ED-IT-2020: invito a presentare proposte per il periodo 2021-2025 attivazione dei centri EUROPE DIRECT

22 Lug, 2020 alle 17:52 -

ED-IT-2020: invito a presentare proposte per il periodo 2021-2025 attivazione dei centri EUROPE DIRECT

 L’invito a presentare proposte lanciato dalla Commissione con scadenza al 15 ottobre 2020 ha per oggetto la selezione di  partner per lo svolgimento di attività in qualità di centri EUROPE DIRECT per il periodo 2021-2025.

Obiettivo dell’invito è costituire il seguente numero minimo di centri EUROPE DIRECT in ciascuna delle seguenti regioni:

  • Abruzzo 2  
  • Basilicata 1
  • Calabria 2
  • Campania 3
  • Emilia-Romagna 3
  • Friuli-Venezia Giulia 2
  • Lazio 3
  • Liguria 2
  • Lombardia 3
  • Marche 2
  • Molise 1
  • Piemonte 3
  • Puglia 3
  • Sardegna 2
  • Sicilia 3
  • Toscana 2
  • Trentino-Alto Adige 1
  • Umbria 1
  • Val d’Aosta 1
  • Veneto 3

I centri EUROPE DIRECT :

  • promuovono attivamente e in modo continuativo la partecipazione dei cittadini allo scopo di rafforzarne il senso di responsabilità nei confronti del progetto europeo anche attraverso l’organizzazione di attività di informazione e coinvolgimento finalizzate a consentire ai cittadini di compiere scelte consapevoli sul futuro dell’UE partecipando a pieno titolo al processo democratico europeo.
  • contribuiscono ad  identificare quegli aspetti delle politiche dell’UE che sono importanti per le comunità locali e a formulare messaggi e attività utili a soddisfare le esigenze locali;
  • recepiscono le istanze dei cittadini e consentono di fornire un riscontro alle istituzioni dell’UE;
  • lavorano a stretto contatto con le Rappresentanze della Commissione e con gli uffici del Parlamento europeo (di seguito “EPLO”) nei rispettivi Stati membri e si adoperano per collaborare con altre reti di assistenza e punti di contatto dell’UE o locali e per promuovere gli scambi e il coordinamento reciproci.

I compiti dei centri sono specificamente delineati con riferimento alla realizzazione delle sopra descritte finalità e sono fondamentali per la formulazione del progetto da presentare per partecipare al Bando:

  • Compito 1: Informazione e coinvolgimento dei cittadini
  • Compito 2: Relazioni con i media e i moltiplicatori locali
  • Compito 3: Conoscenza dei temi UE sensibili a livello locale
  • Compito 4: L’UE nelle scuole
  • Compito 5: Promozione di una rete regionale di reti

Beneficiari della chiamata

Enti pubblici, quali comuni o enti locali/regionali di altro livello, oppure – enti privati con una missione di servizio pubblico  riconosciuta da una legge nazionale del paese di registrazione.

In mancanza di una legge  per  attribuire la funzione di servizio pubblico  devono prendersi i  in considerazione  i seguenti fattori:

– il richiedente è un’organizzazione senza scopo di lucro (cioè non ha interessi commerciali); oppure

– le risorse per svolgere tale missione sono fornite principalmente dallo Stato, da autorità pubbliche o da un’altra organizzazione senza scopo di lucro; oppure

– i suoi compiti sono svolti a nome dello Stato/di pubbliche autorità o di un’organizzazione senza scopo di lucro e sono pertanto considerati di pubblico interesse .

Non sono ammissibili le persone fisiche

La procedura prevede che  :

  1. i quesiti possano essere  formulati  entro l’ 08/10/2020
  2. le domande possano essere presentate entro il 15.10.2020 ore 17.00 ( ora di Bruxelles);
  3. le comunicazione ai richiedenti dell’esito della procedura dal 10/03/2021;
  4. Firma della convenzione quadro di partenariato e della convenzione specifica di sovvenzione per il 2021: 31/03/2021;
  5. Entrata in vigore della convenzione quadro di partenariato e della convenzione 1/05/2021.

Le proposte andranno presentate secondo le specifiche di cui al seguente indirizzo  e verranno selezionate in base al contenuto.

L’importo complessivo stimato assegnato all’Italia per il 2021: 1319985 EUR, subordinato all’approvazione del bilancio dell’UE da parte dell’autorità di bilancio dell’Unione.

Sovvenzione annuale per il cofinanziamento di un centro EUROPE DIRECT per gli anni 2022-2025: 38000 EUR.

Sovvenzione annuale per il 2021: 25333 EUR.

Sovvenzione straordinaria una tantum per il 2021 per un evento volto a promuovere il centro EUROPE DIRECT: 4000 EUR.


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci