Il Centro per il libro e la lettura lancia il bando Educare alla lettura per finanziare progetti di formazione per i docenti.
Educare alla lettura si propone di sensibilizzare i docenti sull’importanza della Literacy, ovvero la capacità degli studenti di comprendere, utilizzare, valutare, riflettere e impegnarsi con i testi per raggiungere i propri obiettivi, sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità e partecipare alla società.
Uno dei fattori chiave per motivare alla lettura gli studenti è la capacità dell’insegnante nel trasmetterne il valore ai suoi studenti.
I percorsi formativi avranno pertanto come destinatari privilegiati i docenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado (che dovranno essere comunque almeno l’80 % dei destinatari dei corsi), ma potranno includere anche educatori, bibliotecari, librai e quanti abbiano interesse professionale ad approfondire la propria competenza e conoscenza nell’ambito della pedagogia della Literacy e della formazione alla lettura.
Possono presentare domanda di ammissione al finanziamento fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro che abbiano esperienza almeno biennale – riconosciuta e documentata – di formazione e educazione alla lettura, ad esclusione degli istituti scolastici di ogni ordine e grado.
Caratteristiche delle proposte progettuali per concorrere al bando Educare alla lettura
Verranno finanziati 16 progetti. La proposta progettuale dovrà contenere un programma di unità formative di almeno 20 ore di lezione (in presenza, a distanza o in modalità mista). In particolare, i progetti dovranno:
• coinvolgere gli insegnanti, incentivandone la partecipazione attiva, anche con riferimento a progetti culturali già presenti sul territorio;
• sviluppare modalità volte a favorire la diffusione di modelli avanzati d’intervento e servizi legati alla promozione del libro e della lettura a livello nazionale, promuovendo, a cura del Centro l’elaborazione di linee guida e la valorizzazione di nuove pratiche;
• favorire la conoscenza delle biblioteche e delle librerie del territorio;
• promuovere approcci multisettoriali alla promozione della lettura;
• favorire la lettura e il lavoro su libri che verranno proposti durante i corsi;
• promuovere la realizzazione di adeguate metodologie e tecniche, valorizzando altresì, competenze digitali, connesse alla lettura ipertestuale, alla lettura condivisa, all’ascolto di testi registrati e alla postproduzione di contenuti come integrazione alla lettura su supporti cartacei;
• favorire momenti di lettura ad alta voce.
Caratteristiche del programma didattico
Il programma didattico e formativo potrà presentare i seguenti requisiti:
• valorizzare le professionalità operanti nella filiera del libro mediante attività di aggiornamento e di formazione;
• creazione di reti territoriali virtuose, capaci di mettere in relazione scuole, biblioteche, librerie, operatori del territorio, Patti locali per la lettura e ogni altra realtà che possa contribuire a migliorare il rapporto tra le giovani generazioni e la lettura;
• condivisione di intenti tra chi sarà parte della rete: da una parte ‘i formatori’, che dovranno prepararsi al meglio per far sì che la formazione sia adeguata ed efficace, essendo altresì disponibili a muoversi tenendo conto del territorio e delle sue peculiarità; dall’altra tutti coloro che, a vario titolo, parteciperanno al corso, portatori ognuno di diverse esperienze, che si dovranno impegnare oltre che nel portare avanti con costanza i compiti assegnati, anche a leggere e sperimentare le scelte di lettura proposte. È, dunque, fondamentale l’idea di formazione continua, con consegne e compiti da parte dei formatori, e l’impegno dei partecipanti a leggere i testi proposti;
• presenza fisica costante dei libri, durante il corso e gli incontri a scuola: le librerie e le biblioteche, che faranno parte della rete, dovranno rendere disponibili i libri inseriti nella bibliografia proposta affinché siano facilmente rintracciabili da insegnanti, bambini e ragazzi;
• attività di monitoraggio del percorso formativo ex ante ed ex post attraverso questionari che aiutino a comprendere:
o le competenze e le aspettative di partenza di ciascun partecipante (questionario di valutazione iniziale);
o il livello di competenza raggiunto e la loro soddisfazione complessiva (questionario di valutazione finale);
o l’efficacia educativa dell’intervento, le sue criticità e gli eventuali cambiamenti da apportare alle pratiche utilizzate;
• produzione collettiva di materiali didattici e bibliografici: uno degli obiettivi del corso deve anche essere la realizzazione condivisa di bibliografie ragionate.
Le tipologie progettuali per cui è possibile concorrere al bando Educare alla lettura.
• Area A – Educazione alla Reading Literacy per docenti della scuola primaria;
• Area B – Educazione alla Reading Literacy per docenti della scuola secondaria di primo grado;
• Area C – Educazione alla Reading Literacy per docenti della scuola secondaria di secondo grado.
Il soggetto proponente può presentare una proposta progettuale solo in una delle tre aree indicate.
Sono ammissibili e finanziabili solo le spese relative alla realizzazione del progetto presentato. Nello specifico:
- spese per docenze;
- rimborsi spese documentabili;
- acquisto di beni e servizi per le attività di formazione;
- spese per l’organizzazione delle unità formative e produzione di materiali didattici;
- spese per l’acquisto di libri (entro il limite del 10% dei costi totali di progetto) da donare alle biblioteche degli istituti scolastici partner (se presenti).
Il finanziamento ammissibile ammonta complessivamente a € 530.000,00 (cinquecentotrentamila/00), cioè € 33.125,00 (trentatremilacentoventicinque/00) per ciascun progetto.
Il costo complessivo del progetto dovrà essere, in linea indicativa, pari all’importo finanziato, ovvero superiore in caso di co-finanziamento.
Le proposte di progetto, corredate da tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate in tutte le loro parti e inviate esclusivamente on line, attraverso la piattaforma bandi del Centro entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 07/02/2023.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link