L’obiettivo della call DIGITAL-ECCC-2023 DEPLOY-CYBER-04-STANDARDIZZAZION è sostenere un’ulteriore standardizzazione nel settore della sicurezza informatica. Per fare questo è necessario garantire un’ampia partecipazione delle parti interessate alle attività di normazione nel settore della sicurezza informatica, e in particolare in relazione allo sviluppo di norme armonizzate che facilitino l’attuazione della legge sulla resilienza informatica. Ciò può avvenire sotto forma di incontri, workshop e attività di collaborazione, coinvolgendo il settore privato e quello pubblico.
La call DIGITAL-ECCC-2023 DEPLOY-CYBER-04-STANDARDIZZAZION si rivolge alle parti interessate della normazione della cibersicurezza (in particolare gli organismi di normazione europei e gli organismi di valutazione della conformità), gli attori industriali, inclusi PMI e start-up e attori pertinenti che svolgono un ruolo nel processo di normazione europeo e nell’attuazione del Cyber Resilience Act e del cybersecurity Act.
Per raggiungere gli obiettivi sopra citati si procederà con:
- Organizzazione di eventi, workshop, consultazioni delle parti interessate e produzione di libri bianchi, il tutto promuovendo lo sviluppo di standard armonizzati e la conformità ai requisiti derivanti dal quadro legislativo sopra menzionato
- Sostegno alla partecipazione di esperti europei pertinenti in ambito europeo e forum internazionali di standardizzazione della cibersicurezza.
La proposta del Cyber Resilience Act (CRA) nel contesto della call DIGITAL-ECCC-2023 DEPLOY-CYBER-04-STANDARDIZZAZION
La proposta del Cyber Resilience Act (CRA) mira a migliorare il funzionamento del mercato interno imponendo che tutti i prodotti con elementi digitali (hardware e software) siano messi a disposizione sul mercato solo se soddisfano specifici requisiti essenziali di cibersicurezza. Al fine di facilitare l’attuazione dell’agenzia di rating del credito, sarebbero sviluppate norme armonizzate che, se seguite, farebbero scattare la presunzione di conformità ai requisiti essenziali di cibersicurezza dell’agenzia di rating del credito a cui corrispondono. Ciò sarà complementare alle azioni dei centri nazionali di coordinamento, che svolgeranno un ruolo chiave nella riduzione delle ricadute transfrontaliere negative e dei conseguenti costi per la società per mitigare i rischi associati ai prodotti non sicuri.
Proposte di progetto da presentare entro il 26 settembre 2023
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link