DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-SEC-5G-INFRASTRUCTURE

6 Dic, 2022 alle 19:59 -

DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-SEC-5G-INFRASTRUCTURE

DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-SEC-5G-INFRASTRUCTURE Protezione del 5G Infrastrutture e tecnologie digitali strategiche promuove le pratiche di sicurezza informatica.

In particolare verranno sostenute le entità pertinenti negli Stati membri, come le autorità di regolamentazione delle comunicazioni elettroniche o le agenzie di sicurezza, nell’attuazione delle loro strategie e normative nazionali in materia di cibersicurezza. Sempre in linea con la politica europea in materia di cibersicurezza per il 5G.

Questo mira a sostenere la conoscenza e lo sviluppo di capacità per le autorità nazionali competenti per quanto riguarda, ad esempio:

  • lo scambio di migliori pratiche;
  • formazione del personale;
  • applicazione di metodi di valutazione innovativi;
  • sostenere le azioni di standardizzazione;
  • appalti di servizi specializzati (ad es. audit e valutazioni tecniche).

Contenuto della proposta

La proposta da candidare alla call DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-SEC-5G-INFRASTRUCTURE deve riguardare almeno uno dei seguenti due punti:

  • Sostegno alla cibersicurezza del 5G, in particolare per contribuire agli obiettivi e alle misure della Raccomandazione e “toolbox” sulla cibersicurezza del 5G, nonché iniziative di follow-up in tale contesto.
  • Sostegno per lo sviluppo di capacità degli aspetti di sicurezza e interoperabilità di soluzioni tecnologiche aperte, disaggregate e interoperabili, come le soluzioni Open RAN. Queste soluzioni possono esplorare nuovi modelli di cooperazione e integrare approcci innovativi forniti dalle PMI europee, possibilmente in collaborazione con altri attori, mirando al contempo a sostenere gli obiettivi del pacchetto di strumenti per la sicurezza informatica del 5G, compresa la diversità dei fornitori e le capacità tecnologiche dell’UE.

I progetti tengono conto delle attività dei centri nazionali di coordinamento creati sulla base del regolamento che istituisce il Centro europeo di competenza industriale, tecnologica e di ricerca sulla cibersicurezza e la rete dei centri nazionali di coordinamento, se del caso, nonché di altre parti interessate. Verrà data priorità ai progetti che coinvolgono le autorità nazionali di diversi Stati membri dell’UE.

ll budget stanziato per la chiamata DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-SEC-5G-INFRASTRUCTURE è pari ad € 10.000.000. La sovvenzione concessa per ciascuna proposta approvata prevede un tasso di finanziamento del 50%.

Le proposte di progetto potranno essere inviate fino al 15 febbraio 2023

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci