EIC Accelerator Challenge: le sfide dell’ acceleratore aziendale
24 Mag, 2021 alle 10:00 - Bando Chiuso

L’EIC Accelerator Challenges supporta le aziende (principalmente start-up e PMI) per sviluppare tecnologia ed innovazione nei seguenti settori specifici:
- Strategic Digital and Health;
- Innovazioni Green Deal per la Ripresa economica
Il bilancio totale indicativo per questo invito è compreso tra 494,76 e 496,76 milioni di EUR, di cui EUR. Parte delle risorse ( 247,38 a 248,38 milioni) saranno finanziati tramite Next Generation EU
I beneficiari, in caso di accoglimento della proposta progettuale, riceveranno una sovvenzione per coprire i costi necessari per la realizzazione del progetto mirato alla realizzazione di un’azione di innovazione nei diversi ambiti di intervento. Il supporto economico prevede anche l’erogazione di un finanziamento misto (sovvenzione combinata fino a 2,5 EUR milioni e una componente di investimento compresa tra 0,5 e 15 milioni di EUR) in alternativa alla sola sovvenzione.
Ma vediamo nel dettaglio le sfide dell’EIC Accelerator Challenges e le relative chiamate aperte:
EIC Accelerator Challenges 2021 (HORIZON-EIC-2021-ACCELERATORCHALLENGES-01) con modello di scadenza cut-off-multiplo : 16 giugno 2021 17:00:00 ora di Bruxelles – 06 ottobre 2021 17:00:00 ora di Bruxelles
Questa sfida Green Deal si concentra specificamente su quelle innovazioni che alimentano la transizione sociale verso un’economia climaticamente neutra e circolare.
Possono concorrere le PMI o le ‘Small mid-cap’ (fino a 500 dipendenti), nonché le persone fisiche che intendano avviare una PMI secondo le specifiche di cui all’Allegato 3 al programma di lavoro EIC che è il documento di riferimento per tutte le chiamate aperte dal Consiglio europeo per l’Innovazione (EIC).
Nello specifico la chiamata EIC Accelerator Challenge – Innovazioni Green Deal per la ripresa economica richiede ai candidati la presentazione di progetti che contribuiscano alla realizzazione di almeno uno dei seguenti obiettivi di sostenibilità:
- Aumentare l’ambizione dell’UE in materia di mitigazione e / o adattamento del clima;
- Fornire energia pulita, economica e sicura;
- Transizione dell’industria verso un’economia pulita e / o circolare (compresi i rifiuti prevenzione e / o riciclaggio);
- Costruire e ristrutturare in modo efficiente dal punto di vista energetico e delle risorse;
- Accelerare il passaggio a una mobilità sostenibile e intelligente;
- Transizione verso un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente;
- Preservare e ripristinare gli ecosistemi e la biodiversità (inclusa la natura soluzioni basate che forniscono co-benefici per l’adattamento al clima e mitigazione);
- Realizzare un’ambizione di inquinamento zero e un ambiente privo di sostanze tossiche.
La proposta di progetto dovrà inoltre sviluppare una delle seguenti aree:
- Energia rinnovabile, compreso l’idrogeno rinnovabile e lo stoccaggio di energia: innovazioni rivoluzionarie per sviluppare ulteriormente le fonti di energia rinnovabile, verde produzione e / o stoccaggio di idrogeno o combustibili decarbonizzati su scale diverse, da centralizzato a on demand, così come per diverse applicazioni che vanno dallo stazionario al trasporto, comprese le soluzioni che indirizzano l’intera catena di fornitura verso la imitazione dell’uso di materie prime critiche, per contribuire all’obiettivo di un economia neutrale.
- Ristrutturazione profonda degli edifici: innovazioni rivoluzionarie che accelerano la crescita del mercato del rinnovamento profondo per aumentare le prestazioni ambientali anche di edifici residenziali, commerciali e pubblici, raggruppare l’offerta e/o la domanda di energia mediante tecnologie innovative e strategie operative, proponendo la generazione di energia incorporata e soluzioni di archiviazione e schemi finanziari o modelli di business.
- Industrie a basse emissioni di carbonio: innovazioni rivoluzionarie che contribuiscono alla carbonizzazione delle industrie ad alta intensità energetica, comprese le soluzioni di elettrificazione, circolarità e simbiosi industriale, l’uso delle tecnologie di stoccaggio e utilizzo della cattura del carbonio o la digitalizzazione di processi industriali.
- Batterie e altri sistemi di accumulo di energia: : innovazioni rivoluzionarie relative ai vari segmenti della catena del valore della batteria comprendenti altri sistemi di accumulo di energia come tecnologie di stoccaggio chimico e fisico (inclusi gli ultracondensatori), per l’uso su applicazioni fisse e di trasporto.
La struttura della selezione prevede due fasi- come per l’Accelerator Open call:
- Domande brevi che possono essere presentate entro il 16 giugno 2021 ovvero entro il 6 ottobre 2021 e che saranno valutate in base all’ordine di arrivo. La valutazione delle candidature brevi sarà effettuata da quattro valutatori esperti che esprimeranno un giudizio di GO o NO GO cui seguirà l’eventuale fase di presentazione delle domande complete
- Domande complete: il candidato ammesso sarà invitato a preparare un’applicazione completa, e verrà supportato attraverso l’accesso al supporto tramite la piattaforma informatica EIC basata sull’intelligenza artificiale e l’intervento di un coach aziendale EIC.
Anche queste verranno valutate a distanza dai valutatori esperti dell’EIC ed, in caso di esito positivo, seguirà un colloquio faccia a faccia con una giuria EIC quale fase finale del processo di valutazione.
Se la proposta verrà selezionata per il finanziamento, il beneficiario sarà invitato a negoziare il contratto per la componente di sovvenzione.
La Chiamata EIC Accelerator Challenge – Strategic Digital and Health Technologies (EIC Accelerator Challenges 2021 (HORIZON-EIC-2021-ACCELERATORCHALLENGES-01) lanciata sempre nel più generale intervento Accelerator Challenge con scadenza multipla 16 giugno 2021 17:00:00 ora di Bruxelles e 06 ottobre 2021 17:00:00 ora di Bruxelles entro le quali presentare le domande brevi afferenti le seguenti tematiche:
- Tecnologie digitali: dispositivi, metodi, sistemi e principi di funzionamento, processi e standard che si applicano al settore della tecnologia ICT come elaborazione avanzata ad alte prestazioni, edge computing, quantum tecnologie, cybersecurity, intelligenza artificiale, block-chain, cloud tecnologie infrastrutturali e tecnologie per l’Internet of Things.
- Tecnologie sanitarie: strumenti guidati dall’intelligenza artificiale per la diagnosi precoce; punto di cura diagnostica; nuovi approcci nella terapia cellulare e genica, in particolare per il cancro; sviluppo di nuovi biomarcatori per la prognosi clinica, la stratificazione del paziente o scopi di monitoraggio in un ampio spettro di disturbi; bioprocessing 4.0 (digitalizzazione attraverso le fasi del biodevelopment nell’industria biotecnologica / biofarmaceutica); servizi di intelligence sanitaria; e soluzioni di sanità elettronica (compresa la sanità mobile) per sistemi sanitari, studi medici e unità di terapia intensiva.
Le candidature andranno presentate con le stesse regole valide per EIC Accelerator come sopra descritte e specificate.
Maggiori dettagli in merito alle procedure ed ai requisiti di ammissibilità delle candidature nel programma di lavoro EIC per l’anno 2021