DIGITAL-2023-CLOUD-AI-04-ICU-DATA

19 Giu, 2023 alle 18:52 -

 DIGITAL-2023-CLOUD-AI-04-ICU-DATA

 DIGITAL-2023-CLOUD-AI-04-ICU-DATA è la call mirata a creare un’infrastruttura europea federata per i dati delle unità di terapia intensiva (ICU).

L’azione istituirà e dispiegherà un’infrastruttura federata paneuropea per i dati delle unità di terapia intensiva (UTI) combinata con meccanismi di governance che consentano un accesso transfrontaliero sicuro ai set di dati delle unità di terapia intensiva.

L’infrastruttura affronterà principalmente i dati provenienti:

  • dall’assistenza acuta, compresi i dati generati da monitor fisiologici,
  • indagini di laboratorio,
  • imaging,
  • esami clinici e protocolli di esame e terapie,
  • nonché dalle tecnologie omiche emergenti utilizzate durante l’erogazione delle cure.

L’infrastruttura consentirà la ricerca e l’innovazione sia osservativa che interventistica a livello paneuropeo, anche in preparazione di possibili future pandemie. Per questo dovrà essere supportata da strumenti informatici avanzati in termini di acquisizione, elaborazione, analisi e visualizzazione dei dati, con interoperabilità e connettività intrinseche, che consentano un accesso sicuro e un’analisi distribuita delle serie di dati, compreso l’uso dell’IA.

L’infrastruttura di dati risultante dovrebbe essere allineata con gli sviluppi nell’ambito dello spazio europeo dei dati sanitari (EHDS). Dovrebbe essere interoperabile con altri elementi costitutivi e componenti dell’EHDS e con le infrastrutture europee federate per i dati di genomica e per i dati di imaging del cancro. Il lavoro dovrebbe basarsi e portare avanti i risultati ottenuti nei pertinenti progetti Orizzonte 2020 e Orizzonte Europa e nel programma Europa digitale. Si impegna e si coordina con le azioni pertinenti del cluster sanitario dell’iniziativa Digitalizing European Industries (DEI), le reti di riferimento europee e la cooperazione in corso degli hub di terapia intensiva tra Stati membri e regioni al fine di stabilire e promuovere l’interoperabilità, l’armonizzazione e standardizzazione

Finalità del progetto assegnatario dei fondi della call DIGITAL-2023-CLOUD-AI-04-ICU-DATA

L’azione aggiudicata sosterrà la realizzazione dell’infrastruttura necessaria per collegare ed esplorare banche dati europee frammentate di unità di terapia intensiva in terapia intensiva e telemedicina. Per fare questo dovrà fornire un approccio armonizzato per accedere ai dati relativi alle cure acute e collegarli ad altre fonti di dati sanitari, consentendo la scoperta e il riutilizzo dei dati per ricercatori, innovatori, medici, nonché sviluppatori di strumenti di intelligenza artificiale e dati.

L’azione dovrebbe inoltre garantire una migliore previsione a breve termine e un’identificazione precoce dello stato clinico critico dei pazienti, anche per le malattie infettive ed il cancro.

L’azione deve affrontare i requisiti di interoperabilità in modo che la comunicazione e lo scambio di dati e informazioni all’interno e tra le unità di terapia intensiva siano pienamente consentiti. La proposta deve essere pienamente conforme ai principi del GDPR, della privacy dei pazienti, nonché ai principi FAIR. Il lavoro si baserà su modelli di dati comuni, meccanismi di interoperabilità, scambio collaborativo nazionale di dati e conoscenze all’interno e all’interno dell’UE, comprese le teleconsultazioni e la condivisione sinottica quasi in tempo reale dei dati clinici per tenere conto dell’urgenza di trattare nell’ambito di questa disciplina medica. L’azione istituirà un’infrastruttura federata di dati in terapia intensiva in Europa che faciliterebbe lo sviluppo di modelli predittivi a breve termine, migliori strumenti di supporto decisionale e strumenti di prevenzione dei rischi basati su modelli (inclusa l’IA) che aiutino gli intensivisti nel loro lavoro.

Le proposte di progetto dovranno essere presentate entro il 22 novembre 2023.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci