DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-NIS-DIRECTIVE si pone l’obiettivo di attuare la direttiva sulle strategie nazionali di sicurezza informatica (NIS)
L’azione si concentra sullo sviluppo delle capacità degli Stati membri e sul rafforzamento della cooperazione transfrontaliera in materia di cibersicurezza a livello tecnico, operativo e strategico.
Contenuto delle proposte candidabili alla call DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-NIS-DIRECTIVE
Le proposte dovrebbero contribuire al raggiungimento di questi obiettivi:
- Sviluppo della fiducia e della confidenza tra gli Stati membri
- Efficace cooperazione operativa delle organizzazioni incaricate della cibersicurezza a livello nazionale dell’UE o degli Stati membri, in particolare la cooperazione dei CSIRT (anche in relazione alla rete dei CSIRT) o la cooperazione degli operatori di servizi essenziali, comprese le autorità pubbliche
- Migliori processi e mezzi di sicurezza e notifica per gli operatori di servizi essenziali e per i fornitori di servizi digitali nell’UE.
- Maggiore sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’UE.
- Maggiore allineamento e armonizzazione delle implementazioni da parte degli Stati membri del Direttiva NIS
Priorità delle azioni da finanziare con la call IGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-NIS-DIRECTIVE
L’azione si concentrerà sul sostegno di almeno una delle seguenti priorità:
- Implementazione, convalida, sperimentazione e diffusione incentrate sull’utente di tecnologie, strumenti e soluzioni basate sull’IT
- Collaborazione, comunicazione, attività di sensibilizzazione, scambio di conoscenze e formazione. Compreso l’utilizzo di gamme di sicurezza informatica, di organizzazioni pubbliche e private che lavorano all’attuazione della direttiva NIS.
- Schemi di gemellaggio che coinvolgono organizzazioni di originatori e adottanti di almeno 2 diversi Stati membri per facilitare l’adozione e l’adozione di tecnologie, strumenti, processi e metodi per un’efficace collaborazione transfrontaliera che prevenga, identifichi e contrasti gli incidenti di cibersicurezza.
- Misure di rafforzamento della solidità e della resilienza nel settore della cibersicurezza che rafforzano la capacità dei fornitori di lavorare sistematicamente con informazioni pertinenti in materia di cibersicurezza o di fornire dati utilizzabili ai CSIRT.
ll budget stanziato per la chiamata è pari ad € 20.000.000. La sovvenzione concessa per ciascuna proposta approvata e prevede un tasso di finanziamento del 50% e del 75% (per le PMI).
Le proposte di progetto potranno essere inviate fino al 15 febbraio 2023
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link