Digital twins

19 Set, 2023 alle 10:38 -

Digital twins

Sviluppo di modelli e metodi per la realizzazione di digital twins è il bando lanciato dallo Spoke 9 che fa parte del del progetto lanciato da “iNEST-Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem”.

La finalità di ciascun bando inserito in questo progetto è quella di sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale attraverso l’erogazione di opportuni finanziamenti strumentali alla realizzazione della tematica dello Spoke.

“iNEST-Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem” è un progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Prevede una serie di bandi a cascata destinati anche al territorio del Mezzogiorno

Possono richiedere le agevolazioni

  • le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che concorrono in modalità singola o collaborativa con altre imprese,
  • le Grandi Imprese (GI) in modalità singola o collaborativa a condizione che persista il requisito di collaborazione con almeno una MPMI;
  • Gli Organismi di ricerca (OdR).


Contesto generale
Le attività dello Spoke 9 si concentrano sullo sviluppo di modelli e metodi per la realizzazione di digital twins. La digitalizzazione fa parte della nostra vita quotidiana. Il settore dell’informazione e della tecnologia ha guidato l’innovazione nell’ultimo secolo, consentendo lo sviluppo e l’ottimizzazione dall’industria alle scienze della vita. L’ultimo passo di questa rivoluzione è il Gemello Digitale (DT), un doppio virtuale della sua controparte fisica, il bene reale. Come ogni gemello, il DT mira a raggiungere la massima somiglianza con il bene, imitandone il funzionamento. Questa affinità deve essere intesa in
modo dinamico. Innanzitutto, il Digital Twin segue l’evoluzione della sua controparte reale attraverso il suo intero ciclo di vita, dalla fase di progettazione alla vita operativa. In secondo luogo, lo scambio di informazioni tra i due è continuo e va perfezionato nel tempo. La creazione di un Digital Twin comporta diversi vantaggi:
l’analisi e la progettazione si basano su simulazioni e non sul concetto di “costruisci e prova”, consentendo una migliore validazione in casi che sarebbero irrealistici o costosi impiegando un prototipo reale. Inoltre, riduce i tempi di commercializzazione e i costi complessivi, poiché vengono costruiti meno prototipi fisici. La sincronizzazione tra DT e asset reali permette di migliorare la qualità finale del prodotto, poiché è possibile eseguire processi di ottimizzazione. I fenomeni che vorremmo simulare si estendono su diverse scale e possono essere studiati con le stesse leggi regolatrici in un quadro multifisico. Per questo motivo, spesso i dati raccolti non sono sufficienti a descrivere completamente l’asset, richiedendo un’infrastruttura più completa che combini sia simulazioni che dati. Ci riferiremo a questo concetto come Big Model.

Finalità e Obiettivi generali
In linea con i propri obiettivi di Ricerca ed Innovazione, lo Spoke 9 mira a realizzare in collaborazione con imprese dei prototipi di digital twin in diversi scenari, appartenenti a contesti quali processi e prodotti industriali infrastrutture, ambienti naturali, sistemi intelligenti complessi (porti, città, sistemi di trasporto), salute, attività economiche. La realizzazione di questi prototipi deve essere realizzata in sinergia con i partner dello spoke, in modo da poter sfruttare le metodologie innovative sviluppate dai membri dello
spoke ed informare il loro futuro sviluppo.
I progetti di digital twin dovranno chiaramente identificare gli obiettivi per cui si intende sviluppare il gemello digitale e quali siano i dati disponibili e le modalità di acquisizione in essere o previste, connettendo questi aspetti in modo realistico con le tecniche di modellazione e di intelligenza artificiale da utilizzare.
Topic
I topic delle attività di ricerca ed innovazione dello Spoke sono finalizzati allo sviluppo dei digital twin nei seguenti ambiti:

  • per processi industriali sostenibili ed efficienti, inclusa la progettazione degli stessi.
  • per la gestione efficiente, sostenibile e intelligente di prodotti manifatturieri di nuova generazione.
  • Sviluppo di digital twins di reti di distribuzione idrica/sistemi fognari con applicazione ad aree metropolitane, provinciali o regionali.
  • Sviluppo di digital twin per la gestione innovativa di servizi.

La scadenza per la presentazione delle domande è: ore 24 del giorno 10 ottobre 2023

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci