ENI AWARD 2022: Debutto nella Ricerca: Giovani Talenti dall’Africa

9 Set, 2021 alle 11:18 -

ENI AWARD 2022: Debutto nella Ricerca: Giovani Talenti dall’Africa

Il Bando del premio Debutto nella Ricerca: Giovani Talenti dall’Africa ha come scopo quello di sostenere le nuove generazioni di ricercatori africani, permettendo loro di intraprendere un dottorato di ricerca presso prestigiosi atenei e istituti italiani e supportando le loro attività di ricerca e innovazione nel campo delle tematiche promosse da Eni award.

Possono partecipare studenti detentori di un titolo di laurea o equivalente riconosciuto a livello europeo (Master’s Degree), che consenta l’accesso a Dottorati di Ricerca presso università italiane. Le tesi devono essere state discusse presso università africane nell’anno stesso o in quello precedente la data del Bando annuale di concorso.

Il premio è aperto a giovani nati nel 1991 e negli anni seguenti.

Il premio è riservato a studenti autori di tesi di laurea o equivalenti svolte in Università Africane e di nazionalità Africana, ovvero provenienti da 58 paesi compresi nel continente africano.

 Le tesi di laurea e il curriculum vitae, che saranno prevalenti nella valutazione del candidato, dovranno essere accompagnati da una proposta di progetto di ricerca che abbia attinenza con le tematiche promosse da Eni Award con evidenza dei potenziali benefici per singoli Paesi, aree dell’Africa o per l’intero continente africano.

Le principali tematiche affrontate da Eni Award sono: contrasto all’inquinamento di acque, aria e suolo, prevenzione del riscaldamento globale, recupero e riutilizzo di siti industriali dismessi; agricoltura  sostenibile, resiliente al cambiamento climatico, a garanzia della sicurezza alimentare e della produzione di colture industriali, anche per mezzo del miglioramento genetico di specie e varietà; energie rinnovabili e stoccaggio di energia; nuove tecnologie per la produzione di H2 (Idrogeno blu, verde e turchese); cattura, utilizzo e sequestro dell’anidride carbonica (CCUS), nonché l’efficienza energetica come ponte per la decarbonizzazione del sistema energetico. 

La proposta di progetto dovrà esplicitare temi, metodologie e aree disciplinari funzionali alla sua realizzazione. Le indicazioni fornite dal candidato nella proposta di progetto saranno utilizzate per individuare percorsi di dottorato il più possibile coerenti con la stessa.

A ciascuno dei quattro candidati proclamati vincitori dal Comitato Promotore di Eni award sarà consegnata una targa personalizzata e verrà erogata una borsa di studio per la frequenza di un dottorato di ricerca della durata di 3 anni da svolgersi in Italia, presso prestigiosi atenei e istituti di ricerca italiani con solida  reputation sui temi in oggetto. Ove previsto nell’ambito del corso di dottorato, saranno possibili periodi di studio da effettuarsi fuori dall’Italia. È possibile la proposta di tutor di tesi stranieri che collaborerebbero al progetto e con l’università italiana di afferenza. Il premio sarà assegnato ai candidati che il Comitato Promotore di Eni award proclamerà entro il mese di giugno 2022.

Le candidature, da inviare entro le ore 17 del 26 novembre 2021 devono essere presentate e garantite da Professori di Università e Politecnici, Rettori di Università, Presidi di Facoltà, Direttori di Dipartimento, e da ricercatori di Enti di ricerca nell’ambito delle discipline oggetto del Premio o di discipline affini. Non saranno prese in considerazione autocandidature.

La documentazione ufficiale è disponibile al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci