La chiamata DIGITAL-2023-CLOUD-AI-04-AEROSEC del programma Digital Europe attiene alla realizzazione di una Piattaforma collaborativa altamente sicura per l’industria aeronautica e della sicurezza
Questa piattaforma consentirà lo sviluppo di progetti industriali altamente sensibili, dalla progettazione alla produzione. In particolare, la piattaforma dovrebbe essere in grado di supportare lo sviluppo di prodotti e servizi finanziati nell’ambito dei futuri bandi del Fondo europeo per la difesa.
La necessità di una nuova piattaforma deriva dai requisiti molto specifici del settore aeronautico e della sicurezza. Nel corso degli anni, l’industria europea in generale ha abbracciato diversi cambiamenti di paradigma derivanti dalle nuove capacità ICT: piattaforme collaborative, co-design, ingegneria concorrente, collaborazione decentralizzata e multi-fornitore, virtualizzazione di software e hardware, ecc. Ma l’industria aeronautica e settore della sicurezza ha abbracciato tali cambiamenti solo con cautela, se non del tutto. Ciò è dovuto tra l’altro alle diverse norme nazionali per la classificazione dei dati, ai complessi requisiti di accesso degli utenti o agli obblighi di localizzazione giustificati per le infrastrutture di dati, tipicamente per motivi di pubblica sicurezza. Tale situazione è diventata insostenibile e mina seriamente la competitività del settore rispetto alle altre regioni del mondo, non da ultimo rispetto a un contesto internazionale che implica la moltiplicazione di progetti multi-paese e multi-stakeholder.
Finalità delle call DIGITAL-2023-CLOUD-AI-04-AEROSEC
Una piattaforma collaborativa basata su cloud ad alta sicurezza commercialmente valida per la gestione di programmi industriali nel settore dell’aeronautica e della sicurezza.
L’obiettivo della call DIGITAL-2023-CLOUD-AI-04-AEROSEC è sviluppare una piattaforma collaborativa basata su cloud altamente sicura e commercialmente. Questo perchè la piattaforma deve essere valida per la gestione di iniziative industriali multinazionali sensibili nel settore dell’aeronautica e della sicurezza, compresa la sicurezza civile.
La piattaforma collaborativa altamente sicura dovrebbe:
- Consentire al settore dell’aeronautica e della sicurezza di raggiungere un livello di lavoro decentralizzato/distribuito lungo le sue catene di approvvigionamento simile a quello di cui godono già oggi altri settori (ad esempio il settore automobilistico).
- Essere basato su cloud (ovvero gestito da un’infrastruttura cloud altamente sicura), invece di richiedere l’implementazione del software on-premise.
- Fornire un’ampia gamma di strumenti di collaborazione sicuri e di facile utilizzo. Inclusi strumenti di collaborazione generici tipo messaggistica, wiki, condivisione di file, videoconferenza, chat. Unitamente a strumenti più avanzati (progettazione assistita da computer, gestione del ciclo di vita del prodotto, analisi dei dati…) .
- Prevedere uno stack della profondità necessaria per soddisfare le specificità del settore aeronautico e della sicurezza, anche ove applicabile a livello IaaS e PaaS.
- Fornire standard di sicurezza, interoperabilità, reversibilità, sovranità e sostenibilità all’avanguardia.
- Consentire la gestione simultanea di diversi programmi industriali senza la necessità di duplicare la piattaforma (per ogni programma/paese/contraente/ecc.).
- Essere ancorati ai requisiti di sicurezza specifici del settore aeronautico e della sicurezza.
- Soddisfare al minimo le esigenze specifiche di informazioni classificate a livello di RISERVATO ed equivalenti e consentire la segregazione ad hoc per gestire esigenze o requisiti nazionali specifici. Per quanto possibile, la piattaforma collaborativa dovrebbe fornire garanzie sufficienti in modo che la segregazione fisica dei dati non sia più necessaria.
- Incorporare, se del caso, l’esito di un possibile processo per la definizione di un insieme unico di norme e accreditamento a livello dell’UE per la condivisione dei dati nel settore aeronautico e della sicurezza.
- Consentire l’evoluzione nel tempo della piattaforma, dati i cicli industriali molto lunghi specifici del settore aeronautico e della sicurezza (50+ anni).
- Consenti la tenancy multi-cloud.
- Essere testato in situazioni quasi reali simulando controlli di accesso utente hard.
Le proposte potranno essere presentate entro il 22 novembre 2023.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link