L’obiettivo della chiamata DIGITAL-2021-TRUST-01-DIGIPASS è preparare il terreno per un’implementazione graduale a partire dal 2023 del passaporto dei prodotti digitali in almeno 3 catene di valore chiave: elettronica (almeno elettronica di consumo), batterie come definite e considerate nella proposta di un regolamento sulle batterie e almeno un’altra delle principali catene del valore identificate nel CEAP ( “Sarà data priorità ai gruppi di prodotti identificati nel contesto delle catene del valore presenti in questo piano d’azione, come l’elettronica, le TIC e i tessili, ma anche mobili e prodotti intermedi ad alto impatto come acciaio, cemento e prodotti chimici.” (CEAP) .
Si prevede un contributo specifico all’identificazione dei dati chiave del DPP in consultazione con le parti interessate private e pubbliche, nonché alla definizione di protocolli per l’accesso sicuro e su misura per le parti interessate pertinenti. Il lavoro contribuirà anche allo sviluppo di soluzioni digitali standardizzate e aperte per l’identificazione, il monitoraggio, la mappatura e la condivisione delle informazioni sui prodotti lungo il loro ciclo di vita, garantendo l’interoperabilità transfrontaliera e un mercato interno dell’UE ben funzionante.
Particolare enfasi dovrebbe essere data all’impegno equilibrato e inclusivo di tutte le parti interessate lungo tutta la catena del valore e all’uso ottimale delle tecnologie digitali come l’intelligenza artificiale, l’Internet delle cose e la blockchain.
I risultati dovrebbero includere una tabella di marcia con tappe fondamentali per un’implementazione graduale del DPP e la consegna di prototipi DPP nell’elettronica, nelle batterie e in un’altra o più catene di valore chiave del CEAP, sulla base dell’analisi della legislazione esistente e futura, degli standard esistenti, delle attività passate e in corso relative agli spazi dati e al passaporto dei prodotti in questi settori. Sebbene i diversi gruppi di prodotti avranno requisiti in materia di informazioni diversi, dovrebbe essere proposto anche un set di dati comune per consentire l’uso intersettoriale, standard, sistemi e classificazioni coerenti e interoperabili. Deve essere affrontato il modello di business per garantire la continuità dello sviluppo e dell’uso del passaporto del prodotto.
Il lavoro dovrebbe anche contribuire a una maggiore concertazione delle parti interessate, fornendo una tabella di marcia per approcci aperti e standardizzati per un uso praticabile del passaporto del prodotto basato su innovazioni digitali che sia vantaggioso in termini di sostenibilità ambientale e opportunità commerciali circolari. I risultati dovrebbero inoltre supportare il mercato unico dell’UE fornendo informazioni coerenti sui prodotti, attraverso la catena del valore e le frontiere, alle imprese, ai clienti e alle autorità.
Le candidature potranno essere presentate dal 17 novembre al 22 febbraio 2022 secondo le indicazioni specificate nella documentazione ufficiale disponibile al seguente link