Energia pulita nelle comunità del carbone, della torba e degli scisti bituminosi

26 Lug, 2021 alle 11:43 -

Energia pulita nelle comunità del carbone, della torba e degli scisti bituminosi

La call LIFE-2021-CET-COALREGIONS si  inserisce nel sottoprogramma Transizione all’energia pulita del più ampio programma europeo LIFE e si rivolge principalmente alle regioni europee che utilizzano il carbone come risorsa produttiva prevalente al fine di agevolare il passaggio all’energia pulita mediante un massiccio processo di decarbonizzazione.

L’infrastruttura del carbone, infatti,  è presente in 108 regioni europee e quasi 237.000 persone sono impiegate in attività legate al carbone, mentre quasi 10.000 persone sono impiegate nelle attività di estrazione della torba e circa 6.000 sono impiegate nell’industria dello scisto bituminoso.

Le proposte dovrebbero creare capacità tra le comunità nelle regioni del carbone, della torba e degli scisti bituminosi per massimizzare la spesa del meccanismo di transizione giusta nell’area della transizione verso l’energia pulita, portando a una maggiore diffusione dell’efficienza energetica e delle soluzioni di energia rinnovabile. Le proposte dovrebbero sostenere attività dal basso a livello locale/regionale, che siano in linea con i piani territoriali per una transizione giusta e mirino a utilizzare efficacemente le risorse del meccanismo per una transizione giusta e/o e altre fonti di finanziamento pubblico e/o privato.

Le proposte potrebbero concentrarsi sulle seguenti aree (non esaustive):

  • allineamento delle strategie locali/regionali con la transizione verso l’energia pulita e rafforzamento dell’attuazione mediante il sostegno del meccanismo per una transizione giusta, che dovrebbe includere anche un forte coinvolgimento dei cittadini nelle strutture di governance e nei processi decisionali;
  • costruire capacità e comprensione tra le principali parti interessate, le comunità locali e i cittadini per la transizione verso l’energia pulita, in particolare, con un’enfasi sulle opportunità economiche e sociali e sui benefici ambientali e per la salute;
  • alleviare la povertà energetica, compresa la dimostrazione dei benefici più ampi, compreso il miglioramento della salute;
  • sviluppare pipeline di progetti energetici sostenibili come la ristrutturazione energetica degli edifici, sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento efficienti dal punto di vista energetico o soluzioni di trasporto a basse emissioni di carbonio.

Le proposte dovrebbero porre l’accento sullo sviluppo delle competenze e sugli effetti sulla creazione di posti di lavoro, nonché sul rilancio e la rigenerazione dell’economia nel settore della transizione verso l’energia pulita, ad esempio, competenze e posti di lavoro nei settori dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili e in linea con il Green Deal europeo e in particolare l’ondata di rinnovamento.

La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell’UE fino a 1 milione di EUR consentirebbero di affrontare adeguatamente gli obiettivi specifici. Ciò non preclude tuttavia la presentazione e la selezione di proposte che richiedano altri importi.

I termini di presentazione delle proposte di progetto scadono il 12 gennaio 2022.

Maggiori dettagli in merito alle condizioni di partecipazione, alla disponibilità di budget nonché alla possibilità di ricercare partner al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci