DIGITAL-2022-CLOUD-AI-B-03-AI-ON-DEMAND

28 Giu, 2023 alle 18:41 -

DIGITAL-2022-CLOUD-AI-B-03-AI-ON-DEMAND

DIGITAL-2022-CLOUD-AI-B-03-AI-ON-DEMAND ha l’obiettivo di sviluppare e implementare la piattaforma AI on demand, fornendo i requisiti e i meccanismi sottostanti per tale piattaforma.

Uno dei risultati da perseguire è quello di fornire maggiore visibilità alle innovazioni realizzate in Europa e facile accesso agli strumenti di IA da parte delle pubbliche amministrazioni e dell’industria europea (in particolare le PMI).

Finalità della piattaforma creata secondo la call DIGITAL-2022-CLOUD-AI-B-03-AI-ON-DEMAND

Il progetto premiato svilupperà e implementerà la piattaforma AI on demand, tenendo conto dei requisiti e dei meccanismi proposti per ottimizzare l’impatto della piattaforma AI on demand.

La piattaforma raccoglierà tutte le risorse AI (algoritmi e strumenti) e le metterà a disposizione dei potenziali utenti, imprese e pubblica amministrazione, con i servizi necessari per facilitarne l’integrazione. Le attività si basano sui risultati dell’azione preparatoria, nonché su precedenti progetti pertinenti come la piattaforma AI on demand e la griglia europea delle lingue avviate nell’ambito di Orizzonte 2020. Inoltre, la piattaforma dovrebbe mobilitare gli innovatori europei affinché forniscano i loro prodotti e servizi sulla piattaforma. La piattaforma dovrebbe diventare il riferimento per qualsiasi utente (industria o servizio pubblico), uno sportello unico per accedere agli strumenti di intelligenza artificiale da integrare in soluzioni, prodotti e servizi: un bene comune e un mercato per le risorse di intelligenza artificiale.

Attuerà i meccanismi definiti nell’azione preparatoria e coopererà ulteriormente con le azioni corrispondenti in esecuzione in parallelo per l’interconnessione con l’infrastruttura cloud-to-edge, le risorse HPC, gli spazi di dati e le strutture di prova e sperimentazione (TEF) – fornendo i TEF con l’intelligenza artificiale pertinente e le relative risorse e ospitando i risultati una volta convalidati nei TEF, a seconda dei casi.

La piattaforma nello specifico

La piattaforma svolgerà il ruolo di un mercato centrale per gli strumenti di intelligenza artificiale e un livello di servizio che fornirà supporto agli utenti (incluse le pubbliche amministrazioni) per l’integrazione delle soluzioni di intelligenza artificiale. Inoltre, porterà gli ultimi strumenti e soluzioni di intelligenza artificiale al livello dei requisiti degli standard industriali (convalida del codice, controllo di qualità). La piattaforma AI-on-demand svilupperà anche fabbrica/libreria di casi d’uso per supportare la sua attività. Particolare attenzione sarà prestata per garantire che le risorse sulla piattaforma rispettino le linee guida etiche emanate dal gruppo di esperti ad alto livello sull’IA e dall’Alleanza europea per l’IA e supportino il quadro normativo.

Proposte di progetto entro il 29 agosto 2023.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link


Potrebbe interessarti

Contattaci per informazioni

Siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Contattaci