La chiamata DIGITAL-2022-CLOUD-AI-03-DS-MOBILITY – Spazio dati per la mobilità (distribuzione) facilita l’accesso e la condivisione delle principali risorse di dati.
Tale finalità è in pieno allineamento con le iniziative di mobilità e trasporto esistenti e future (alcune delle quali sono regolamentate) che organizzano la condivisione dei dati sia per i passeggeri che per le merci nei domini e diventeranno parte integrante dei dati europei emergenti e del cloud infrastruttura di servizi.
I progetti contribuiranno allo sviluppo di servizi e applicazioni innovativi e sosterranno l’elaborazione delle politiche aiutando a rendere disponibili, condividere e riutilizzare i dati per gli indicatori di mobilità urbana sostenibile (SUMI) e per le informazioni sul traffico e sui viaggi nelle aree urbane e regionali.
I progetti premiati dispiegheranno uno spazio dati operativo che consentirà ai partecipanti di rendere i dati disponibili e accessibili in un formato leggibile dalla macchina e di condividere i dati in modo controllato, semplice e sicuro. Ciò consentirà di costruire una grande quantità di dati accurati e affidabili che potrebbero essere utilizzati tra l’altro per l’intelligenza artificiale. Se del caso, i progetti dovrebbero rendere i dati accessibili tramite i punti di accesso nazionali e riutilizzare i dati esistenti già accessibili nei punti di accesso nazionali.
Requisiti dei progetti da candidare alla call DIGITAL-2022-CLOUD-AI-03-DS-MOBILITY
I progetti dovranno affrontare le due seguenti aree:
• sostenere la pianificazione e la gestione della mobilità urbana sostenibile e abilitare servizi e applicazioni innovativi mettendo a disposizione e accessibili in formato leggibile a macchina i dati per gli indicatori di mobilità urbana sostenibile dell’UE, quali le emissioni di gas a effetto serra, la congestione, la sicurezza stradale, i tempi di percorrenza del pendolarismo e la ripartizione modale in linea con la definizione e la metodologia dell’UE.
• rendere disponibili e accessibili le informazioni sul traffico e sugli spostamenti a livello urbano in un formato leggibile da una macchina, in linea con i sistemi di trasporto intelligenti (ITS). Le attività dovrebbero concentrarsi principalmente sull’implementazione nel mondo reale di elementi costitutivi dello spazio dati attraverso casi d’uso basati sulla condivisione dei dati sulla mobilità. Possono essere accompagnati da attività relative alla digitalizzazione dei processi al fine di implementare gli elementi costitutivi dello spazio dati, rendere i dati disponibili per i casi d’uso e garantire che i futuri aggiornamenti siano effettuati digitalmente.
I progetti dovranno dimostrare una chiara dimensione europea e coinvolgere almeno città o regioni di tre diversi paesi ammissibili (vale a dire Stati membri o paesi associati) che condividono obiettivi comuni. Inoltre dovranno rispettare pienamente il quadro tecnico europeo per gli spazi di dati.
Il budget stanziato per la chiamata DIGITAL-2022-CLOUD-AI-03-DS-MOBILITY è pari ad € 8.000.000. La sovvenzione concessa per ciascuna proposta approvata è pari al 50% dell’importo concesso.
Le proposte di progetto potranno essere inviate fino al 24 gennaio 2023
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link