singolarmente o in gruppo presentando la loro candidatura entro le ore 17 del 26 novembre 2021.

La finalità principale del concorso è quella di  promuovere l’innovazione tecnologica e le conoscenze scientifiche utili a ridurre il carbon footprint durante il periodo di transizione dall’attuale sistema di produzione di energia a un sistema neutro in termini di impatto ambientale. In questo periodo sarà necessario migliorare l’efficienza energetica dei trasporti e dei processi industriali e promuovere l’impiego di tecnologie sostenibili, anche dal punto di vista economico, per la cattura, l’utilizzo ed il sequestro dell’anidride carbonica.

I candidati devono aver conseguito in ambito internazionale significativi risultati nella ricerca e sviluppo di tecnologie nel campo della cattura, utilizzo e sequestro dell’anidride carbonica, nonché dell’efficienza energetica, quali:

  • CO2 Management:
  • Tecnologie di Carbon Capture
  • Carbon Capture and Storage (CCS)
  • Tecnologie di Carbon Utilisation (CCU), comprese la conversione a e-fuels, la produzione di polimeri e prodotti chimici, la mineralizzazione ecc.
  • Metodologie per la rimozione dell’anidride carbonica, e.g. BECCS, DACS, biochar, enhanced weathering, ecc.
  • Nuove tecnologie per la produzione di H2 (Idrogeno blu, verde, turchese)
  • Trasporto di H2, incluso LOHC, Ammoniaca, ecc.
  • Nuove tecnologie per la riduzione dell’impronta carbonica ed il miglioramento dell’efficienza energetica nella produzione e trasporto del gas naturale (e.g. monitoraggio e prevenzione delle emissioni fuggitive, addolcimento, riduzione del gas in fiaccola)
  • Nuove tecnologie per la gestione dell’H2S associata al gas naturale e per l’utilizzo dello zolfo
  • Celle a Combustibile
  • Biocarburanti e relativi processi di produzione

In sede di valutazione delle candidature presentate saranno in particolare considerati:

  • il valore scientifico e il grado di innovazione della ricerca;
  • il contributo nel favorire una transizione del sistema energetico più sostenibile dal punto di vista ambientale, nonché un accesso più equo ed ampio all’energia;
  • la congruità tra aspetti tecnologici ed economici;
  • soluzioni che includano tecnologie all’avanguardia (breakthrough) e strumenti digitali – IoT, Machine Learning, Big Data management, ecc.;
  • prospettive di lungo periodo.

Al vincitore verrà consegnata, a titolo di premio,  una medaglia appositamente coniata dalla Zecca dello Stato italiano e nell’importo indivisibile in denaro di Euro 200.000 (duecentomila Euro).

Le candidature dovranno essere formalizzate utilizzando la documentazione ufficiale disponibile al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci