DIGITAL-2023-SKILLS-04-SEMICONDUCTORS ha la finalità di favorire la formazione di professionisti con conoscenze specifiche nei semiconduttori.
La quota di studenti che scelgono le discipline ICT e in particolare dei semiconduttori è troppo bassa per soddisfare la domanda richiesta dal mercato del lavoro. Si stima che i paesi BRIICS (compresa l’Indonesia) produrranno i tre quarti dei laureati STEM globali entro il 2030, mentre l’Europa sarà molto indietro con una quota dell’8%. La carenza di potenziali dipendenti con conoscenze specifiche nei semiconduttori, e in particolare la quota trascurabile di studenti disposti a intraprendere questo campo, ha molte cause diverse legate alla scarsa consapevolezza dell’impatto dei semiconduttori nella società e nella vita quotidiana dei cittadini, e a basse aspettative in termini di prospettive di carriera e condizioni di lavoro. Il problema è acuto, dato il divario tra le richieste del mercato del lavoro e l’indisponibilità sia di tecnici che di laureati, ed è ancor più aggravato da un forte squilibrio di genere.
La necessità di fornire curricula accademici aggiornati sia nelle conoscenze teoriche che nell’esperienza di laboratorio su argomenti all’avanguardia – l’elevato ritmo di avanzamento nel settore dei semiconduttori impone aggiornamenti che sono difficili da implementare da università pubbliche e private, e il collegamento con le parti interessate industriali è essenziale per accedere nuove tecnologie, lanciare opportunità educative e aumentarne l’attrattiva per gli studenti.
La necessità di una formazione professionale continua per migliorare l’occupabilità, sostenere lo sviluppo personale e incoraggiare la riqualificazione e il miglioramento delle competenze. I tecnici devono ricevere una formazione aggiuntiva durante la loro carriera permanente per tenersi aggiornati con le nuove tecnologie e tecniche.
Finalità dei progetti per la call DIGITAL-2023-SKILLS-04-SEMICONDUCTORS
Progetti rivolti alla rete accademica
- Definizione dei curricula richiesti utilizzando il sistema ECTS con una capacità di circa 500 studenti/anno in almeno 5 Stati membri, per i livelli BSc e MSc.
- Un programma di borse di studio per studenti di semiconduttori selezionati iscritti al curriculum comune a livello di laurea e laurea magistrale.
- Esperienze on the job per studenti universitari in aziende aderenti al consorzio.
- Potenziamento dei laboratori utilizzati per le attività didattiche erogate dal progetto.
- Iniziative di comunicazione verso il pubblico, compresi i social media.
- Programmi locali o regionali guidati dai partner industriali per gli studenti delle scuole secondarie, tra cui ad esempio una scuola estiva/invernale basata su attività di apprendimento pratico, seminari introduttivi, visite alle strutture, ecc.
Progetti che affrontano la formazione professionale
Bootcamp, workshop e giornate di carriera dedicate ai semiconduttori, rivolte alle esigenze di start-up e PMI, almeno una delle quali incentrata sulla diversità e l’inclusività.
Definizione di programmi di formazione professionale nei semiconduttori e erogazione dei relativi corsi di formazione con una capacità per circa 1000 tecnici che coinvolgano almeno 20 start-up e PMI in almeno 5 Stati membri.
Rete accademica
Il progetto proposto è necessario per sviluppare una European Semiconductors Skills Academy: una rete europea di istituti di istruzione superiore e industrie pertinenti, comprese start-up e PMI nel settore della microelettronica, per affrontare le questioni di cui sopra.
L’Accademia deve adoperarsi per azioni collettive per aumentare la visibilità e l’attrattiva dei curricula esistenti già gestiti dai membri del consorzio. In particolare, ci si dovrebbe concentrare sull’aumento del numero di studenti iscritti provenienti dalle scuole secondarie e garantire la disponibilità, nei curricula degli istituti di istruzione superiore, di argomenti che rispondano alle esigenze dell’industria e argomenti all’avanguardia nel settore, ad esempio Chip Design.
L’Accademia dovrebbe occuparsi, ad esempio:
- l’identificazione di corsi rilevanti, verificati congiuntamente con i partner di settore, a partire da curricula esistenti o da tagli di nuova selezione
- tematiche all’avanguardia, che dovrebbero infine portare a un riconoscimento automatico del sistema europeo di trasferimento dei crediti (ECTS) in tutte le università, facilitando la mobilità di studenti e lavoratori e il riconoscimento delle competenze in tutti gli Stati membri;
il potenziamento dei laboratori universitari per l’erogazione dei corsi individuati;
accordi di cooperazione che sfociano in esperienze pratiche nell’industria e finanziati dall’industria come parte dei curricula degli studenti; - il coinvolgimento di start-up e PMI come beneficiari della mobilità degli studenti;
- azioni e iniziative di comunicazione rivolte al grande pubblico nonché attività specifiche per la promozione degli studi sui semiconduttori sul territorio, rivolte in particolare agli studenti delle scuole secondarie.
Allenamento Vocale
Il progetto proposto ha lo scopo di definire una piattaforma tra i centri di formazione professionale ed educativa (IFP), l’industria, in particolare le start-up e le PMI, il mondo accademico e le parti sociali per affrontare la necessità di una formazione professionale continua per migliorare l’occupabilità. In particolare, la piattaforma supporterà approcci innovativi per attrarre talenti e riqualificare/aggiornare la forza lavoro per le start-up e le PMI, ad esempio attraverso:
- l’identificazione dei contenuti formativi rilevanti, vagliati congiuntamente con i partner di settore;
- bootcamp su argomenti specifici relativi ai semiconduttori esaminati da e includendo start-up e PMI;
- percorsi formativi che prevedano il coinvolgimento delle PMI come beneficiarie della mobilità dei tecnici;
- riconoscimento di programmi di formazione professionale specifici per semiconduttori hard e soft in tutta Europa;
- affrontare la dimensione di genere dell’occupabilità nel settore;
- apprendistato in start-up e PMI e formazione online sull’occupabilità per migranti e immigrati.
Proposte di progetto entro il 26 settembre 2023
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link