DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-SOC Rafforzamento delle capacità dell’operazione di sicurezza per i Centri (SOC)
L’obiettivo sarà quello di creare, sostenere e/o rafforzare e interconnettere le capacità di rilevamento delle minacce informatiche, consentendo maggiori capacità di monitoraggio e rilevamento delle minacce informatiche, la creazione di conoscenze collettive e la condivisione delle migliori pratiche.
Inoltre, se del caso, i dati e le capacità relativi all’intelligence sulle minacce alla cibersicurezza saranno riuniti da più fonti (come i CSIRT e altri attori pertinenti della cibersicurezza). L’uso di IA all’avanguardia, capacità di apprendimento automatico e infrastrutture comuni consentirà di condividere e correlare in modo più efficiente e rapido i segnali rilevati e di creare informazioni sulle minacce di alta qualità per le parti interessate, consentendo così una consapevolezza situazionale più completa e una reazione più rapida.
L’obiettivo è migliorare la resilienza della cibersicurezza con un rilevamento e una risposta più rapidi agli incidenti e alle minacce di cibersicurezza attraverso la creazione di capacità di rilevamento e analisi delle minacce informatiche, sfruttando tecnologie dirompenti e la condivisione di informazioni che portino a una maggiore consapevolezza situazionale e a una maggiore resilienza informatica.
Contenuto delle proposte
Nello specifico, le proposte da candidare alla call DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-SOC dovrebbero concentrarsi su uno dei seguenti aspetti:
Rafforzamento delle capacità dei SOC
Le proposte dovrebbero mirare a rafforzare l’ecosistema SOC (privato e pubblico), compresi i SOC nazionali.
Per fare questo sono favorite le seguenti attività:
- Supportare le entità che si occupano di rilevamento e analisi delle minacce informatiche. Tali entità devono porsi al servizio di organizzazioni private (PMI in particolare) e/o pubbliche e monitorare in tempo reale i dati dal traffico della rete Internet pubblica per rilevare attività e incidenti dannosi che incidono sulla resilienza della rete e delle informazioni sistemi.
- Rafforzare tali entità facendo leva sullo stato dell’arte artificiale Intelligenza (comprese le tecniche di Machine Learning) e potenza di calcolo per migliorare il rilevamento di attività dannose e l’apprendimento dinamico del panorama delle minacce in evoluzione.
- Sostenere la condivisione delle informazioni tra le entità che si occupano del rilevamento e dell’analisi delle minacce informatiche o le autorità pubbliche (comprese le autorità competenti e i CSIRT ai sensi della direttiva NIS) o altri attori pubblici o privati che gestiscono le informazioni pertinenti sulle minacce, facilitata attraverso opportuni accordi di condivisione, nel rispetto di tutti gli obblighi relativi alla privacy e alla protezione dei dati personali
- Sviluppare e implementare strumenti, piattaforme e infrastrutture adeguati per condividere e analizzare in modo sicuro grandi set di dati tra le entità che si occupano di rilevamento informatico e analisi delle minacce. Ove possibile e appropriato, gli elementi costitutivi esistenti saranno riutilizzati, compresi i risultati dei pertinenti progetti del meccanismo per collegare l’Europa e di Orizzonte 2020.
- Sostenere la maggiore disponibilità, qualità, usabilità e interoperabilità dei dati di intelligence sulle minacce tra le entità pertinenti
Altre attività da inserire nel contesto delle proposte candidate alla call DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-SOC
Inoltre, le proposte possono concentrarsi su:
- Identificare potenziali dipendenze critiche da fornitori e soluzioni stranieri per l’intelligence sulle minacce e sviluppare una catena di approvvigionamento dell’UE per l’intelligence sulle minacce.
- Fornire agli organismi degli Stati membri capacità di intelligence sulle minacce e di consapevolezza situazionale che aiutino ad anticipare e rispondere agli attacchi informatici, in particolare nel quadro del piano/CyCLONe e del Joint Unità di sicurezza informatica
- collegare la cooperazione tra le varie comunità di cibersicurezza, ad esempio la resilienza della cibersicurezza civile, l’applicazione della legge, la difesa, tenendo conto dei quadri di cooperazione come Blueprint/CyCLONe
Sviluppo e gestione di SOC Cross Border
Questa parte dell’argomento mira principalmente a sostenere i progetti che ricevono anche finanziamenti nell’ambito di un invito parallelo rivolto specificamente alle nuove piattaforme SOC transfrontaliere.
L’obiettivo delle piattaforme SOC transfrontaliere è rafforzare le capacità di analisi, rilevamento e prevenzione delle minacce informatiche e sostenere la produzione di informazioni di alta qualità sulle minacce informatiche. In particolare attraverso lo scambio di dati provenienti da varie fonti, pubbliche e private, nonché come attraverso la condivisione di strumenti all’avanguardia e lo sviluppo congiunto di capacità di rilevamento, analisi e prevenzione informatica in un ambiente affidabile
Il budget stanziato per la chiamata DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-SOC è pari ad € 72.500. 000. La sovvenzione concessa per ciascuna proposta approvata e prevede Contributi per il sostegno finanziario con tasso di finanziamento del 50%.
Le proposte di progetto potranno essere inviate fino al 15 febbraio 2023
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link