DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-NAT-COORDINATION

8 Dic, 2022 alle 20:00 -

DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-NAT-COORDINATION

DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-NAT-COORDINATION sostiene l’implementazione dei centri nazionali di coordinamento con gli Stati membri.

Con la creazione del Centro europeo di competenza industriale, tecnologica e di ricerca sulla cibersicurezza (regolamento (UE) 2021/887), i centri nazionali di coordinamento contribuiranno a promuovere la competenza in materia di cibersicurezza .

Compiti del Centro nazionale di coordinamento secondo la call DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-NAT-COORDINATION

I centri nazionali di coordinamento (NCC) sosterranno lo sviluppo di capacità di cibersicurezza a livello nazionale e, se del caso, regionale e locale. Per fare questo il Centro nazionale di coordinamento dovrebbe svolgere i seguenti compiti:

  • fungere da punti di contatto a livello nazionale per la competenza sulla sicurezza informatica Comunità europea a sostegno della sicurezza informatica industriale, tecnologica e europea;
  • fornire competenze e contribuire attivamente ai compiti strategici della competenza industriale, tecnologica e di ricerca in materia di cibersicurezza europea;
  • promuovere, incoraggiare e facilitare la partecipazione della società civile, dell’industria in particolare delle start-up e delle PMI. Oltre alle comunità accademiche e di ricerca e altri attori a livello di Stati membri in progetti transfrontalieri e azioni di cibersicurezza finanziati attraverso tutti i pertinenti programmi dell’Unione
  • fornire assistenza tecnica alle parti interessate. Fornendo sostegno nella fase di candidatura per i progetti gestiti dal Centro europeo di competenza industriale, tecnologica e di ricerca sulla cibersicurezza e nel pieno rispetto delle regole di sana gestione finanziaria;
  • cercare di stabilire sinergie con le attività pertinenti a livello nazionale, regionale e locale su come affrontare la cibersicurezza nelle politiche nazionali in materia di ricerca, sviluppo e innovazione nel settore;
  • promuovere e diffondere i risultati rilevanti del lavoro di rete, delle competenze in materia di cibersicurezza a livello nazionale, regionale o locale;
  • valutare le richieste per entrare a far parte della Competenza Cybersecurity Comunità da entità stabilite nello stesso Stato membro del National Centro di coordinamento;
  • attuare azioni specifiche sovvenzionate dalla European Cybersecurity Industrial, Technology and Research. 

ll budget stanziato per la chiamata DIGITAL-ECCC-2022-CYBER-03-NAT-COORDINATION è pari ad € 22.000.000. La sovvenzione concessa per ciascuna proposta approvata prevede un tasso di finanziamento del 50%.

Le proposte di progetto potranno essere inviate fino al 15 febbraio 2023

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci