Energia in vetta è l’iniziativa finanziata col Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane che prevede agevolazioni per gli operatori del settore turistico montano.
Nello specifico possono usufruire delle agevolazioni i gestori di impianti di risalita e di piste da sci siano essi soggetti pubblici o privati.
Sono classificati quali soggetti privati:
- imprese di ogni dimensione;
- associazioni sportive dilettantistiche;
- società sportive dilettantistiche senza scopo di lucro.
Requisiti principali dei proponenti:
• esercitare, in misura anche non prevalente, l’attività identificata dal codice ATECO 49.39.01 (Gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie se non facenti parte dei sistemi di transito urbano o sub-urbano);
• avere sede operativa attiva al momento della presentazione della domanda e nelle stagioni invernali 2021/2022 e 2022/2023.
Ciascun proponente può presentare una sola domanda.
Cosa finanzia Energia in vetta
Gli incentivi possono essere richiesti per i costi di funzionamento di:
• energia elettrica;
• approvvigionamento idrico per la produzione di neve programmata.
Spese ammissibili
Sono inoltre considerate ammissibili, le maggiori spese sostenute nel periodo compreso tra il 1° novembre 2022 e il 30 aprile 2023 rispetto al periodo compreso tra il 1° novembre 2021 e il 30 aprile 2022, relativamente alle seguenti tipologie di costi di funzionamento:
a) energia elettrica;
b) approvvigionamento idrico per la produzione di neve programmata (ad esclusione del canone di concessione per l’utilizzo dell’acqua, ove dovuto).
Le spese ammissibili devono essere giustificate con idonea documentazione amministrativa e devono essere:
a) reali ed effettive, cioè comprovate attraverso documenti fiscali idonei a garantire la piena tracciabilità delle operazioni, ai sensi dell’articolo 3, commi 1 e 3, della Legge 13 agosto 2010, n. 136;
b) fatturate al soggetto beneficiario entro e non oltre la data di presentazione della domanda e, chiaramente, attribuibili alle tipologie di spesa sopra richiamate e sostenute nella stagione sciistica 2022/2023;
c) imputate al netto dell’IVA salvo i casi in cui la stessa non possa essere recuperata, rimborsata o compensata, in qualche modo, da parte del beneficiario. Tali casi devono essere obbligatoriamente segnalati dal richiedente al momento della domanda di partecipazione.
Misura del contributo
Il contributo a fondo perduto previsto da Energia in vetta è concesso mediante una procedura a sportello:
• nella percentuale massima dell’80% delle spese ammissibili;
• per un importo non superiore a 70.000,00 euro.
La domanda di partecipazione può essere compilata e presentata dalle ore 12:00 del giorno 30 giugno 2023.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link