EIC Acceleratori Open: sostegno all’innovazione per le imprese
19 Mag, 2021 alle 18:27 - Bando Chiuso

EIC Accelerator supporta le aziende (principalmente start-up e PMI) per ampliare le innovazioni e per creare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti, offrendo una combinazione unica di finanziamenti da 0,5 a EUR 17,5 milioni di EUR e servizi di accelerazione aziendale.
L’EIC Accelerator si concentra in particolare sulle innovazioni basate sulla scoperta scientifica o scoperte tecnologiche (“deep tech”) per i quali sono necessari finanziamenti significativi per un lungo periodo di tempo prima che possano essere generati rendimenti (“capitale paziente”), finanziamenti difficili da reperire. Per questo interviene l’Acceleratore EIC, per consentire agli innovatori di avere a disposizione l’intero importo degli investimenti necessari. Sono finanziabili le innovazioni in qualsiasi campo tecnologico o applicativo, fatta eccezione per quelle che danneggiano l’ambiente o il benessere sociale o che sono progettate principalmente per applicazioni militari.
La chiamata EIC Accelerator Open 2021 – ID ARGOMENTO: HORIZON-EIC-2021-ACCELERATOROPEN-01, con doppia scadenza 16 giugno- 6 ottobre 2021 è destinata alle :
- singole start-up o PMI (comprese le spin-out) con sede in uno Stato membro dell’UE o paese associato di Orizzonte Europa (HE);
- piccola e media capitalizzazione Small mid-cap (fino a 500 dipendenti) stabilita in uno Stato membro dell’UE o HE Associated Country che necessita di finanziamenti per una rapida espansione e le cui attività sono a Livello di preparazione tecnologica (TRL) 9 (ad esempio: commercializzazione e distribuzione sul mercato). In questo caso è possibile richiedere solo la componente di investimento;
- Una o più persone fisiche (compresi i singoli imprenditori) o legali entità, che:
- Intendono costituire una PMI o una piccola e media capitalizzazione (come definita sopra) in uno Stato membro o Paese associato al momento della firma del contratto Accelerator o quando si concorda la componente di investimento;
- che, avendo stretto un accordo preventivo con l’azienda, intendano investire in una PMI o in una piccola e media capitalizzazione localizzata in uno Stato membro o in un Paese associato. In questo caso il contratto sarà firmato solo con l’azienda beneficiaria;
- che provenendo da un paese terzo non associato, intenda costituire una PMI (comprese le start-up) o delocalizzare una PMI esistente in uno Stato membro o un Paese associato, al momento della presentazione della domanda completa. In questo caso la società deve dimostrare la sua effettiva sede in uno Stato membro o in un Paese associato. La Commissione può stabilire condizioni specifiche e tappe fondamentali del contratto per garantire il rispetto dell’interesse dell’Unione.
I candidati dal Regno Unito possono presentare domanda per l’acceleratore, ma possono solo richiedere e ricevere finanziamenti sotto forma di “solo sovvenzione”. La firma di qualsiasi convenzione di sovvenzione sarà soggetta alla conclusione positiva del negoziato di associazione con il Regno Unito.
È possibile inviare una sola proposta per la valutazione all’acceleratore. Non è possibile inviare un’altra proposta finché non si è ricevuto il risultato della valutazione per la prima sottomissione. Nel caso in cui venga identificata una presentazione simultanea, sarà ritenuta idonea solo la proposta presentata per prima.
Non è possibile presentare una nuova proposta se si è beneficiari di un Acceleratore EIC / Acceleratore EIC progetto pilota / strumento per le PMI in corso.
L’acceleratore EIC fornisce finanziamenti misti per sostenere lo sviluppo ( TRL da 5/6 a 8 ) implementazione e scale-up (TRL 9). La finanza mista è composta da due componenti:
- investimento: Una componente di investimento solitamente sotto forma di equity diretto o quasi-equity come i prestiti convertibili. La componente di investimento minimo è di 0,5 EUR milioni e il massimo è di 15 milioni di euro. Lo scopo è quello di finanziare il mercato implementazione e scale up, ma possono essere utilizzati anche altre finalità (inclusi cofinanziamento o addirittura finanziamento completo delle attività di innovazione). Entro il massimo bilancio assegnato dalla Commissione al Fondo EIC, i termini di investimento saranno negoziati caso per caso dal Fondo EIC. Per le azioni, gli investimenti non supereranno il 25% delle azioni con diritto di voto della società (tranne quando per motivi strategici la Commissione sottopone il proprio sostegno al acquisizione di una minoranza di blocco). Gli investimenti saranno normalmente effettuati con a prospettiva media lunga (7-10 anni) con un massimo di 15 anni (‘paziente capitale’).
Una componente di sovvenzione per rimborsare i costi ammissibili sostenuti per l’attività di innovazione, compresa la dimostrazione della tecnologia nel pertinente ambiente, prototipazione e dimostrazione a livello di sistema, ricerca e sviluppo e test necessario per soddisfare i requisiti normativi e di standardizzazione, intellettuale gestione della proprietà e approvazione del marketing (ad es. almeno Technology Livelli di prontezza da 5/6 a 8).
I costi ammissibili vengono rimborsati fino a un massimo di 70%. Il cofinanziamento del 30% di queste attività e i costi sostenuti per il introduzione commerciale del prodotto o servizio e operazioni su vasta scala (es. Livello di preparazione tecnologica 9 o superiore) non sarà rimborsato dalla sovvenzione ma può essere finanziato dalla componente di investimento.
La componente di sovvenzione dovrebbe normalmente non supera i 2,5 milioni di EUR, ma può essere per un importo superiore in casi eccezionali e ben giustificati. Le attività di innovazione da sostenere dovrebbe normalmente essere completate entro 24 mesi, termine che potrebbe essere più lungo casi eccezionali e ben giustificati.
Le small mid cap non sono idonee alla sovvenzione pertanto possono ottenere solo investimenti.
I criteri di valutazione in base ai quali verranno selezionate le domande sono, in linea di massima, i seguenti:
- Eccellenza: l’innovazione deve avere un alto grado di novità – rispetto ai prodotti, servizi e affari e modelli già esistenti.
- Impatto : potenziale di scale-up; esigenze finanziarie; impatto più ampio.
- Livello di rischio, attuazione e necessità del sostegno dell’Unione: Capacità e motivazione del team.
Per la presentazione della candidatura è necessario, in via preliminare, registrarti sul Portale Funding and tender e ottenere il Codice di identificazione (PIC) che è un codice di accesso a 9 cifre che viene rilasciato solo una volta e potrà essere impiegato per la presentazione di tutte le candidature.
Il processo di candidatura consiste in una serie di passaggi:
Applicazioni ( domanda) brevi che prevede la presentazione di
- Un modulo on-line dove riassumere la tua proposta e rispondere a una serie di domande sulla tua innovazione, sul tuo mercato potenziale e sul tuo team;
- Una presentazione fino a 10 diapositive secondo un formato prestabilito;
- Un collegamento ad una presentazione video della durata massima di 3 minuti in cui i membri principali del team candiato(fino a tre persone) dovrebbero fornire la motivazione per la candidatura.
Applicazioni ( proposta)complete che include la presentazione di:
- Un modulo on-line che segue una metodologia incorporata nella piattaforma IT basata sull’intelligenza artificiale EIC che produce un business plan completo e dettagliato con informazioni sulle finanze e sulla struttura dell’azienda;
- Un pitch-deck da utilizzare se invitato alle interviste
Maggiori dettagli in merito alle procedure da seguire nella Guida per i candidati e nella documentazione ufficiale disponibile al seguente link