Energia sostenibile: sovvenzioni per facilitare l’accesso ai finanziamenti per comuni ed enti locali.
23 Mar, 2021 alle 20:20 - Bando Chiuso

EUCF è una iniziativa della Commissione Europea per supportare i Comuni e gli enti locali nello sviluppo di proposte di progetti di investimento (Investment Concept – IC) legati ai Piani di Azione per l’Energia e il Clima.
La finalità dell’iniziativa è quella di affiancare Comuni ed enti locali situati negli Stati membri dell’Unione europea, sia singolarmente che in raggruppamenti, nello sviluppo di un concetto di investimento inteso come il documento che traduce un’idea di progetto in linguaggio finanziario. In tal modo gli investitori e le istituzioni finanziarie saranno facilitati nell’acquisizione delle informazioni preliminari necessarie per valutare il progetto di investimento in modo semplice e veloce così da decidere se finanziare o meno l’idea elaborata dall’Ente proponente.
La sovvenzione che verrà erogata ai candidati selezionati non potrà finanziare direttamente gli investimenti effettivi, ma servirà per coprire i costi relativi alle attività preliminari legate allo sviluppo del concetto di investimento: studio di fattibilità, analisi ingegneristiche, analisi legali, studi sociali, studi di mercato, analisi finanziarie e ulteriori compiti di supporto.
I settori di investimento interessati dall’iniziativa sono sempre inerenti al settore dell’energia sostenibile e riguardano l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, residenziali e terziari (non comunali), miglioramenti nelle attrezzature / strutture, sviluppo e utilizzo di energie rinnovabili integrate, ammodernamento del teleriscaldamento o passaggio di combustibile a energie rinnovabili, reti intelligenti, mobilità urbana sostenibile (es. trasporti pubblici, stazioni di ricarica, ecc.) e infrastrutture energetiche innovative (es. comunità energetiche , approcci innovativi all’illuminazione pubblica, impianti di trattamento delle acque reflue, ecc.). Non si esclude la possibilità di realizzare progetti in ulteriori settori, purché sempre nel campo dell’energia sostenibile.
L’EUCF fornisce ai comuni e alle autorità locali diversi tipi di supporto tecnico:
- Sessioni informative ed eventi di rafforzamento delle capacità: prima dell’apertura di ogni invito a presentare candidature, l’EUCF organizza, in collaborazione con le reti cittadine nazionali e gli esperti nazionali, info sessioni in ogni paese per fornire maggiori informazioni ai comuni interessati e alle autorità locali informazioni sull’EUCF. Inoltre, eventi di rafforzamento delle capacità regionali, come il peer-to-peer.
- Supporto da esperti nazionali: gli esperti nazionali assistono i beneficiari dell’EUCF nel processo di candidatura con esperienza tecnica e finanziaria nella lingua nazionale durante il processo di sviluppo del concetto di investimento.
- Supporto dall’helpdesk EUCF che risulta accessibile tramite il sito web EUCF e l’area utente del sito web EUCF e consente agli utenti di comunicare con il team EUCF e ottenere supporto in caso di domande, problemi tecnici, ecc.
- Materiali di approfondimento: vengono forniti vari strumenti informativi sul sito web dell’EUCF per facilitare il processo di applicazione e sviluppo del concetto di investimento, come Domande frequenti (FAQ), glossario, modello di concetto di investimento, Casi di studio, ecc.
Nell’ambito dell’ iniziativa verranno pubblicati quattro inviti a presentare candidature con date limite.
Ogni chiamata è organizzata in parallelo per tre regioni geografiche dell’Unione Europea:
- Europa centrale e orientale Bulgaria, Croazia, Repubblica ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Slovenia e Slovacchia.
- Paesi nordici e occidentali –Europa: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Svezia.
- Sud Europa: Cipro, Grecia, Italia, Malta, Portogallo, Spagna.
Nel complesso, ogni chiamata sarà aperta per due mesi secondo il seguente calendario:
- prima chiamata già chiusa 25 maggio 2020-2 ottobre 2020
- seconda chiamata 29 marzo – 31 maggio 2021
- terza chiamata Ottobre – novembre 2021
- quarta chiamata Maggio – giugno 2022
Il processo di candidatura EUCF consiste in 2 fasi:
- controllo di ammissibilità: i candidati che avranno superato la fase preliminare, ovvero avranno risposto positivamente alle 5 domande, saranno dichiarati idonei ed accederanno alla seconda fase;
- domanda completa: i candidati ammessi dovranno completare il modulo di domanda, preparare i documenti giustificativi e presentarli tramite l’area utente del sito web EUCF.
I candidati che verranno selezionati riceveranno un sostegno finanziario sotto forma di una sovvenzione pari ad € 60.000 che dovrà essere impiegata per sostenere le attività necessarie per lo sviluppo del concetto di investimento ( l’attività propedeutica alla ricerca del finanziamento ed all’elaborazione dei progetto oltre che alla sua traduzione in linguaggio finanziario). Le domande non accolte possono richiedere supporto all’helpdesk EUCF e possono partecipare al successivo invito a presentare candidature.
Le candidature saranno valutate sulla base di 5 criteri:
- Dimensione dell’investimento;
- Risparmi energetici;
- Struttura della governance;
- Coinvolgimento degli stakeholder
- Allineamento con gli obiettivi EUCF.
Inoltre i valutatori verificheranno se sono stati forniti tutti i documenti di supporto richiesti.
Sulla base dei criteri di valutazione sopra indicate, il team EUCF incoraggia fortemente le candidature congiunte (“joint application”) poichè il risultato per tutti i criteri può essere potenziato con l’aggregazione di progetti per l’energia sostenibile, gli enti locali e le loro aggregazioni sono fortemente incoraggiate a unire insieme forze e risorse e presentare domande congiunte.
Maggiori informazioni al seguente link EUCF