Disegni +: contributi alle imprese per valorizzare disegni e modelli
24 Set, 2021 alle 16:13 - Economia e Ambiente

Il bando Disegni+ prevede la concessione di contributi in conto capitale alle imprese di micro, piccola e media dimensione a parziale copertura delle spese sostenute per l’acquisizione dei servizi specialistici volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la sua messa in produzione e/o per la sua offerta sul mercato.
Il progetto, per essere candidabile, deve essere presentato da un’impresa avente sede nel territorio nazionale, ed essere collegato ad una sola domanda di agevolazione che non sia già stata finanziata dai bandi Disegni+2, Disegni+3 e Disegni+4.
Il progetto deve riguardare la valorizzazione di un disegno/modello – singolo o di uno o più disegni/modelli appartenenti al medesimo deposito multiplo– che sia registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o l’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) o l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI). In tale ultimo caso tra i Paesi designati deve esserci l’Italia. Il disegno/modello deve essere registrato a decorrere dal 1° gennaio 2019 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di partecipazione ed essere in corso di validità.
Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisizione dei seguenti servizi:
a. ricerca sull’utilizzo di materiali innovativi – importo massimo del contributo € 5.000
b. realizzazione di prototipi- importo massimo del contributo€ 13.000;
c. realizzazione di stampi- importo massimo del contributo € 35.000;
d. consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno- importo massimo del contributo € 8.000,00;
e. consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale – importo massimo del contributo € 8.000 ;
f. consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato, progettazione layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online) e per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello – importo massimo del contributo € 8.000;
g. consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione (azioni legali relative a casi concreti)- importo massimo del contributo € 2.500.
Le agevolazioni sono concesse fino all’80% delle spese ammissibili entro l’importo massimo di euro 60.000,00 (sessantamila)
Per maggiori dettagli in merito alla procedura da seguire ed ai requisiti per concorre si rimanda al decreto disponibile al seguente link
La domanda di partecipazione dovrà essere compilata tramite l’applicativo disponibile al seguente link che verrà attivato da Unioncamere a partire dalle ore 9:30 del 12 ottobre 2021 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. In altre parole non esiste un termine ultimo di scadenza pertanto la procedura verrà chiusa automaticamente ad esaurimento del budget disponibile.