Eni investe nelle persone e nella loro valorizzazione, riconoscendo la diversità come risorsa fondamentale per lo sviluppo dell’umanità; per questo indice il concorso Giovane ricercatore dell’anno che ha come scopo quello di sostenere le nuove generazioni di ricercatori, supportando le loro ricerche ed innovazioni inerenti alle tematiche promosse da Eni Award.
Sono premiate due tesi di dottorato di ricerca svolte in Università italiane con riferimento ai seguenti temi:
- contrasto all’inquinamento di acque, aria e suolo, prevenzione del riscaldamento globale, recupero e riutilizzo di siti industriali dismessi;
- agricoltura sostenibile, resiliente al cambiamento climatico, a garanzia della sicurezza alimentare e della produzione di colture industriali, anche per mezzo del miglioramento genetico di specie e varietà; energie rinnovabili e stoccaggio di energia;
- nuove tecnologie per la produzione di H2 (Idrogeno blu, verde e turchese); cattura, utilizzo e sequestro dell’anidride carbonica (CCUS), nonché l’efficienza energetica come ponte per la decarbonizzazione del sistema energetico.
Le tesi devono essere state discusse presso Università italiane nell’anno stesso o in quello precedente la data del presente Bando di concorso. Il Premio è riservato a giovani nati nel 1989 e anni seguenti
A ciascuno dei due candidati proclamati vincitori dal Comitato Promotore di Eni Award sarà assegnato un premio consistente in una medaglia appositamente coniata dalla Zecca dello Stato italiano e nell’importo in denaro di Euro 25.000 (venticinquemila Euro).
Le candidature al premio Giovane Ricercatore dell’Anno devono essere presentate e garantite da Professori, Direttori di Dipartimento, Presidi di Facoltà, Rettori di Università e Politecnici operanti in Italia nell’ambito delle discipline oggetto del Premio o di discipline affini. Non saranno prese in considerazione autocandidature.
Il termine ultimo per la presentazione è il 26 novembre 2021 ore 17 secondo le indicazioni riportate al seguente link presso cui è disponibile anche la documentazione ufficiale