Ecobonus ed incentivi auto 2021 già in esaurimento

25 Feb, 2021 alle 18:10 -

Ecobonus ed incentivi auto 2021 già in esaurimento

Il consumatore che intende acquistare un autovettura e vuole beneficiare degli incentivi statali, non ha alcun obbligo istruttorio se non quello di comunicare al rivenditore le sue preferenze di acquisto; sarà il rivenditore a calcolare lo sconto applicabile al veicolo in relazione al modello acquistato ed alla categoria di quello dismesso in caso di rottamazione.

L’importo totale di sconto applicato tiene conto di tutti gli incentivi inseriti nel corso degli anni ed ancora in vigore ivi compreso l’Ecobonus.

La misura dello sconto dipende anche dalla fascia in cui è catalogato il veicolo in relazione alle emissioni di CO2:

Con rottamazione di veicolo M1 inferiore a Euro 6 e più vecchio del 1° gennaio 2011, per acquisto auto nella fascia 0-20 g/km ( auto elettrica) – €  10.000:

  • 6.000 euro di Ecobonus
  • 2.000 euro Legge di Bilancio
  • 2.000 euro sconto venditore

Senza rottamazione per la suddetta categoria- € 6000:

  • 4.000 euro di Ecobonus
  • 1.000 euro Legge di Bilancio
  • 1.000 euro sconto venditore

Con rottamazione di veicolo M1 inferiore a Euro 6 e più vecchio del 1° gennaio 2011, per acquisto auto nella fascia 21-60 g/km– 6.500:

  • 2.500 euro di Ecobonus
  • 2.000 euro Legge di Bilancio
  • 2.000 euro sconto venditore

Senza rottamazione per la suddetta categoria- 3.500:

  • 1.500 euro di Ecobonus
  • 1.000 euro Legge di Bilancio
  • 1.000 sconto venditore

Con rottamazione di veicolo M1 inferiore a Euro 6 e più vecchio del 1° gennaio 2011, per acquisto auto nella fascia 61/135 g/km – 3.500:

  • 1.500 su legge di Bilancio
  • 2.000 sconto  venditore

Non è prevista la variabile senza rottamazione.

 I termini  di  validità degli  incentivi  sono diversi:

  • per le categorie 0-20 e 21-60 g/km la scadenza del bonus è al 31 dicembre 2021;
  •  per la fascia 61-135 g/km la scadenza è anticipata al 30 giugno 2021.

Per le prime due fasce (quindi per l’acquisto i mezzi con emissioni tra 0 e 60 g/km) il prezzo del veicolo acquistato non deve superiore i 50 mila euro compresi gli optional, ai quali aggiungere l’Iva e la messa su strada – ovvero spese relative all’immatricolazione della vettura, l’Ipt, le spese di trasporto ecc. – che devono essere evidenziate nel contratto d’acquisto e nella fattura.

Per l’ultima fascia il costo del veicolo nuovo   sempre omologato  in una classe non inferiore ad Euro 6 di ultima generazione  non deve  superare i  40.000 euro al netto dell’imposta sul valore aggiunto (  € 48.800 Iva inclusa).

 Una forma diversa di agevolazione è stata pensata per chi ha un Isee inferiore ai 30 mila euro e vuole acquistare un’auto elettrica; è previsto un bonus, non cumulabile con altri sconti, fino al 40% della spesa sostenuta a patto che il veicolo abbia un costo inferiore ai 30 mila euro. Attendiamo ancora l’emissione delle istruzioni applicative da parte del Mise e del Mef.


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci